Questo e' un post che volevo inserire da tempo, dato che sempre piu' osservo che noi sassofonisti siamo un popolo in parte di scannati in parte di trascurati, ovvero fino al momento che il proprio strumento nn tira l' ultimo sospiro, di tagliando non se ne parla, eppure e' il mezzo per il proprio hobby o lavoro o divertimento, magari si spendono 300 euro in un bocchino che nelle basse possa rendere al meglio, o si cerca un suono piu' profondo, sempre dando per scontato che il sax sia a posto, magari solo perche' si e' fatta una tamponatura nuova "solo tre" anni prima e quindi si storpia l' imboccatura per far uscire delle note, ci si sente incapaci in certi registri, a volte si percepisce addirittura un senso di angoscia se si vede nello spartito una nota al di sotto del re basso, e' una costante che senta dire "poi lo dovro' far rivedere perche' mi sembra che ci sia qualcosa che nn va'" e passano altri anni, in cui il saxofonista si adegua a qualsiasi difetto che almeno nn interferisca in maniera drammatica nel registro centrale.
esempi classici:
Il sughero del collo, ho visto di tutto, carte, cartine, di ogni sorta e colore, fino a che non cade il bocchino, non si cambia.

ho visto fino a tre elastici in un sax, di banda ovviamente, sax che prima di usarli gli si devono legare le scarpe.

Un' occhiata tra i fori delle chiavi e ne ho visti con della roba appiccicata, quasi in pasta verde con una carica batterica che ammazzerebbe un elefante, quando alla stessa nn si e' attaccata una peluria indescrivibile.

Una chiave che si incolla sistematicamente, borotalco, sputi, insulti, ogni volta lo stesso iter, rinforzare una molla? cambiare un tampone? e'.... poi lo faro'..

Il si e il si b sono un optional in un sax, non lo sapevate? raramente funzionano a dovere...tanto non si usano

insomma una sana abitudine almeno ogni due anni spendere qualcosina per una minima manutenzione, "mantenimento" pulitura, oliatura, regolazione tamponi, controllo spessori che tra l' altro oltre che consentire di suonare uno strumento sempre perfetto, cio' consentirebbe al momento di fare una ritamponatura di nn trovarsi a viti che non si svitano, perni piantati, corrosioni importanti, molle arrugginite all' impossibile e da sostituire, laccature molto piu' conservate ecc... ecc... molti , fanno parte delle operarazioni in fai da te e fanno benissimo, ma comunque i due tre punti strategici del sax dovrebbero essere controllati da un professionista.

Ho esagerato nella desamina della categoria?