Beh... se uno deve vivere vendendo bocchini... è ovvio che non può regalarli!
Beh... se uno deve vivere vendendo bocchini... è ovvio che non può regalarli!
Si paga la qualitÃ* che il marchio garantisce... :mha...:Originariamente Scritto da AGOSTY 275
I Love My Tenor Trevor J.Classic
Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ
SI DICE : Si paga la qualitÃ* che il marchio garantisce...
Beh... se uno deve vivere vendendo bocchini... è ovvio che non può regalarli!
Tutto vero, ma se compro un litro di latte, scopro che al produttore vanno 40 centesimi...a quello che si fa un mazzo tanto, che deve nutrire il bestiame, alzarsi all'alba al tramonto, sabato e domenica, Natale, Pasqua e Ferragosto.
A me lo vendono a 1,60 euro...la differenza a chi va?
Compro un paio di scarpe fa tennis, 100/150 euro, MADE IN VIETNAM, costerarranno ai soliti noti un più, a dire tanto, 5 euro, la differenza a chi va?
Compro un maglione di lana .....la lana viene dall'Australia, arriva in Italia, distretto del tessile, viene filata grezza, poi viene inviata in Cina, dove vengono fatte le singole parti, che ripartono per la Romania che assembla e cuce, il tutto viene rispedito in italia, MADE IN ITALY !!!!!!!! la merce ha fatto 3 volte il giro del mondo, con costi ambientali enormi, gli aerei si sa consumano carburante, i Tir per portarli nelle varie fabbriche pure......il ciclo non è integrato e si spendono cigre enormi in consumi di acqua, imballaggi etc....
A noi chiedono di fare la raccolta differenziata, e di pagare 200 euro quel maglione..... ma vadano a cagare....
Chiudo con una cosa che mi fa veramente incazzare.....
1) Qualche peccatuccio veniale in gioventù l'ho commesso pure io , ma la produzione ed il consumo di tutto quello che vengono definite sostanze stupefacenti è VIETATO IN TUTTO IL MONDO, ed è considerato moralmente inaccettabile.
2) Alcune settimane la Grecia è stata oggetto di attacco, da quella che i mass media definiscono SPECULAZIONE.
Mi sono chiesto chi è questa speculazione......e mi sono ridetto, ma possibile questa speculazione decide di far fallire uno stato, questo sia accettabile in termini GIURIDICI e morali.
Se non è ammesso 1), perchè bisogna invece accettare 2), perchè non si può vietare l'utilizzo di strumenti finanziari definiti DERIVATI, VENDITA ALLO SCOPERTO, se questi strumenti procurano questi enormi danni agli Stati.
La risposta è sempre la stessa, il capitale non accetta più di vincere (guadagnare) , si sta cannibalizzando, perchè quando staremo tutti con toppe al culo e loro (loro sono il sistema finanziario, le grandi multinazionali) avranno stravinto, non rimarrÃ* altra soluzione..una bella guerra, e oplÃ* il gioco ricomincia…..
SI DICE : Si paga la qualitÃ* che il marchio garantisce...... io rispondo, rivadano tutti a cagare !!!!!!
ecco perfetto, messaggio arrivato, una volta si muovevano gli schiavi dove c' era lavoro , adesso si sposta il lavoro dove ci sono gli schiavi e una volta di qua' una volta di la' tocchera' a tutti, meno che ai soliti, pero' qui si rischia di andre oltremodo fuori tema quindi propongo di nn fare ulteriori commenti, se nn sul tema di partenza.
Beh, io non credo proprio che "per fare" un bocchino come il Guardala ci vogliano 40 Euro. Magari...di materiale. Ma il costo reale non è mai solo il materiale.
I costi di progettazione, i software per i modelli di simulazione (si comprano, e costano, e ci vuole qualcuno che sia pagato e che li sappia utilizzare), la prototipazione (non avete idea di quanto possa costare....un solo prototipo....e di quanti ne servano per arrivare al prodotto finale), la produzione vera e propria -magari da pagare a terzi che costruiscono il modello sulle nostre specifiche finali-, i costi per la distribuzione, quelli amministrativi, commerciali e di marketing....secondo me alla fine sono molto alti. Ancor più se per ammortizzare l'investimento del progetto iniziale ci si diriga verso costi iniziali di vendita così alti che, visto il target di potenziali clienti (numericamente parlando) non permetterÃ* mai di raggiungere volumi di vendita così alti da permettere di abbassare il prezzo oltre una certa soglia. E' certo anzi che i primi modelli sarannao stati venduti "sottocosto" sino ad arrivare (se ci sono arrivati) ad ammortizzare gli investimenti iniziali ad un dato punto di pareggio, oltre il quale si inizia ad avere margine di guadagno. Ma nel frattempo si è rimasti "sotto".
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Gene, condivido in toto!
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
@ Filippo: nel caso dei Guardala tedeschi... costi di sviluppo e progettazione ce ne sono pochi perchè sono tutti progetti con almeno 25 anni.
Il "turco" ha comprato i diritti e produce i Guardala, utilizzando i classici progetti.
Onestamente credo che il costo reale di un bocchino simile (un Guardala tedesco moderno) possa essere intorno ai 50/70€ il resto è marketing... anche perchè i Guardala americani, costa meno della metÃ*!
Riguardo gli intermediari, si fa presto a calcolare la differenza:
http://www.pms-music.de/Mundstucke/Teno ... ieces.html
http://www.raffaeleinghilterra.it/acces ... oria=Legni
http://www.sax.co.uk/acatalog/Dave_Guardala_Metal.html
Ovviamente poi c'è chi produce bocchini su larga scala: Ottolink, Selmer... Vandoren...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)