è proprio questo il punto:dalla tabella che ho io, la misura è quella, ma corrisponde al selmer c**.Originariamente Scritto da andrewsax91
Siccome mi sta un po stretto ho comprato il selmer D (0,079), e giÃ* il timbro è migliorato, a discapito della proiezione. Poi ero passato al vandoren t55 (0'098) che, a parte il fischio facile era il miglior bocchino.
A questo punto, visto che io il sax non lo studio giornalmente e non ho voglia di cambiare impostazione, ho due alternative:
1) continuo con il selmer d;
2) mi oriento su qualcosa che non si discosti tanto da quello che ho giÃ* provato,ma un po più aperto, e con più proiezione: tipo il selmer soloist (sono indeciso tra E 0,083 opp. F 0,091); opp. vandoren tipo t35- t45 0,090, opp. il v16 t6 (98) ,che, tra l'altro, sembra introvabile. Tutto questo in teoria, è chiaro che i bocchini dovrebbero essere provati prima di comprarli, e che l'apertura è solo uno dei parametri.