Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37

Discussione: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

  1. #1

    Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    Ciao a tutti!
    ho una domanda! Si parla spesso di suono "grosso"... il suono cosiddetto ciccione è, sia col sax, che col canto che con altri strumenti a fiato una meta a cui ci si arriva con tanti anni di pratica...
    parlando di sax, e tralasciando completamente la questione legato al setup (perchè di spendere un sacco di soldi sono capaci tutti, ma un vero musicista ottiene il massimo dai suoi strumenti e possono stracciare praticoni poco preparati anche con strumenti da poco), quindi, immaginiamo due persone che usano lo stesso identico setup, ed avranno suoni totalmente diversi.

    Pensiamo a due sassofonisti molto diversi:
    - il primo, io, suono il sax da quasi tre anni ed ho appena conquistato un'impostazione stabile con cui tiro fuori tutta l'estensione dello strumento (senza sovracuti) - leggasi questione "setup micidiale ed incompatibile con conseguente perdita di voglia", risolta da pochi mesi a questa parte (dove micidiale è nell'accezione più negativa possibile).
    - il secondo, magari studia anche lui da tre anni ma si è impegnato molto di più, ha conquistato sin dai primi mesi un'impostazione stabile e nel frattempo è andato avanti, ha affinato tecnica ed emissione ed ha un suono molto più ciccione del mio.


    Cosa abbia fatto il primo, è poco interessante (poca roba ahah); ma il secondo, cosa ha fatto? che esercizi ha svolto quotidianamente per arrivare a quella ricchezza di armonici? a quel suono così ciccione sin dal piano che al fortissimo?

    grazie in anticipo :)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #2

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    molto dipiende dalle caratteristiche fisiche di ogni individuo. molto dallo studio effettivo che pratichi sul suono. sembra una risposta buttata lì ma se tu ti imponi di suonare in un certo modo ci riesci, lo fai e basta, è una questione di testa. non è metafisica semplicemente il tuo cervello agirÃ* direttamente sugli organi che controllano la colonna d'aria cambiando a sua volta il suono. molto più in pratica imparare a suonare gli armonici cotrollandoli bene effettivamente serve a sviluppare il suono.
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  3. #3

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    Per arrivare a un suono grosso, ci vuole molto studio...

    Ahimé, per quanto potrÃ* sembrarti strano, anche il setup gioca la sua parte, un po' per le effettive caratteristiche complessive del setup stesso, un po' per come questo setup riesce a influenzare la tua impostazione e la percezione del suono che hai.

  4. #4

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    Io sono arrivato ad una conclusione (personale)
    il 30% lo fa l'esecutore
    Il 10& il sax
    Il 30% il kiver che se ne parla un pò pochino, ho visto e mi sono accorto che cambiandolo con uno artigianale (fatto bene ovvio) il suono CAMBIA di brutto!!!
    e il restante 30% il tris ancia bocchino e legatura.
    Consapevolissimo che i vari deficit e problemi vari si dovrebbero risolvere studiando e provando fino all'esaurimento mentale.
    Alto: Selmer SA I serie
    Tenore: Frenz Muller (anni 30)
    Tenore:Keilwerth Toneking (anni 60)
    -Dukoff D9 miami florida- IN VENDITA
    -Aizen SL 7*-

  5. #5

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    Mah, io sposterei le percentuali dando almeno il 70% all'esecutore...
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #6

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    Il suono che è quello che hai nella tua testa, mi diceva ai tempi il mio maestro. Ognuno di noi sogna di suonare con un timbro che è proprio di qualche grande. Faccio un esempio, il mio modello timbrico sull'alto è sempre stato un'ibrido tra Di Battista/Sanborn/Marienthal, quindi molto moderno, non mi sono preso a modello che so Cannonball o Phil Woods che suonano molto spinti ma molto "classici". Sul tenore il mio modello non è Rollins ne Coltrane..mi è sempre piaciuto l'ibrido Brecker/Sheppard/Bill Evans/Mintzer, quindi suono moderno, pittosto che Lovano, per esempio. CHIARISCO che parlo ti timbro dello strumento, non di musica ne di musicisti......torniamo a noi, il "suono" a mio avviso è qualcosa di naturale, come il timbro della voce, se il timbro della tua voce è bello, tale rimane, se è brutto, lo aggiusti ma....sapete chi è sempre stato il mio musicista di riferimento, da sempre ....WAYNE SHORTER, bè, come timbro al tenore, per me non è il massimo, questo per chiarire il concetto voce bella/brutta.
    Può sembrare una contraddizione "Il suono che è quello che hai nella tua testa" con "se il timbro della tua voce è bello, tale rimane", ma non lo è.
    Qui entra in gioco lo studio, la pratica, le ore e ore passate a soffiare dentro. Per me è come andare in palestra entri che sei magrolino e dopo dieci anni di palestra hai messo su i muscoli, questo è lo studio, unito al suono che hai in testa.
    Da ultimo, la combinazione sax + bocchino, che aiuta, aiuta assai, ed insieme agli altri due elementi sopra citati ci da il prodotto finale, ovvero il nostro timbro. Comunque tanto per essere chiari, non fatevi illusioni, tanto se hai il sax di Brecker + il bocchino di Brecker, non è detto che suoni come lui.....

  7. #7

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    concordo con Gene e con Filippo Parisi .
    ps. però un pensierino al sax e bocchino di Brecker lo farei :ghigno: .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    ps. però un pensierino al sax e bocchino di Brecker lo farei :ghigno: .
    ciao fra
    oh Si!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  9. #9

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    A FRA, ma tu giÃ* hai un setup simile a Brecker ....."sax tenore selmer mk6 m 114906 bocchino guardala liebman", per cui se hai fatto tanta palestra e hai messo su i muscoli ..... :ghigno: dovresti :saxxxx))) alla grande!!

  10. #10

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    secondo me la percentuale dello strumento (lasciando fuori il sassofonista) è:
    Sax: 20% lo strumento è molto determinante. in alcuni punti suona in un modo, in altri punti in un altro. secondo me costituisce un elemento identitario costante, costituisce la qualitÃ* del suono.
    Chiver: 20% il collo è molto importante ma secondo me in fatto di grana del suono non influisce tanto! un buon collo modifica alcuni fattori aggiuntivi comunque tutt'altro che irrilevanti.
    Becco: 60% il becco è in assoluto l'elemento più influente. determina proprio la pasta del suono.

    Detto questo resta comunque il fatto che il sassofonista determina più di tutto il suono. Larry Nocella (grande tenorista) suonava con dei bocchini da 50 € e aveva comunque un suono pazzesco, tanto che quei bocchini li vendeva al quadruplo ad altri che volevano ottenere il suo suono. ;)
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  11. #11

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    ps. però un pensierino al sax e bocchino di Brecker lo farei :ghigno: .
    Un mio caro amico, dopo un concerto al quale aveva assistito come spettatore, riusci ad ottenere da Brecker come souvenir un ancia La Voz vecchia, che ormai aveva smesso di usare perchè "esaurita".

    Il mio amico sostiene che quell'ancia, per Brecker ormai sfibrata e da buttare, suonasse meglio di qualsiasi ancia abbia mai usato in vent'anni di sassofono.

    Potere della suggestione?????
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  12. #12

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Potere della suggestione?????
    Secondo me no... per come suonava Brecker, penso che un'ancia gli durasse massimo un paio di giorni... o meglio: forse Brecker riusciva a usare l'ancia solo nel primo periodo di quella che è la vita di un'ancia, come ben sappiamo l'ancia ha una "vita" e all'interno di questa "vita" suonandola si degrada. È una questione personale su quando è il momento che uno dice: "è ora di cambiare ancia", noi comuni mortali ci accontentiamo di cambiarla una volta al mese (o qualcuno anche di più), per un professionista che praticamente è sempre in giro per il mondo e che suona sicuramente molte ore al giorno, l'ancia deve cambiarla più spesso (perchè a paritÃ* di ore di vita di media di un'ancia suonando più ore al giorno, l'ancia dura meno giorni) e magari si trova meglio con la risposta dell'ancia nuova/appena rodata.

    Anche io preferisco l'ancia "nuova" però se dovessi suonare con quel feeling spenderei 500/600 €/anno di ance... uno come Brecker non si faceva di quei problemi: le ance le aveva gratis!

    Un altro funambolo delle ance è Sanborn che sostiene che un'ancia gli dura una settimana... per come suona Sanborn, secondo me, gli dura molto meno di una settimana! :zizizi))

  13. #13

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    A FRA, ma tu giÃ* hai un setup simile a Brecker ....."sax tenore selmer mk6 m 114906 bocchino guardala liebman", per cui se hai fatto tanta palestra e hai messo su i muscoli ..... :ghigno: dovresti :saxxxx))) alla grande!!
    in realtÃ* il bocchino che utilizzo è del tutto diverso da quello di Brecker .
    io poi sono sempre più avvocato e sempre meno sassofonista-pippa .
    ti dirò però che in fatto di suono Brecker non è un punto di riferimento per me.
    (Coltrane lo è ) .
    in questo momento non ho neppure i muscoli (da un paio di mesi che non tocco un tenore)
    ed il mio suono sarÃ* andato a farsi una passeggiata.
    quoto anche Jacopo e aggiungerei in quel 60% anche l'ancia .
    (bocchino-ancia 60%).
    per Mad :io sarei tra gli allocchi disposti ad acquistare il bocchino di uno che ritengo grande



    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #14

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    Suono grosso, scuro, tosto... il gusto di tirare fuori un bel suono viene dopo aver ascoltato molto, suonando tanto ti migliori ti prende la voglia e ti registri accorgendoti che il suono risultante non ti piace.
    Allora torni alla carica, cambi setup, imboccatura ecc. e inizia il calvario...
    GAS
    GAM
    GAK (kiver)
    GAL (legatura)
    GAA (ancia)
    insomma tutte le malattie del mondo creato saxofonistico te le becchi inesorabilmente, svuotandoti il portafogli e a volte rovinandoti l'imboccatura.
    La pace dei sensi è, a mio avviso, suonare tranquilli, migliorarsi continuamente, poi il suono viene da sè, tranquilli viene da sè. Quando si fa per gradi, con il proprio insegnante o i propri riferimenti, non si fanno errori dettati da eccessiva turbolenza.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  15. #15

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?

    respirazione, diaframma

    ed esercizi appositi x suonare di diaframma

    (mi scuso vivamente se qualcuno giÃ* ne ha parlato)
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fare?
    Di michelangelooderflo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 18th September 2014, 00:45
  2. "Cosa resterà degli anni 80" di Raf", di chi è il solo?
    Di Bruno nel forum La musica in generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18th June 2013, 00:04
  3. Bocchino per un suono "grasso" e "grosso".
    Di Morelli Bruno nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th May 2012, 16:14
  4. Mi consigliate un imboccatura per suono "scuro" e "caldo"?
    Di $sax$$$ nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th November 2009, 11:53
  5. cosa intendete per suono "french"
    Di laigon nel forum Tecnica
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 9th July 2009, 17:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •