Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Slaccatura

  1. #1
    Visitatore

    Slaccatura

    Ragazzi, ho letto parecchie discussioni sull'argomento, ma non ho ancora capito un tubo.
    Io ho uno yamaha alto laccato lucido a specchio. Vorrei spegnere il lucido.
    Mi potete indicare il prodotto preciso da utilizzare? Sono andato in un colorificio, ho chiesto uno sverniciatore, e me ne volevano dare uno (della Mayer mi sembra) sotto forma di gelatina. Mi hanno detto che, una volta applicato, avrebbe fatto alzare la vernice e poi bisognava rimuoverla.
    Ma io non mi sono fidato.
    Cosa devo prendere e cosa devo fare? :?:
    Grazie e saluti.

  2. #2
    :shock: ......................purtroppo non è così semplice, devi necessariamente smontare tutto lo strumento e poi fargli un bagnetto con uno sverniciatore "liquido " generalmente utilizzato per la pulizia del'ariless.
    Non lo troverai facilmente, sono destinati all'industria e c'è un sacco di accorgimenti per utilizzarli,cmq se lo trovi un bagno di pochi minuti è sufficente dopo di chè un bagnetto con acqua tiepida e un comune sgrassante per i piatti (30 min ) asciughi con un panno morbido e lucidi con Duraglit,poi si rimonta il tutto ;)

    Scommetto che ti è passata la voglia :lol: :lol: :lol: scherzi a parte io ti consiglierei di farlo prima su un vecchi sax o di portarlo ad un riparatore,non tanto per la slaccatura ma smontaggio e rimontaggio completo è un'operazione molto delicata!
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  3. #3
    Visitatore
    Hai ragione sai, mi e' passata la voglia.
    Infatti avevo pensato anch'io allo smontaggio, e soprattutto a rimontarlo non deve essere tanto semplice.
    Se non trovo qualcuno disposto a fare il lavoro, secondo te, passando (con tanta pazienza) tutto lo strumento con della carta seppia moooooolto
    fine, non si riesce a togliere l'effetto lucido?
    Grazie e saluti.

  4. #4
    Visitatore
    Probabilmente resta solo molto rovinato e graffiato. :???:

  5. #5
    Con la carta la vedo dura , ma se propio vuoi imbarcarti in questa operazione usa la paglietta in acciaio quella per lucidare le pentole, con quella puoi arrivare anche nei punti + ostici :roll: considera che facendo così riesci nell'intento ma la superfice sarÃ* leggermente graffiata,dico leggermente perchè con quella paglietta si vede solo mettendolo in controluce e cmq quando si sarÃ* scurito per via dell'ossidazione i graffi non saranno + visibili ma risalterÃ* un bel pò tutti quei punti dove non sei arrivato i quali continueranno a splendere ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Slaccatura sax!!
    Di globe81 nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 17th October 2013, 14:00
  2. Slaccatura o no?
    Di AxeR nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30th July 2011, 11:22
  3. Slaccatura Yamaha 275
    Di Simone Borgianni nel forum Manutenzione
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 25th September 2008, 14:33
  4. Slaccatura fai da te
    Di Federico nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th May 2008, 20:54
  5. slaccatura sopribocchino e legatura
    Di Saxwilly nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17th January 2006, 17:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •