SarÃ* che ci suono da anni ma non ho piu problemi di amplificazione, suono però solo con l'alto
un yas 65 becco meyer 6.
Ieri ero ad una comunione di parenti,
mi hanno invitato a suonare,
porto le basi, porto tutto, collego il mio microfono un AKG a clip,
collego il cavo, inizio a suonare e sento le basi distorte, il sax bassissimo di volume,
insomma chi doveva gustarsi i miei bei suoni curati, ha sentito solo le basi distorte e non il sax.
Essendo ospite non me la son sentito di mettere le mani sul mixer, ho scoperto solo dopo che aveva un compressore dove venivano pesantemente esaltati bassi e alti a discapito di medi,
il contralto ha indubbiamente un suono medioso, vi giuro non si sentiva, la gente al posto di applaudire è rimasta allibita a sentire il fracasso delle distorsioni, qualche applauso l'ho avuto per compassione.
Faccio questa considerazione per mettere in evidenza chi circola, la maggiorparte delle persone che mettono le mani sul mixer non sanno cosa fanno.
Io ora in orchestra suono con l'SM57.
Dopo anni di affezionato utilizzo abbiamo provato ad escludere la clip per il suono delle chiavi.
Suonando con la stessa orchestra da anni ci siamo messi un po alla volta ad esaltare solo i suoni alti e medi del sax tanto ci pensava il mixer a darci i bassi, alla fine i troppi bassi producevano un bombardamento continuo per ogni nota schiacciata.
Provato lSM 57 con il clarinetto, il contralto, la voce, devo die che va tutto benissimo.
Non è la direzionalitÃ* il problema che hai tu ma la potenza, se non dai volume hai problemi al minimo movimento che sia direzionale o meno.
Come amplificare il proprio sax senza avere grossi sbalzi di volume al minimo movimento?
Bisogna abituarsi a non sentire il resto del gruppo e fare silenzio attorno, spessisismo i musicisti fanno tantissimo rumore sul palco con grossi rischi di ritorni ai microfoni.
Quindi meno suono si ha sul palco e più si può alzare il microfono,
se ben tarato e ben alto escono tutte le frequenze ed il suono è bello anche di lato,
io spesso uso l'effetto spostando di lato il sax e avvicinandomi un po di piu,
così riesco a fare note forti ed acute senza assordire il pubblico e restando con il volume sotto la voce.
Purtroppo si aquistano microfoni mixer casse compressori e non si studiano i manuali.
il mixer non è una radio che giri il volume ed è fatta,
ci sono tantissime cose da leggere e capire, il difficile è proprio il capirle, solo con molta esperienza ed approfondimento si capiscono gli errori e si risolvono, spessisismo i deficit o gli eccessi nella piazza o nel locale in cui si suona sono dovuti all'orientamento sbagliato delle casse e invece ci si ostina a girare le manopole sbilanciando i suoni.
Ci si accorge di essere diventati capaci quando da sera a sera si spostano di pochissimo i pomelli,
quando l'equalizzazione è quasi uguale da sera a sera allora vuol die che finalmente si sa giocare con l'impianto, logicamente spesso i volumi sono da rifare ma spostare e sole manopole del volume di mezzo punto è poco rispetto allo stravolgerle di sera in sera tutto l'impianto. :saxxxx)))