mi permetto di consigliarti questo esercizio perchè a me è servito tanto.
Prendi una nota di riferimento che ti esca bene, senza fatica, senza stonature, dritta (puoi prendere un fa che è tra le note che escono con maggior facilitÃ*). Quando hai il pieno controllo di questa nota fermati e cerca di studiarti come sei dentro (come tieni la gola, dove indirizzi l'aria; quando l'ancia non riceve l'aria in modo corretto te lo fa capire fidati!;)). A questo punto cerca di trasportare queste "sensazioni" per ogni nota. Se troverai più difficoltÃ* nell'emissione rispetto alla nota di riferimento stai sicuramente sbagliando qualcosa. Una cosa che secondo me non viene insegnata ai principianti è la sensibilizzazione all'errore. Il sax è uno strumento strano, bene o male a primo impatto se ci soffi dentro forte sembra "semplice" da suonare. L'allievo deve avere ben chiara la cosa sbagliata tanto quanto quella corretta.
Forse sono andato ot, non ho risposto alle tue domande e mi scuso.
Comunque credo si sia capito che non penso sia un problema di setup! ;)