Sono d'accordissimo, sperimentare, se si ha un po' di follia e un po' di buon senso è il sale della vita, è anche una questione di temperamento.
Io ho ricevuto in regalo un bocchino selmer metal per soprano che aveva subito un tentativo di refacing fatto con strumenti preistorici, così com'era andava bene per il cassonetto, non usciva neanche un fischio, quindi rischiavo poco, ho preso un piano di vetro della carta seppia è ho cominciato a regolarizzare la curva, i binari la punta, è stato un lavoro abbastanza lungo, bisogna continuamente provare, adesso benchè "geometricamente sia una tragedia" come mi ha detto Simone, suona bene, o forse io ci suono così bene che non sento l'esigenza di farlo mettere a punto da un professionista come Doc.
Altra storia il mio selmer metal jazz per tenore, era in ottime condizioni e il lavoro di refacing di Simone l'ha portato all'apertura giusta per me e suona alla grande, ci ho messo un po' ad abituarmi alla finestra così lunga arrivando dal Berg Larsen che è piuttosto corto, ma adesso non farei più cambio.
In questo caso i costi erano differenti e non essendo un becco così facile ho considerato indispensabile farlo fare ad un professionista di eccellenza, ma sto lavorando sul mio vecchio Link stm, e un amico mi ha regalato un Link in ebanite passato per i denti del suo cane, adesso ha un'apertura un po' eccessiva, ma non dispero di arrivare a qualcosa di concreto.