Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Come studiate un esercizio, uno studio o un pezzo?

  1. #1

    Come studiate un esercizio, uno studio o un pezzo?

    Il titolo dice tutto, come studiate un pezzo? Lo suonate e poi aggiungete gradualmente dinamiche, fiati e abbellimenti vari? Lo fate ad una velocitÃ* minore per poi portarlo alla giusta velocitÃ*? Studiate soffermandovi rigo per rigo? Quando vi sbagliate vi fermate o continuate l'esercizio per poi ripeterlo di nuovo facendo tutto giusto?
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  2. #2

    Re: Come studiate un esercizio, uno studio o un pezzo?

    Io faccio così: metto il metronomo alla velocitÃ* più bassa possibile e faccio tutto il pezzo fino alla fine studiando le note e la ritmica. Quando non faccio più errori aumento gradualmente la velocitÃ* sempre ripetendo l'esercizio alla stessa velocitÃ* finché non non ci sono più errori. Quando il tempo è quello giusto poi curo le dinamiche, gli abbellimenti, ecc...
    Soprano:
    Yamaha YSS 475 (012275)
    Becco: Vandoren V16 S6
    Ance: Marca Jazz n. 3

    Contralto:
    Grassi Professional (57737)
    Becco: Selmer S80 E
    Ance: Vandoren Java 2,5

  3. #3

    Re: Come studiate un esercizio, uno studio o un pezzo?

    Se e' un brano che conosco ed ho lo spartito (io non sono ancora capace a fare lettura a prima vista), me lo leggo prima senza suonare, poi lo inizio e vado fin dove non mi sbaglio, qui partono due strade, se l'erroe e' "veniale" ossia la cazzatina, ripeto un attimo e proseguo, se l'errore e' piu grave, allora riprovo quel passaggio finche non viene, e poi riprendo da qualche battuta prima del passaggio, se viene ricomincio da capo e passato il punto critico proseguo.

    Se ho lo spartito e NON conosco il brano, (non sono ancora capace a fare lettura a prima vista), leggo uan volta il tutto, guardando ovviamente eventuali accidenti in chiave, poi leggo un paio di battute per volta e le provo. Quando vedo che le due battute vengono passono alla 3° e 4° , e se vengono bene metto insieme tutte e 4 e cosi via fino al primo errore grave, dove ritorno al punto precedente.

    Se non ho lo spartito, (sono piu capace cosi perche per 25 anni ho suonato a orecchio) vado finche dove non mi sbaglio e dove sbaglio ripeto!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  4. #4

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    bellinzago novarerse (novara)
    Messaggi
    129

    Re: Come studiate un esercizio, uno studio o un pezzo?

    io procedo più o meno come sopra
    leggo lo spartito e provo le varie frasi prima separatamente poi le unisco poi attacco il metronomo e quando lo eseguo tutto seguendo il tempo attacco la base (in genere i brani presenti nel metodo che seguo hanno anche una base di accompagnamento)
    ed ecco tutto poi vado a lezione e sento i pareri del maestro se e dove correggere
    che dire... comunque vada sarÃ* un successo

    contralto yamaha yas 275
    sax contralto sequoia lemon

    bocchino yamaha 6c
    bocchino meyer 6 mm
    bocchino jody jazz 7m
    ance vandoren 2
    ance rico jazz 2,5
    ance fibracell medium-soft

  5. #5

    Re: Come studiate un esercizio, uno studio o un pezzo?

    Essù riesumiamo questo topic
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  6. #6

    Re: Come studiate un esercizio, uno studio o un pezzo?

    io cerco di farlo ad una velocita' tale da leggerlo a prima vista (con articolazioni, dinamica....)
    Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
    Boc: Vandoren S15
    Leg: BG
    Anc: Vandoren 3
    Soprano Dritto: Sequoia Lemon
    Boc: Vandoren S15
    Leg: FL Ultimate
    Anc: Vandoren 3
    Contralto: Selmer SAII 80
    Boc: Selmer C* / Meyer 6
    Leg: Selmer
    Anc: Vandoren ZZ 3

  7. #7

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Come studiate un esercizio, uno studio o un pezzo?

    io inizio a una velocitÃ* abbastanza bassa da permettermi di fare l'esercizio senza errori ma non così bassa da permettermi di farlo senza pensare. Dopodiché aumento la velocitÃ*. Quando arrivo a una velocitÃ* buona lo imparo in tutte le scale. Fine del mio metodo

    Se invece è una vera e propria canzone la suono sul disco. Quando l'ho imparata cambio il pitch e lo imparo pian piano nelle scale più scomode
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  8. #8

    Re: Come studiate un esercizio, uno studio o un pezzo?

    Qualsiasi pezzo che andrai a studiare presenterÃ* misure che risulteranno semplici da eseguire e misure invece che richiederanno uno studio più approfondito. Una scorsa generale a tutto il pezzo ti farÃ* capire quali saranno quelle che ti renderanno la vita più difficile. Sicuramente la prima cosa da fare sarÃ* la tecnica, una volta che riuscirai ad eseguire correttamente il pezzo correttamente potrai dedicarti al colore e ad eventuali abbellimenti. Un salutone giovanesassofonista
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. esercizio sulle scale
    Di just nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 7th February 2012, 11:34
  2. Improvvisazione - Approccio allo studio di un nuovo pezzo
    Di re minore nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 8th January 2012, 18:30
  3. Pazzia...ho smontato il Mark VI pezzo pezzo!!!
    Di Novazione77 nel forum Manutenzione
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 31st August 2009, 08:46
  4. Su quali metodi studiate?
    Di Alessio Beatrice nel forum L'angolo del flauto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16th March 2009, 22:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •