Qual è il primo passo del comporre??
Mi spiego meglio :BHO: : cosa fate appena avete un'idea interessante di una canzone che vorreste scrivere?
Qual è il primo passo del comporre??
Mi spiego meglio :BHO: : cosa fate appena avete un'idea interessante di una canzone che vorreste scrivere?
Enrico
Sax Contralto Glory Ancia Vandoren Traditional 3/ Vandoren ZZ 3 1/2. Selmer S90
Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima.
Albert Einstein
La melodia
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
se l'idea arriva in testa, anche per strada ecc., bisogna prendere appunti: anche un cellulare
va bene...
ciao buona musica
:saxxxx)))
alto Trevor James
soprano Jean Michael
imboccature Berg Larsen / Yamaha
ance Vandoren
grazie, ne terrò conto ;)
Enrico
Sax Contralto Glory Ancia Vandoren Traditional 3/ Vandoren ZZ 3 1/2. Selmer S90
Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima.
Albert Einstein
secondo me questo topic si dovrebbe spostare... :roll: ... In software musicali secondo me non e' il posto giusto...
Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
Boc: Vandoren S15
Leg: BG
Anc: Vandoren 3
Soprano Dritto: Sequoia Lemon
Boc: Vandoren S15
Leg: FL Ultimate
Anc: Vandoren 3
Contralto: Selmer SAII 80
Boc: Selmer C* / Meyer 6
Leg: Selmer
Anc: Vandoren ZZ 3
Spostato in Improvvisazione e arrangiamento
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Qualsiasi opera parte da un'idea. Nel caso della musica l'idea può essere ritmica, melodica o armonica. L'idea va sviluppata poi negli altri ambiti in maniera coerente.
Spesso è pratico ricorrere a strutture codificate (anatole, blues..), ma non sempre è così.
Infine, se una cosa suona bene va bene, a prescindere da regole e strutture ecc..
Comporre non è certamente una cosa facile da una persona che non lo ha mai fatto...
Ma se hai una chiara idea su ciò che vuoi scrivere e tutte le strutture (valori delle note, tempi ecc..) combaciano fra di loro, può diventare facile..
La cosa importante come già hanno detto è prendere sempre alcuni appunti che protanno poi esserti utile durante la composizione...
Sax Contralto: Selmer Super Action Serie II - anno '88, Selmer Concept / Ponzol M1 75
Sax Baritono: Roling's BS-004/Vintage, Selmer S80 E
Smartphone con software di recording sempre dietro per prendere appunti.
Poi prendi una forma conosciuta, trita e ritrita come il blues e costruiscici qualcosa sopra...all'inizio sarà pura didattica, scelte fatte a tavolino...ma in te si innescerà un meccanismo istintivo di rimuginare su ciò che hai fatto, penserai molto spesso a quel blues....dopo alcune settimane di esercizi ti ritroverai frasi che ti piacciono...idee che ti portano ad altre idee...infine dovrai correre e lanciare l'app del telefono per registrare un frammento di idea...e lì inizierà l'infinito mondo che è la composizione.
Non la tenere nel cassetto, falla ascoltare a gente più brava di te, potranno distruggerti ma anche consigliarti e spronarti a fare meglio...
Ho un allievo che è già a 50 o 60 composizioni...per l'amor di Dio, non sono capolavori, ma alcune sono davvero belle, con ottime idee....
Tanti tanti anni fa mi sono ritrovato ad affrontare il mostro sacro Benny Golson :: con in mano un mio brano (ti puoi immaginare con che paura ci sono andato?...)... dopo aver ascoltato quel brano gli è piaciuto così tanto che mi ha richiesto tutto il materiale che ho fatto...all'epoca avevo 5 o 6 composizioni...mi vergognavo come un cane a darle in mano a lui...ma oramai il coraggio per essergli davanti l'avevo trovato, quindi....
Ora nel mio studio ho quella bossa nova appesa in studio con la dedica di Benny :-leggi-: , da lì ho iniziato a credere in me stesso e a comporre.
se vuoi ascoltarla eccola qui (spero ti possa essere da stimolo per il tuo futuro da compositore):
http://www.youtube.com/watch?v=mw_Mve56T2A
Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
EWI AKAI 4000s
A proposito di ciò, esistono programmi (per Mac) che "compongono al posto tuo", ovvero che suonata la melodia e scritti gli accordi ti scrive la partitura?
Grazie
Tenore Selmer Serie I.
Aizen LS 7
Rigotti 3 medium.
Mai stato per le regole fisse, prima melodia, poi accordi, poi ritmo o il contrario...
dipende da ognuno di noi, dal momento, da cosa ci ispira o cosa ci spinge a scrivere o cosa si sente continuamente in testa, oppure mentre ci si esercita viene fuori qualche frase "compiuta". Per me, ad esempio, è molto importante un contesto di riferimento, che potrebbe ispirarmi musicalmente...
ci sono una marea di possibilità, poi ha ragione il maestro max soggiu a consigliare una linea di "studio" per impostarsi, impratichirsi e prendere coraggio alla composizione...io non ho mai fatto così, ma per moltissimi funziona, quindi provate, col tempo poi è probabile che si possa intraprendere una strada personale...
Un esempio del mio approccio può essere questo, scritto di getto, il 26 ottobre 2012, (la batteria è suonata realmente, mentre piano e basso sono "elettronici"), il brano è nato dal pensiero della vita disgraziata di un giovane della mia cittadina, i suoi comportamente "sempre sbagliati", l'uso di droghe, rapine, furti, carcere, rabbia, violenza ma anche tanta solitudine e spaesamento...
TORES
https://soundcloud.com/danyart/tores
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Come prima cosa potresti provare a comporre sopra le armonie di un brano che ti piace, magari imparando prima ad improvvisarci sopra in modo da trovarti a tuo agio con i cambi.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)