Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: scelta tra vandoren v16 t6 e jody jazz hr 6*

  1. #16

    Re: scelta tra vandoren v16 t6 e jody jazz hr 6*

    grazie tzadik, rifletterò alla luce dei tuoi consigli,ma lo farò domani, per oggi sono arrivato.
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  2. #17

    Re: scelta tra vandoren v16 t6 e jody jazz hr 6*

    x ztadik, e chiunque voglia intervenire: ho provato il jody jazz. devo dire che con la mia impostazione ho problemi di intonazione,dovrei aumentare la durezza dell'ancia, ma in questo modo mi allontano dal mio modo istintivo di suonare. Il mio obiettivo è quello di suonare rilassato, usare ance leggere, stringere poco, stancarmi poco, ed ottenere un suono morbido, adatto alle "canzonette" che mi piace strimpellare. Per questo ho deciso di mettere in vendita il Jody jazz hr 6* ed il rousseau jdx5 che non riesco a gestire.
    http://rapidshare.com/files/405935238/petit_fleur.avi
    MD5: 9D49C697B75AF6990CE4766BA962654D
    questo sono io,registrato con una macchinetta fotografica. Spero che il filmato sia scaricabile, è la prima volta. Dimmi come ti sembra la mia impostazione,perchè ho fatto tutto da autodidatta, probabilmente avrò fatto male.
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  3. #18

    Re: scelta tra vandoren v16 t6 e jody jazz hr 6*

    Passando a un'ancia più dura forse otterrai un suono più morbido... ma decisamente non risolvi i tuoi problemi di impostazione/intonazione, diciamo che a fronte di una fatica maggiore... l'ancia dura sarebbe solo un placebo.
    Mi spiace dirtelo ma è così!

    Il Jody Jazz HR* è forse il miglior bocchino in circolazione per quanto riguarda i bocchini in ebanite: è veramente super facile da suonare... se fai fatica, purtroppo non dipende dal bocchino.


    Per quanto riguarda il video... ti consiglio di non suonare con il labbro troppo arrotolato perchè non riesci a controllare la pressione del labbro stesso sull'ancia (e di conseguenza l'intonazione). Ti consiglio migliorare la respirazione diaframmatica... giÃ* facendo queste cose i problemi si risolveranno quasi da soli! :zizizi))

  4. #19

    Re: scelta tra vandoren v16 t6 e jody jazz hr 6*

    scusa ztadik, ho dimenticato di dire che quel bocchino che uso nella registrazione non è il jody(che ho giÃ* messo da parte) ma il yamaha 6c con una plasticover n3.Questo set up lo uso con questo sax,perche essendo un po duro ha bisogno di più stimoli. Con l'altro sax(Martin committe I del 36),che è più pronto, uso il selmer d che mi da un suono più rotondo. Però, onestamente non mi sembra che avessi stonato nella registrazione,tra l'altro avevo accanto anche l'accordatore.
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  5. #20

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: scelta tra vandoren v16 t6 e jody jazz hr 6*

    Strano che tu faccia fatica a suonare col JJ hr :???:

    Quando mi faccio prestare il tenore (un Buffet S1 ) lo suono sempre con un JJ 7*:
    pur non suonando abitualmente il tenore non ho nessun problema, né di intonazione né di emissione.
    Trovo anzi qualche problema con i vari Vandoren (chiusi) e Selmer S80...
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  6. #21

    Re: scelta tra vandoren v16 t6 e jody jazz hr 6*

    Il Yamaha 6C è un bocchino aperto a 1,9 mm = 0,075" = Selmer C* (http://www.yamaha.co.jp/english/product ... e/main.htm ).

    Come detto, con bocchini chiusi è chiaro che fai meno fatica...
    Lavorare solo con l'intonatore non è molto utile, prima di tutto bisogna cercare una certa continuitÃ* nel suono... e poi si lavora con l'intonazione.

  7. #22

    Re: scelta tra vandoren v16 t6 e jody jazz hr 6*

    è proprio questo il punto:
    Citazione Originariamente Scritto da andrewsax91
    Il Yamaha 6C è un bocchino aperto a 1,9 mm = 0,075" = Selmer C*
    dalla tabella che ho io, la misura è quella, ma corrisponde al selmer c**.
    Siccome mi sta un po stretto ho comprato il selmer D (0,079), e giÃ* il timbro è migliorato, a discapito della proiezione. Poi ero passato al vandoren t55 (0'098) che, a parte il fischio facile era il miglior bocchino.
    A questo punto, visto che io il sax non lo studio giornalmente e non ho voglia di cambiare impostazione, ho due alternative:
    1) continuo con il selmer d;
    2) mi oriento su qualcosa che non si discosti tanto da quello che ho giÃ* provato,ma un po più aperto, e con più proiezione: tipo il selmer soloist (sono indeciso tra E 0,083 opp. F 0,091); opp. vandoren tipo t35- t45 0,090, opp. il v16 t6 (98) ,che, tra l'altro, sembra introvabile. Tutto questo in teoria, è chiaro che i bocchini dovrebbero essere provati prima di comprarli, e che l'apertura è solo uno dei parametri.
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  8. #23

    Re: scelta tra vandoren v16 t6 e jody jazz hr 6*

    Se non puoi applicarti giornalmente la soluzione 1) è l'unica strada da intraprendere...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Jody Jazz HR
    Di Giando69 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 21st August 2024, 17:07
  2. bocchini alto: jody jazz dv ny 8,vandoren a35/a45
    Di alessaxico nel forum Bocchini
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10th February 2015, 21:05
  3. Jody Jazz DV
    Di saxygiust nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17th October 2014, 13:54
  4. Scelta ance per Otto Link e Jody Jazz
    Di Sudamusij nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2011, 17:23
  5. Ampia scelta di Metodi/Spartiti Clasica/Jazz e Tecnica
    Di Sax O' Phone nel forum Libri e metodi
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 28th March 2008, 18:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •