Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Tecniche dall'esperienza:La tracolla

  1. #16
    Ma anche con l'imbrago??... devo dire che a me viene male al collo anche per la postura ... un pò mi irrigidisco....
    Comunque suonare in banda dev'essere una fatica pazzesca... io una volta ho suonato (la tromba....) la notte di Natale con 10 gradi sotto...... mi si stava per incollare il labbro al bocchino freddissimo della tromba... e dire che lo avevo tenuto in tasca...... :grin:
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  2. #17
    .... dimenticavo.... ero vestito da Babbo natale e i peli della barba finta mi andavano negli occhi e giÃ* leggere uno spartito che per la lunghezza dello strumento era a 5 cm dalla mia faccia era dura.... ricordo che quella sera c'era un ragazzino col baritono e aveva l'imbrago... però alla fine era MOLTO provato.... :lol:
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  3. #18
    Visitatore
    se non esistono imbragature per tromba un motivo ci sarÃ*...... :grin:
    anche se prendi una elysian della monette è sempre più leggera di un sax.
    sulla diteggiatura impossibile.....il sax si suona con dieci dita la tromba con tre.sono sette posizioni e due coincidono (1 e 2 pistone crescente da correggersi con l'anello alla prima pompa=3 pistone quest'ultimo un pò calante da correggersi di labbro come suggerisce domenico gatti nel celebre metodo).
    anch'io credevo che fosse uno strumento illogico la tromba ma le posizioni in realtÃ* non lo sono se si pensa ad una tromba come una combinazione di 7 trombe naturali(sempre dal gatti).che ovviamente a seconda della lunghezza lavorano ad armonici differenti.
    il metodo di rascher sui sovracuti per il sax si basa sullo stesso principio.gli armonci come ce li ha la tromba li ha anche il sax ovviamente.
    se vogliamo dirla tutta lo strumento da duri per eccellenza è il flicorno sopranino altresi detto flicornino.
    lo stesso verzari diceva che non è un concetto cosi difficile da applicare quello di far vibrare le labbra.......quanto di capirlo.
    più che una frecciata era un "ad ogni strumento le proprie difficoltÃ*..."

  4. #19
    mi prostro a tanta sapienza.... ma non sono daccordo sul fatto delle nove dita sul sax... si sono nove ma interagiscono tra loro con una certa logica a parte i mignoli..... abbassi ilsuono chiudendo i buchi in sequenza logica.... alzi il suon aprendo i buchi in sequenza logica.... tanto per usare un linguaggio terra terra... nella tromba non è così checchè ne dica il Gatti (miao) che se ne sta sopra il mio mobile assieme agli Aebersold..... Se poi parliamo di pianoforte dove le dita interagiscono per creare: Giro di basso, giro armonico degli accordi, ritmica, melodia... allora se vogliamo dire che ciò che suoniamo noi è difficile posso essere daccordo... però vengo dal piano e dalla trombe e PER ME il sax è più facile... PER ME. (punto)
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  5. #20
    ma la tracolla è consigliabile anche x il soprano?? io nn l'ho mai usata...vabbè ci ho provato ma l'ho trovata scomodissima e poi lo strumento in sè nn mi è mai pesato quindi ne faccio a meno anche x maggior mobilitÃ*...e poi ora che ci penso il mio povero collo che x 2 volte ha portato il collare ortopedico non penso sopporterebbe la tracolla...
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  6. #21
    Io da quando ho preso l'R1 jazz (3200 euro) lo uso il collare.. lo lascio lento ma non si sa mai che non mi scivolino le mani.... :roll:
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  7. #22
    Visitatore
    lascia sta i prostramenti.............. :grin:
    in effetti potrebbe sembrare più naturale la diteggiatura del sax.ma poi come la mettiamo che per fare una nota più acuta del do al 3 spazio bisogna richiudere un pò di fori invece di continuare ad aprire?(premetto che le dita da sollevare sono finite a quel punto :grin: ).
    sulla difficoltÃ* o meno della diteggiatura influisce sicuramente la naturalezza ma anche la tecnica e l'esercizio

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. portate la tracolla??
    Di Josax nel forum Soprano
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 18th May 2012, 10:12
  2. C melody dall'America
    Di ciak nel forum C Melody
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 30th October 2008, 11:08
  3. Sax Vintage dall' America
    Di nel forum Generale
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 14th October 2008, 01:02
  4. Tecniche dell'esperienza: suonare col mal di gola :D
    Di PallaDiCannone nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25th December 2007, 11:30
  5. Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 21st December 2007, 23:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •