I conn pan american sono strumenti considerati vintage e di buona qualitÃ*?
I conn pan american sono strumenti considerati vintage e di buona qualitÃ*?
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
I conn pan american sono sicuramente dei vintage. Praticamente era la seconda linea della Conn. Sono un misto tra i 6-10-12 M e i Chu Berry. Per i tenori c'è addirittura chi li preferiva ai 10 M ma per la Conn era una produzione esterna di fascia media. Alcuni non avevano il famoso "rolled tone" della Conn altri lo avevano diverso rispetto la linea professionale. Il suono è veramente bello profondo ma anche quì come per tutti i vintage dipende dallo stato di conservazione dello strumento. Anche il mio tenore è una seconda linea della King (come i Buescher Elkart o i Martin Indiana) ma ancora non ho trovato una buona ragione per cambiarlo. Per i tenori (e solo per i tenori) il prezzo dei Pan America a volte è simile a quello dei 10 M. Comunque per i vintage il prezzo è poco indicativo lo strumento lo devi vedere e suonare per valutarlo senza farti condizionare troppo da prima linea o seconda linea. Quelle erano operazione commerciali di allora che chissÃ* se corrispondevano alla reale efficienza dello strumento.
Ma questi conn hanno il fa# acuto?
Andrea.DG
Soprano: Yamaha 475 Bari 64
Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
C-melody: Conn
Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
Baritono: Weltklang Vandoren B45
alla ricerca del fa# acuto =)
Si è capito allora ahahahah
Andrea.DG
Soprano: Yamaha 475 Bari 64
Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
C-melody: Conn
Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
Baritono: Weltklang Vandoren B45
Ma alla fine c'è l'ha o no?
Andrea.DG
Soprano: Yamaha 475 Bari 64
Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
C-melody: Conn
Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
Baritono: Weltklang Vandoren B45
No. Andrea...mi sa che la tua ricerca di un conn con fa# non porterà risultati, però puoi sempre chiedere ad Attilio Berni che ne ha di ogni se gli è mai capitato uno strumento con tale caratteristica, giusto per avere una conferma. ;)
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
Propongo di fondare un club di "indifferenti alla presenza del Fa# acuto". :ghigno:
Ho smesso . . . ma non si sa mai
Entro volentieri a far partere degli indifferenti...ah ah ah...
Scherzi a parte ho trovato un interessante soprano Conn Pan American 30XXX ma vogliono 2300€, non è un po' troppo? Non ho ancora avuto modo di provarlo....
Datemi una mano please, non me ne intendo purtroppo di Conn...
Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
EWI AKAI 4000s
Il prezzo dipende: se è dritto o curvo; se è argentato o dorato; se ha l'interno della campana dorato o argentato; le condizioni dello strumento (stato della finitura; tamponatura; meccanica; ecc.); se è accompagnato dalla custodia originale (per me è un plus); ecc.Originariamente Scritto da jonathansarkos
Se è un curvo è un po' troppo. Se è un soprano dritto sono "leggerissimamente" (!) esagerati: in questo momento ce n'è in vendita uno su eBay col seriale 32000 a 600 euro.
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
Per me il prezzo è molto alto, a meno che non si tratti di un pezzo di particolare valore collezionistico.
Per un Chu Berry dritto, quindi probabilmente meglio di un Panamerica, direi 900-1600 euri, a seconda di finitura e condizione.
Tra parentesi, ne ho uno e suona molto bene, anche abbastanza intonato, il suono è impressionante per timbro e potenza.
Mille anni fa ho avuto un tenore Pan American, fu il mio primo acquisto online dagli States, agli albori dell'internèt...
Era una copia del Chu Berry, aveva un bellissimo suono, veramente grosso e scuro, tendente all'hendersoniano, ma era piuttosto stonato. Ricordo inoltre che la lastra era decisamente, ehm, malleabile...
allego interessante reperto:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =1&theater
Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
Baritono R&C R1 Jazz
Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4
clarinetto basso Leblanc
clarinetto contralto Noblet
flauto traverso Jupiter DeMedici
anvedi col tenore!!!
Grazie per la delucidazione, a fiuto mi sembrava troppo...e non brilla di spettacolarità visto in foto (completamente senza lacca anche se non l'ho potuto provare, che è la cosa fondamentale...)...
Posso tranquillamente confermare che se lo tengono!!! :-)
Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
EWI AKAI 4000s
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)