Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

  1. #1

    Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    Assist di Tza nella sezione vendite
    Ebanite, materiale tradizionale-storico e resine di ultima generazione impiegate sempre di più nella produzione contemporanea:
    parliamone...
    Il bello è che nella maggior parte dei casi si usa un materiale innovativo per poi copiare un becco di 60 anni fÃ*... :BHO:
    C'è anche chi si impegna a realizzare dei becchi in ebanite della migliore qualitÃ*;
    ecco un esempio: http://www.theowanne.com/why_theowanne_ ... rubber.php

    Comunque, qualcuno ha mai provato due becchi identici nei due materiali per poterne apprezzare le differenze?

  2. #2

    Re: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    Ovviamente entrambi sono materiali plastici... che alla fine conferiscono timbri differenti (poi quanto differenti non si sa).

    Molti bocchini avanzati (Francois Louis, Barkley, Aizen, Mouthpiece Café, SaxScape) utilizzano delle "resine" (i nomi precisi di singoli materiali non li so, probabile che rimangano segreti industriali) al posto della classica ebanite.

    Per quanto riguarda la qualitÃ* dell'ebanite... forse qualcosa è cambiato dagli anni '60 ad oggi.
    Differenze abissali tra la vecchia ebanite e l'ebanite moderna penso che non ce ne siano (a livello di suono, sulla lavorabilitÃ* penso che sia palese che stiamo parlando di cose impercettibili: la finitura a mano non deforma un bocchino).
    Mi sembra invece che a molti refacer americani convenga fare certe affermazioni per alimentare un business che ha portato il prezzo di alcuni bocchini oltre i 1000 dollari: ognuno si faccia le sue considerazioni.

    La resina rende più facili certi tipi di lavorazioni probabilmente perchè un materiale più stabile dell'ebanite, altre considerazioni non mi vengono in mente al momento.
    A testimonianza di quello che ho detto date un'occhiata a questo bocchino (soffermarsi sulla forma): http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/barkley_king/
    Lavorazioni simili sull'ebanite non sono possibili.

  3. #3

    Re: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    Riporto quanto detto da tzadik relativamente alla vendita di una Aizen
    .....sti Aizen sono in resina e non in ebanite, sicuramente un punto a favore!
    Vorrei che spiegasse questo concetto, resina vs ebanite......io ho sempre saputo il contrario, a detta di molti professionisti e refacer questi bocchini in resina dopo un paio di anni di uso assiduo, perdono armonici, il timbro si appiattisce etc. insomma niente di meglio della vecchia ebanite di una volta, parlo dei bocchini prodotti fino alla fine degli anni 60, primi settanta....hanno un timbro stabile nel tempo, e sono fatti con ebanite migliore (la qualitÃ* dell'ebanite è data in primis, dalla sua densitÃ* cm/quadrato, e l'ebanite di un tempo a queste precise caratteristiche "acustiche"), vi sono poi altri pregi, quali, il processo produttivo del bocchino (oggi si stampano, un tempo no etc.) che rendeva il bocchino perfetto, camera, apertura, piano, baffo etc. (senza tolleranza dovuta al raffreddamento del bocchino, con tutti i difetti che questo comporta).
    Per farla breve, parliamone....

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    Io ho provato sia becchi in resina che in ebanite e secondo me non c'è storia, l'ebanite conferisce un suono più ricco e cmq compatto mentre quelli in resina hanno un timbro molto "particolare" più plastico!
    Per quanto riguarda l'ebanite di un tempo ho sentito dire che non è più ripetibile perchè era composta di un materiale che successivamente si è scoperto essere nocivo e quindi vietato, ciò spiegherebbe perchè l'ebanite di un tempo è così diversa da quella attuale...qualcuno ha conferma di ciò o sono solo voci infondate?
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  5. #5

    Re: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    Secondo me... l'importante è il risultato.

    Il bocchino che ho postato nel mio post precedente è in resina... è la copia esatta di un Guardala: binari e ciglio sottili come lame di rasoio... ora, se un materiale permette di essere lavorato in quel modo senza essere deformato durante le fasi di lavorazione dubito che possa cedere nel tempo... le foto sono nel link.

    Se i giapponesi usano resina (e bamboo vulcanizzato) per fare bocchini... e sono bocchini straordinari, probabilmente porsi altri quesiti mi sembra inutile: il risultato è quello che conta. Il resto è una questione di gusti...

    Il fatto di pensare che ogni accessorio e sassofono con oltre 50 anni, sia sempre e comunque migliore di tutto ciò che si produce oggi ha portato alla enorme speculazione che tutti conosciamo. Personalmente il valore economico di un oggetto non ha mai influenzato la mia scelta.

  6. #6

    Re: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    Non ho molta esperienza, ma usando un pò di buon senso direi che la vera differenza la fa più la forma che il materiale.... Se poi col tempo un materiale si deteriora e perde (micro) pezzi è un altro discorso.
    Nella costruzione del suono, il bocchino vibra? Penso che sia un pò troppo compatto e vicino all'ancia per vibrare...

    Ho detto eresie?

    P
    Soprano dritto R&C Super
    Ottolink 6*
    Legere Signature 2

    Alto Yamaha YAS 32
    Meyer 6
    Legere Signature 2,75

  7. #7

    Re: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    Il bocchino vibra come tutto lo strumento...
    Prova a suonare un sol centrale per esempio; ti rimane la mano destra libera (che non deve chiudere tasti): prova con quella mano a impugnare il bocchino, continuando a suonare e senti le differenze... ;)

  8. #8
    Visitatore

    Re: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    Concordo con Gene sul fatto della qualitÃ* dell'ebanite vintage migliore di quella attuale (anche se forse più pericolosa per la salute :\\: ).

    Ormai però mi sono convinto che esistano tre macrocategorie di becchi, che a loro volta si suddividono in due sottocategorie.

    Metallo vs ebanite, resine, plastiche varie vs legno

    tetto basso vs tetto alto.

  9. #9

    Re: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    ... hai dimenticato il "vetro"... ;)

  10. #10
    Visitatore

    Re: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    Giusto!
    Ma lo metto con gli ebanite (ho provati i Pomarico)

  11. #11

    Re: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da Clarsax
    ...
    C'è anche chi si impegna a realizzare dei becchi in ebanite della migliore qualitÃ*;
    ecco un esempio: http://www.theowanne.com/why_theowanne_ ... rubber.php

    Comunque, qualcuno ha mai provato due becchi identici nei due materiali per poterne apprezzare le differenze?
    Non devi andare così lontano per trovare ebanite della migliore qualitÃ*. Ti ricordo che la migliore ebanite la producono in Germania...

    Inoltre non esistono due becchi "identici" sfido chiunque a portarmene uno. La domanda così posta non ha molto senso.

    Infine il bocchino vibra ma le vibrazioni vengono in gran parte smorzate dal sughero. E' invece determinante il materiale per via del fatto che l'ancia vibra proprio sui binari. Se questi sono di un materiale più morbido le vibrazioni saranno più smorzate ed il suono meno vivo. se sono di un materiale più duro etc. etc.

    Saluti

    Dan

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da Novazione77
    Per quanto riguarda l'ebanite di un tempo ho sentito dire che non è più ripetibile perchè era composta di un materiale che successivamente si è scoperto essere nocivo e quindi vietato, ciò spiegherebbe perchè l'ebanite di un tempo è così diversa da quella attuale...qualcuno ha conferma di ciò o sono solo voci infondate?
    Pensavo di avere delucidazioni e risposte a questa mia domanda...non è piacevole sapere di rischiare suonando con un becco d'epoca :\\:
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  13. #13

    Re: Materiale dei becchi: resina vs ebanite

    Per quel che riguarda la pericolositÃ* dell'ebanite, è un dilemma che ad oggi non è stato chiarito in quanto i bocchini da pipa vengono ad oggi fabbricati ancora con ebanite pura (ve lo dice un fumatore saltuario di pipa). La cosa è tanto più strana poiché in teoria i bocchini da pipa subiscono un maggiore stress dovuto alle alte temperature del fumo. Inoltre il fumatore tende ovviamente ad "aspirare" aumentando i rischi di inalare sostanze tossiche. tuttavia si continuano a fabbricare pipe utilizzando materiali tradizionali (vabbé che uno potrebbe dire: sei fumatore, in ogni caso respiri robaccia. E tuttavia un conto è l tabacco da pipa, dannoso ci mancherebbe, un conto sono sostanze altamente tossiche di derivazione plastica).

    No, non credo che l'impoverimento dell'ebanite a vantaggio di un'ebanite che somiglia sempre più alla plastica sia dovuto a questioni salutiste (ricordo che la plastica è un materiale completamente inadatto alla fabbricazione di oggetti di precisione in quanto oltre a una scarsa resistenza agli acidi della bocca e al calore ha anche una cosiddetta "memoria" che fa tendere il materiale a tornare alla sua forma originaria nel tempo e quindi a deformarsi). Credo piuttosto che ci siano dei forti interessi commerciali in quanto materiali scarsi significano introiti maggiori per le majors (selmer, JJ babitt, vandoren) a discapito degli utenti che come ben noto nella maggioranza dei casi comprano in modo maniacale e cieco, basta che ci sia un bel brand stampigliato sopra.

    Per quel che riguarda il topic in questione, anch'io sono un fan assoluto dell'ebanite e dico che MAI e poi MAI rinuncerò alla mia scuderia di becchi vintage.
    Penso tuttavia che delle forme innovative abbiano bisogno magari di materiali innovativi che consentano certi tipi di lavorazioni e permettano anche una "trasmissione" diversa del suono.
    Ricordo a tutti che un becco è frutto di equilibri particolari dovuti alle varie caratteristiche delle sue forme E ai materiali impiegati. Pertanto mi sembra sciocco ridurre la discussione al semplice ebanite vs resine. E' il caso ad esempio dei becchi François Louis che risultano assolutamente moderni e non scopiazzano l'idea di nessuno in particolare.

    Posso dire che pur possedendo vari becchi in resina copie di bocchini d'epoca e modelli identici in ebanite (gli originali d'epoca), li becchi in ebanite d'epoca (bada bene) risultano migliori. I becchi moderni in resina si avvicinano nelle caratteristiche ma a mio parere senza riprodurne fedelmente il carattere. Ad esempio l'Aizen per alto è davvero molto simile al vecchio soloist a livello costruttivo eppure, come da me giÃ* segnalato, non riesce a riprodurre il carattere di questo becco in modo fedele (risulta molto più chiaro).

    Inutile dire che copie di becchi d'epoca sono un "palliativo" o meglio una scelta di compromesso in quanto le forme e i suoni del passato sono ahimé difficilmente riproducibili (per la mia esperienza assolutamente irriproducibili).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Borb Oliver : copie brasiliane becchi in resina
    Di martin nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 15th September 2018, 13:46
  2. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 9th September 2015, 13:25
  3. Absolute Resina 8 Tenore
    Di just nel forum Bocchini
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 10th September 2014, 14:19
  4. tenoristi attuali che suonano con ebanite o resina
    Di Danyart nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 1st November 2013, 18:29
  5. Come smacchiare i becchi in ebanite?
    Di sax-man nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd August 2011, 21:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •