I conn pan american sono sicuramente dei vintage. Praticamente era la seconda linea della Conn. Sono un misto tra i 6-10-12 M e i Chu Berry. Per i tenori c'è addirittura chi li preferiva ai 10 M ma per la Conn era una produzione esterna di fascia media. Alcuni non avevano il famoso "rolled tone" della Conn altri lo avevano diverso rispetto la linea professionale. Il suono è veramente bello profondo ma anche quì come per tutti i vintage dipende dallo stato di conservazione dello strumento. Anche il mio tenore è una seconda linea della King (come i Buescher Elkart o i Martin Indiana) ma ancora non ho trovato una buona ragione per cambiarlo. Per i tenori (e solo per i tenori) il prezzo dei Pan America a volte è simile a quello dei 10 M. Comunque per i vintage il prezzo è poco indicativo lo strumento lo devi vedere e suonare per valutarlo senza farti condizionare troppo da prima linea o seconda linea. Quelle erano operazione commerciali di allora che chissÃ* se corrispondevano alla reale efficienza dello strumento.