Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: il giovane Mattia Cigalini

  1. #1
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    il giovane Mattia Cigalini

    posso fare pubblicitÃ* non remunerata a questo giovanissimo talento del sax alto?
    http://www.myspace.com/theciga è il suo space con brani bebop spettacolari..un grande sassofonista italiano lo chiamava Cafisino...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  2. #2

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    Davvero notevole :zizizi))
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  3. #3

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    C'è una netta prevalenza di sax contralti....nei confronti per esempio del tenore....con una caratteristica peculiare....chi suona l'alto al 99% è be-bop nonostante siamo nel 2008.....mentre quei pochi che suonano il tenore (bravi)...sviluppano non so quasi automaticamente...un linguaggio più moderno...e di conseguenza anche il suono....trovo che questo giovane sia molto bravo....come del resto lo è anche Cafiso...(che però è stato "pubblicizzato" molto meglio)... mi piacerebbe però sentire qualche "nuovo talento" che abbia anche qualcosa di suo da dire...e non percepire che ha studiato Parker o Phil Woods alla perfezione....altrimenti qua si rischia di avere decine di cloni...che pur bravissimi....rimacinano sempre le stesse cose...
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  4. #4
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    sì, sono d'accordo su questo, di sax bebop se ne trovano a caterve..certo è impressionante vedere e sentire un ragazzino che riesce a fare certe cose, tra l' altro qeusto mi ha colpito perchè ci mette una forza notevole..al Massimo Urbani, l'anno scorso, c'erano 5 contraltisti ed io solo al tenore, in effetti gli alti avevano tutti un approccio essenzialmente Bebop, erano fortissimi tecnicamente, impressionanti alcuni, tra cui Carlo Conti, romano, davvero fortissimo, io al confronto ero lento e lontano da certe frasi parkeriane..però per alcuni avevo un suono più interessante, sia come timbro che come frasipiù moderne, sempre secondo qualcuno, anche sassofonista, boh!..ora io non sono molto d'accordo, visto che mi critico sempre il suono stesso, però la cosa mi ha fatto riflettere..vabbè, viva comunque questi ragazzi di belle speranze!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  5. #5
    Visitatore

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    Salve ragazzi,

    Vi ringrazio dei complimenti come ringrazio anche Dany :-)

    Io comunque non suono solo bebop...Sinceramente il bebop lo vedo come un ottimo punto di partenza, per poi fare altra musica.
    Ho inciso di recente un disco in trio sax, contrabbasso e percussioni.. Ci sono brani che provengono da canti tradizionali africani, sui quali si sviluppano improvvisazioni..aventi come dite voi un linguaggio "più moderno", 'storto' e dissonante.
    Alcuni brani sono cantati..e anche se il disco può non piacere lo ritengo un progetto abbastanza coraggioso ;)


    Quando avevo 15-16 anni..E suonavo discretamente bene tutti dicevano "enfante-prodige qui e lÃ*" ecc..
    Però mi resi conto di una cosa...la gente si aspettava continuamente da me che io "mi facessi etichettare".
    Non ascoltava la musica, pochi ascoltavano quel che facevo mentre tutti si aspettavano i fraseggini alla parker per poter dire "aaaah ma allora è bravo".E io a questa cosa ci feci caso più volte, a volte anche sperimentai per sentire i pareri della gente..


    Questa cosa mi lasciò molto deluso, perchè per quanto uno si sforza ad andare contro la corrente comune...e fare un lavoro di ricerca a volte anche personale e tirare fuori musica che "sÃ* di nuovo"...ogni sforzo gli si ritorce contro in questo senso.
    Nonostante questo ho sempre voluto fare "musica mia" e tenere il bebop su un binario parallelo.

    Io non ho un maestro, parlo della mia poca esperienza..

    Infine, credo che la situazione alto/tenore non sia così drastica. Il tenore possiede un linguaggio diverso, che si è formato con il contributo dei Grandi alla storia del jazz..Essenzialmente è "più sfaccettato" del contralto.Ciò nonostante milioni di tenoristi suonano alla rollins, alla brecker, coltrane ecc.
    Le "sfaccettature" del sax alto durante la storia non sono state così numerose..e cadere nel bop è più facile. Io suono anche il tenore e lo trovo più semplice da questo lato.


    Trovo ci siano spunti interessanti di conversazione.
    Grazie a tutti di cuore,


    Mattia.
    (ps: ci sono due spezzoni del disco sopra citato sul mio space, credo forse gli ultimi due brani.. http://www.myspace.com/theciga .
    fatemi sapere cosa ne pensate, mi interesserebbe molto un vostro parere)

  6. #6

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    Veramente COMPLIMENTI. non so che altro dire ... sembrerei banale... :bravo: :bravo: :bravo: considerando che abbiamo la stessa etÃ* poi... :BHO: impressionante.
    complimenti...

    :half: :half: :half:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  7. #7

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    Citazione Originariamente Scritto da MattiaCigalini
    Io non ho un maestro, parlo della mia poca esperienza..
    Susu..io ho un maestro, e anche meno esperienza di te ;)
    (senza contare che suono peggio, e sono pure vecchio :muro(((( )
    Scherzi a parte..benvenuto, ma se non hai 15 anni non sei più giovane...chiedo la modifica del titolo del topic :saputello

    Citazione Originariamente Scritto da MattiaCigalini
    Infine, credo che la situazione alto/tenore non sia così drastica. Il tenore possiede un linguaggio diverso, che si è formato con il contributo dei Grandi alla storia del jazz..Essenzialmente è "più sfaccettato" del contralto.Ciò nonostante milioni di tenoristi suonano alla rollins, alla brecker, coltrane ecc.
    Le "sfaccettature" del sax alto durante la storia non sono state così numerose..e cadere nel bop è più facile. Io suono anche il tenore e lo trovo più semplice da questo lato.
    Scusami ma non mi è chiaro..in che cosa lo trovi più semplice?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #8

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    Benvenuto tra noi ;)

    :half: Ho ascoltato tempo fa la tua Donna Lee :half: :half:
    Anche io riesco a suonarla :ghigno:

    ...ma solo la prima parte, a velocitÃ* dimezzata, un groviglio di note senza né capo né coda
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  9. #9

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    che invidia :ghigno: (visto che avevi la mia etÃ* quando sei diventato famoso) davvero bello (no te,la musica che suoni e il myspace :lol: ) a me non piace particolarmente il bebop,meno che meno parker (che comunque talvolta ascolto)...condivido quel che dici sul tenore,sarÃ* che è intonato diversamente,che ha un suono più grave e "modulabile" non so,ma capisco quel che vuoi dire,non riesco più a suonare il contralto ora che posseggo un tenore.

    in ogni caso,interessante che studi da autodidatta (mi son preso un anno così,e sono davvero migliorato tanto,ma ora sento bisogno di un prof),e veramente belli i demo che hai sul sito :yeah!)

    ah per i pareri,l'ultimo brano che hai sullo space mi piace molto,mi ricorda un pezzetto che volevo suonare proprio così
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  10. #10
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
    C'è una netta prevalenza di sax contralti....nei confronti per esempio del tenore....con una caratteristica peculiare....chi suona l'alto al 99% è be-bop nonostante siamo nel 2008.....mentre quei pochi che suonano il tenore (bravi)...sviluppano non so quasi automaticamente...un linguaggio più moderno...e di conseguenza anche il suono....[...]
    Giustissime osservazioni Gaetano, ma il punto che non hai definito è che Parker (contralto) e Coltrane (tenore) hanno espresso entrambi (forse Bird ancora di più) degli apici stilistici/musicali/tecnici che è molto difficile uguagliare, e non parliamo di superare... ;)
    Citazione Originariamente Scritto da MattiaCigalini
    [...]per quanto uno si sforza ad andare contro la corrente comune...e fare un lavoro di ricerca a volte anche personale e tirare fuori musica che "sÃ* di nuovo"...ogni sforzo gli si ritorce contro in questo senso.
    Nonostante questo ho sempre voluto fare "musica mia" e tenere il bebop su un binario parallelo.
    [...]
    Le "sfaccettature" del sax alto durante la storia non sono state così numerose..e cadere nel bop è più facile. Io suono anche il tenore e lo trovo più semplice da questo lato.
    [...]
    http://www.myspace.com/theciga .
    fatemi sapere cosa ne pensate, mi interesserebbe molto un vostro parere)
    Mattia, intanto benvenutissimo!
    fai bene a perseverare: ricordati delle difficolÃ* che hanno avuto tutti i grandi musicisti che hanno rivoluzionato il Jazz: hanno dovuto superare enormi difficoltÃ* sia tecniche che culturali, per esprimersi e farsi comprendere, quindi...
    Sono d'accordo che comunque non si può fare a meno di confrontarsi con il BeBop se si vuole evolvere in nuovi territori del linguaggio.
    Interessante la tua riflessione sulla disparitÃ* dei sassofoni: non dimentichiamoci però che anche il Contralto ha tanti nomi eccellenti da tenere in considerazione! Ornette Coleman, Anthony Braxton, Benny Carter, Cannonball Adderley, Oliver Nelson, Sonny Stitt, Jackie McLean, Art Pepper, oltre a quelli citati... Ed anch'io non capisco come tu faccia a considerare più semplice l'approccio al BeBop fatto col tenore! :BHO:
    Ascolterò con interesse i tuoi pezzi e ti farò sapere... devo scappare...! :DDD:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  11. #11

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    Complimenti Mattia e benvenuto!!!
    Grazie a Danyart per la segnalazione!

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  12. #12

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    X Sax O Phone....
    Quello che volevo dire era questo:-
    in altre parole...oggi (tranne rare eccezioni....rosario giuliani...di battista....Kenny garrett etc...)senti un sax alto...e al 99% lo stile...il linguaggio...il suono...è quello del periodo Be-bop......
    mentre un tenorista...quasi sempre ha un linguaggio più moderno....e di conseguenza anche il suono...diciamo piu vicino ai giorni nostri....e non è che sono mancati i tenori del periodo Bop o swing...da cui attingere e farsi influenzare...questa era la mia osservazione...e finisce qui...su quello che ha fatto parker e coltrane....non si puo dir nulla...ci mancherebbe...
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  13. #13

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    Mattia, da quello che ho capito, voleva dire che il tenore ha più sfaccettature del sax alto(più persone che l'hanno suonato e quindi più modi di esprimersi) e che quando suona il tenore è più facile "svincolarsi" dal be-bop...
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  14. #14

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    ah...boh...io non suono bebop con l'alto manco se voglio :lol: sarÃ* che non ne sono capace e che non mi piace...o che l'ascolto poco
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  15. #15
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: il giovane Mattia Cigalini

    Sì Gaeatano, concordo su quello che dici, ma ho fatto anche alcuni nomi di contraltisti eccellenti che hanno anche rivoluzionato lo stile dello strumento, se non la musica stessa... non mi pare che non si possano trovare ispirazioni diverse anche con quello strumento!
    E poi ancora, come dicevo, resta comunque difficile svincolarsi dal BeBop di Bird, e dal Free di Trane: anzi, adesso che ci penso, trovo che molti tenoristi moderni sono molto condizionati dal suono di Coltrane (chiamarlo Free mi sembra riduttivo, ma insomma spero che ci siamo capiti!)...
    Forse mi sbaglio?
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Mattia Cigalini su RAI 5
    Di MrBeat nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29th December 2011, 13:55
  2. Mattia Cigalini - Res Nova (EMI)
    Di MrBeat nel forum Novità in CD e DVD
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11th May 2011, 10:45
  3. Mattia Cigalini
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25th March 2011, 13:20
  4. Mattia Cigalini YAMAHA
    Di MrBeat nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 4th February 2011, 15:16
  5. mattia cigalini maestro
    Di corvo50 nel forum Insegnanti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2010, 20:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •