Quel numero è semplicemente il passo della progressione geometrica che crea il temperamento che tutti conosciamo...
440 Hz = A
440 Hz *= Bb
440 Hz **
= B
... e via così...
Ovviamente vale anche dividendo:
440 Hz /= Ab
440 Hz //
= G
Il temperamento è frutto di una progressione geometrica... questo fa sì che note uguali in ottave diverse abbiamo lo stesso rapporto tra le frequenze quindi rende possibile l'armonia "occidentale", ti sembra poco!?
Il problema con la scala naturale (generata per rivolti di quinte) era che con le frequenze che venivano fuori... gli accordi funzionavano soltanto nella prima ottava... quindi niente "armonia".
La scala cromatica naturale è una "scala fisica" e non funziona... la scala temperata invece è una scala generata matematicamente e, come detto, rende possibile l'armonia che noi conosciamo.
In altri sistemi, il temperamento varia (vedi musica araba e indiana) e di conseguenza varia anche l'armonia...
Se mentre l'armonia occidentale è creata sul pianoforte, nella musica indiana l'armonia è creata sul sitar che uno strumento che un temperamento che si può variare (puoi spostare le barrette) e di conseguenza funziona su altri schemi (in realtÃ* nella musica indiana sostando le barrette del sitar crei nuovi "modi", per come li concepiamo noi "occidentalmente").