Benvenuto nel Club.... :-leggi-:Originariamente Scritto da Fabrysax
Benvenuto nel Club.... :-leggi-:Originariamente Scritto da Fabrysax
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Filippo che ci vuoi fare ho una certa etÃ* e purtroppo l'udito sensibilissimo da sempre mi fa tribolare ,pensa che alle prove in banda molte volte devo mettere i tappi alle orecchie .Invece nei registri medi e bassi va bene, per questo suono in prevalenza in quelle posizioni ,lo so che sono un musicista anomalo ,ma questo è quanto.:ghigno:
Mario ho la soluzione per te! ..scusate l'OT
o vai con queste:
o passa al Baritono! eheh!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Eh lo capisco, ma il clarinetto è bello anche per l'estensione che ha ed i colori che può rendere. Dal registro chalumeau pastoso e vellutato sino a quello acuto/sovracuto dove ovviamente è importantissima la capacitÃ* dell'esecutore, passando per il registro medio, brillante e definito.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Certamente, ma vedi io faccio di necessitÃ* virtù ,praticamente aggiro l'ostacolo della difficoltÃ* di intonazione e volo basso.Tenore e contralto però tutto O.K.
Grazie Isaak sei un amico :ghigno: penso che mi prenderebbero per il c... a vita perciò continuo coi tappi senza farmi vedere,però (stranamente)poi il maestro mi dice di suonare piano,mah.. avrÃ* problemi di udito :ghigno:
ciao
Il tuo ragionamento non è sbagliato,il clarinetto è stato un caposaldo del jazz negli anni 30/40,oggi ci sono musicisti come Eddie Daniels che lo hanno portato a livelli molto alti (improvvisa come nessun altro),restando in Italia c'è Mirabassi che a me personalmente non piace ma vedo che lavora abbastanza quindi a qualcuno senz'altro piace.Originariamente Scritto da mario
Il sax lo preferisco quindi c'è ben poco da dire,uno nella vita deve fare quello che ama,se devo suonare il clarinetto solo perchè è più facile(questo è da vedere)allora no grazie,come tutti adoro le sfide.
Il sax è più versatile,ecco perchè ho riposto il clarinetto nella custodia.
E poi il sax è il sax ma siamo matti! :saxxxx)))
ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
ance VANDOREN
Veramente a mio parere il clarinetto è abbastanza più difficile del sax, in senso meramente tecnico, sia di emissione che di diteggiature.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Collegandomi alle ultime affermazioni di Filippo...credo che flauto, clarinetto e tromba - la "triade" di cui il ns. tubo è "sintesi ibrida" siano piu' difficili e complessi da suonare, per ragioni diverse...
Nel flauto, intonazione ed emissione sono complesse - non esistono portavoce o ance...
Nel clarinetto, l'intonazione è molto complessa e la parte sovracuta è piu' difficile da gestire di quella del sax: generalmente, un clarinettista che passa a sax, quasi si "rilassa" - il contrario, è un po' piu' complesso...
Una caratteristica comune, nel flauto e nel clarinetto, è la difficoltÃ* ad ottenere un suono personale - non impossibile, ma decisamente piu' complesso e riguarda soprattutto la tecnica di emissione del suono...
La tromba "ragiona" per armonici e non in senso scalare...la "personalizzazione" del suono è semplificata dalla scelta del bocchino e dalla leggerezza della pressione del labbro...nella scuola americana, si inducono gli allievi a produrre il suono di una tromba, sospesa ad un filo...è uno strumento che non perdona, come tutti gli ottoni: senza esercizio giornaliero, anche solo col bocchino si perdono in poco tempo "conquiste" che si sono raggiunte con tanto studio...
Nel sax, in tal senso, c'è molta "estroversione" e molte "possibilitÃ*" di personalizzazione: una considerevole peculiaritÃ*...
La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
Edgar Varèse
Azz! Dalla durezza delle ance si e passati a una discussionona!!!!!
Comunque per il mmento il setup lho trovato. Dopo un paop dìore di prove la 1 e1/2 e' quella che per il momento mi va bene, feci cosi anche col sax, la usai poco, perche ora sono a una 2 e 1/2 a volte 3.
Non e vero che il clarino e' piu semplice, entrambi hanno le loro difficolta', le dita mi pare scorrano meglio, non so perche, pero il claricno ha delle chiavi poste in modo diciamo nonproprio comodo, e per il fatto che non ottavizza come il sax rende il tutto piu difficile. Per quanto riguarda la tromba, beh, devo dire che la stessa, mi ha fatto sacrificare molto il sax, diciamo un girono a settimaan sax e 5 tromba!! Ma ora che con la tromba ho acquisito qule minimo di dimestichezza...sto alternado un giorno uno un giorno l'altro, e a volte se riesco nei w.e. faccio la mattian uno e il pomeriggio l'altro, tipo ieri!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Perchè non ti prendi anche un oboe da suonare nella pausa pranzo?:ghigno:
Perche nella pausa pranzo a volte a volte porto sordina e tromba, vado in archivi e faccio 15 minuti di esercizi, ora un po meno perche non ho piu lezione fino a fine settembre. Oppure mi metto li e scarico qualche base midi per la mia sala prove (leggasi automobile autoradio e chiavetta USB)
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
ciao sono Dario suono sax alto e tenore.Ho trovato che le ance, se ne compri una scatola intera e le provi tutte, ne troverai di quelle che buttano bene da subito e durano a lungo, altre pur essendo calibrate allo stesso modo niente da fare , e i vari tentativi di aggiustamento ne riducono notevolmente la durata, e non daranno mai il suono delle prime.A voi risulta la stessa cosa ? ance la voz 3, anche altre.ciao gente che soffia nei sifoni.....
non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.
tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
becco b.larsen 120 reface by simone
alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
becco dukoff metal D7*
ance lavoz M
Caro Corvo, questo pero' non era l'argomento della discussione che verteva sulla "durezza" su strumenti diversi! Certo che capita di trovare ance che vanno meglio di altre nella stessa confezione, credo sia piu che normale, di tanto in tanto, non lo e' se succede sempre
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
tornando in topic,
credo che sia necessario trovare un punto d'incontro tra le ance usate sul clarinetto che sul sax,
idem tra i vari sax,
qualcuno usa contemporaneamente una 2 sul tenore e una 3.5 sul contralto?
oppure tentate di usare una durezza simile in tutti gli strumenti? :saxxxx)))
A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
Yamaha YAS 25
T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)