Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 60

Discussione: il mio s80 I vs un mark VII

  1. #16

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    ho provato diversi chiver selmer... però non ho mai pensato di provarne altri di altre marche.. comunque si, l'intonazione cresceva più di 1/4 di tono, ora con il nuovo chiver ne restiamo sotto, siamo sempre crescenti ma la cosa è gestibile.
    i tamponi che ho montato sono quelli selmer, non so bene chi li produce, insomma tamponi di qualitÃ*. sono stato ieri pomeriggio dal riparatore che ha controllato con la luce dentro lo strumento che non ci fossero perdite ed ha scaldato la ceralacca di alcuni tamponi per riposizionarli perfettamente... quindi credo che come messa a punto ci siamo... ma nelle note basse faccio sempre fatica, cosa che non avveniva con i vecchi tamponi ormai distrutti con risuonatori in plastica di cui ingnoro la marca.

  2. #17

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Uhmmm... il tecnico ha anche verificato l'action dello strumento?
    Hai provato il tuo chiver su un altro Serie I/Serie II? Se vedi che un altro strumento ha gli stessi problemi potresti avere informazioni importanti su quale possa essere l'origine del problema.

    Se le note crescono un quarto di tono, lo strumento risulta praticamente insuonabile...

    Altrimenti, potresti provare a far raspare "la testa dello strumento" dove innesti il chiver... in modo tale da avvicinare i 2 fori dei portavoce e quindi da fare calare (in proporzione alla distanza) tutte le note sopra il A acuto.

  3. #18

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Ho recentemente preso un SA Serie I, e pochi giorno prima avevo provato un Mark VII (tenori entrambi). Il Mark VII non mi aveva convinto appieno, il Serie 1 invece si' nonostante avesse qualche sfiato evidente (che ho messo a posto poi - ora e' perfetto). Da domani me vado una settimanella la mare ed ho deciso di portarmi il Serie1 e di lasciare a riposo l'alto :saxxxx)))
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #19
    Visitatore

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Citazione Originariamente Scritto da nando
    dal riparatore che ha controllato con la luce dentro lo strumento che non ci fossero perdite
    Ma come fa un riparatore a controllare con la luce!!!!!!!!

    Ma non esiste, la chiusura dei tamponi si fa con le cartine, con il dovuto tempo necessario, quando sento queste cose sto male...

  5. #20

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Dove porto io a sistemare gli strumenti, il tecnico utilizza luce e poi le cartine (se non ricordo male, comunque prima la luce).
    .. ed è uno dei migliori tecnici del Nord Italia... :zizizi))

  6. #21
    Visitatore

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Con la luce si possono individuare solo macro-difetti, solo con le cartine si possono individuare debolezze minime, che poi sono proprie quelle più fastidiose che, se non individuate, rischi di portarti dietro per mesi e mesi.

    Se un tecnico usa la luce (solo la luce) come unico metodo per capire se il sax chiude bene, allora non è più un tecnico (se mai lo è stato) ma solo un commerciante di riparazioni dozzinali!

    Scusate ma su queste materie ho delle fissazioni.

  7. #22

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Come si fa il controllo con le cartine? :BHO:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  8. #23

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Esatto... prima la luce (prova qualitativa) e poi le cartine (quantitativa)...

    Per la prova con le cartine, prendi dei ritagli di cartina... e li passi sui bordi dei camini, con il tampone chiuso... poi sfili la cartina. La perdita è proprozionale a quanta fatica fai per sfilare la cartina posta tra il camino e il tampone: se la cartina si sfila facilmente allora c'è qualche qualche perdita, se non sfila facilmente allora o la perdita è minima impercettibile o in quel punto non ci sono "sfiati".

  9. #24

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Bè la parola del Tesoriere ci vuole :ghigno: Io ero tentato di vendere il mio serie1..ma ho cambiato idea quasi subito...la mia era una scelta legata solo al fatto che il tenore lo stò suonando poco...ma cambiarlo con un mak7 per quel che mi riguarda è ua caxxata.....e poi non è assolutissimamente vero che sono lo stesso strumento con meccanica diversa.......io piuttosto ti consiglierei una bella registratina...il mio è intonatissimo...e poi se c vuoi spendere 2 soldi compra un bel kiver....così avrai 2 strumenti in uno....ti consiglio un kiver del 6 o del referance.... ;)
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  10. #25

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Con la luce si possono individuare solo macro-difetti, solo con le cartine si possono individuare debolezze minime, che poi sono proprie quelle più fastidiose che, se non individuate, rischi di portarti dietro per mesi e mesi.

    Se un tecnico usa la luce (solo la luce) come unico metodo per capire se il sax chiude bene, allora non è più un tecnico (se mai lo è stato) ma solo un commerciante di riparazioni dozzinali!

    Scusate ma su queste materie ho delle fissazioni.
    Il "mio" tecnico di fiducia la luce la usa solo per farla entrare nel laboratorio aprendo le saracinesche :D

    La chiusura dei tamponi li controlla solo ed esclusivamente "ad orecchio" con le cartine. David Brutti ne è testimone.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #26

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    oh gino può essere benissimo non vero io ho semplicemente riportato quello che cè scritto sul sito selmer.
    come ho detto personalmente non ho mai provato/confrontato bene un mk7 con un sa1 ma te invece sì?
    e poi mk7 rocks :saputello Sa1 sucks :ghigno:

  12. #27

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    We anche se lo scrivi in inglese non ti permetto di dire una boiata del genere...è vero il mk7 è rock.....ha un suono brillante e nello stesso tempo armonico.....vÃ* bene per fare alcuni generi....è aggressivo......io ne ho provati un paio.....ma il suono caldo e dolce del tenore lo trovi in un prima serie....non certo in un mk7...quindi dire che fÃ* schifo mi sembra una boiata
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  13. #28

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Pentiti :: ...finchè sei in tempo ::
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  14. #29

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Tranquillo gino. Non sa quel che dice.... ::
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  15. #30

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Ho avuto la stessa sensazione Fil ;)
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 3 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 27th February 2011, 17:13
  2. chiver conn 10m o mark 6 sul mark 7
    Di saxjazz nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 8th August 2010, 03:36
  3. Differenze tra Mark VI e Mark VII
    Di giangi nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th May 2010, 11:11
  4. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th April 2008, 15:02
  5. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21st March 2008, 04:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •