Davanti al microfono bisogna stare possibilmente fermi...

L'inclinazione del microfono rispetto allo strumento... si può variare e come detto dipende dal microfono che utilizzi.

Io generalmente preferisco utilizzare sempre microfoni fissi (e dinamici, perchè il tenore Rampone è rognosissimo da microfonare con i clip, qualsiasi clip), punto il microfono verso la campana, con la capsula del microfono allineata con l'asse della campana (magari inclinando verso il microfono verso l'alto). In questa fase valuta tu anche in funzione della tua postura mentre suoni o devi movimenti che devi fare... poi ci pensa il fonico a regolare tutto.

Per avere un'idea di come varia il suono in funzione della posizione del microfono scarica:
http://www.audiovideomusic.it/avm/1/dow ... f.asp?ID=4 rivista in pdf
http://www.audiovideomusic.it/avm/1/dow ... i.asp?ID=4 allegati mp3
Non sono registrazioni professionali, però l'articolo su come registrare il sax è ben fatto, anche se chi suona il sax è inabile e i risultati a sentirli così sono abbastanza inattendibili, però la tecnica è interessante!

Nel caso particolare del SM57: è un microfono molto molto direzionale e poco sensibile, quindi utilizzando quel microfono (indipendentemente dal suono che ti hanno cavato fuori) appena ti sposti un momento, hai una attenuazione di volume evidente: il SM57 è un microfono che da il meglio se la sorgente è fissa.

Per un microfono a clip, le considerazioni sono le stesse, ovviamente il posizionamento è vincolato dalla lunghezza del braccio del clip... se hai qualche minuto durante il check prova (se utilizzi un microfono a clip) a cambiare orientamento (senza che ci siano interventi da parte del fonico sul suono) e sentire che effetti ci sono sul suono... scegli il posizionamento che ti da il suono che preferisci.
Generalmente è sempre meglio puntare la clip verso la campana, più che altro per una questione di isolamento.