Se hai occasione trova una negozio che abbia sia Ottolink, sia Bari che Meyer... (il Meyer per soprano è bellissimo).
Le differenze possono risultare non abissali.
Sugli Ottolink rimane sempre la solita mancanza di omogeneitÃ*, che vista la qualitÃ* discontinua della produzione, può essere evidente... rispetto al Bari, a me sembrava un giocattolo (nonostante fosse stato "perfezionato"): avendoli avuti tutti e due, il Bari internamente era più largo tetto completamente piatto, senza baffle.
Il Meyer non ha i problemi dell'Ottolink però, la scala Meyer è ancora differente e per avere un bocchino un minimo aperto bisogna andare su aperture che in Italia sono difficili da trovare... un Meyer 10M corrisponde a 0,063" (nominali che poi nella realtÃ* sono meno) a un Ottolink 6*.
Attenzione poi che la scala di aperture degli Ottolink non è lineare, come è la scala JJ per esempio... che va avanti per un "passo" di 0,005" cosa che sicuramente crea meno confusione.
Sulla scala Ottolink, più si va su con i numeri, più la differenza tra un'apertura e l'altra si riduce... non chiedermi il perchè.
Proporzionalmente, secondo me è da ricercare sul soprano qualcosa di leggermente più aperto (e all'inizio magari usare ance un po' più tenere).