Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 60

Discussione: il mio s80 I vs un mark VII

  1. #1

    il mio s80 I vs un mark VII

    ciao a tutti.... in questi giorni di inizio estate mi è venuta voglia di mettere mano ad alcuni problemini di setup del mio tenore selmer s80 I , come la registrazione delle chiavi gravi del do,si e sib che da tempo mi facevano tribolare.
    ora chiude bene ma un difetto sostanziale dello strumento (oltre il si con portavoce lo strumento è crescente, non i modo compromettente, ma comunque sensibilmente percepibile) mi ha spinto ad andare alla ricerca di nuovi tenori. girando fra amici e contatti mi è capitato fra le mani un mark VII (siceramente non ricordo il numero di matricola, ma abbiamo guardato ed è del 1979)
    il mark VII in questione è perfetto.. si vede che ha suonato perchè le chiavi sono consumate e anche nella parte interna del fusto si puo notare la classica slaccatura dovuta all'appoggio dello strumento contro il fianco. ma per il resto lo strumento è tenuto benissimo. Chiavi argentate, molle e sugheri nuovi, tamponi con risuonatori metallici probabilmente non di alta qualitÃ*, cmq anch'essi nuovi...
    insomma l' ogettino lo potrei prendere a 2000 euro.

    ho passato tutto il pomeriggio nello scantinato di questa simpatica persona a fare prove fra il mio s80 e questo mark VII, cambiadno ance e bocchini, invertendo colli e quant'altro.
    la mia impressione finale è che:

    il mio s80 suona di più e ha un suono più scuro ed avvolgente, è come se vibrasse di più.
    allora mi sono posto dei quesiti... sarÃ* perchè ha una tamponatura selmer che mi è costata uno sproposito a differenza del mark VII con tamponi sospetti? o forse perchè il mio strumento è molto sfogato ( è del 1983 e quando lo comprai in pessime condizioni mostrava la naturale slaccatura di uno strumento che non ha mai smesso di suonare)

    Di contro il Mark VII è più intonato ed omogeneo timbricamente, con un suono tutto sommato più chiaro ma solo per quello che riguarda il confronto, ma alla fine è bello e chiude bene in tutta l'estensione. diciamo che tutto sommato, tamponi a parte è anche conservato meglio del mio.

    come dinamiche e prontezza grosso modo gli strumenti si equivalgono.

    insomma non so che fare. potrei fare uno scambio equo. cedo il mio e prendo il mark VII... oppure lo pago e vendo il mio, ma di bagaroni non ne ho molti, e cmq sia di cambiare i tamponi sospetti per oras non se ne parla.

    è normale che non potete darmi una valutazione obbiettiva, però io sono veramente molto indeciso, quindi qualche consiglio utile lo accetto volentieri, magari qualche dritta su che cosa valutare, credo che la prossima settimana passerò un'altro pomeriggio a provarlo e magari le vostre indicazioni potrebbero tornarmi utili.

  2. #2

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Oddio, anche tu ereticamente tentato?

    Segui ... il cuore....e guarda la mia firma. :D
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  3. #3

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    intervengo anche io in qualita' di presidente del club. Vade retro satana, tieni il mitico serie I
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  4. #4
    Visitatore

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Ciao Nando,
    è difficile fare valutazioni e non ho intenzione di dirti prendi A o B, voglio solo evidenziare che entrambi i sax in questione sono strumenti vissuti e che probabilmente necessitano di una regolata generale, solo così potresti fare un confronto omogeneo.
    Per esempio, sicuro che l'intonazione imprecisa del tuo SA sia congenita e non risolvibile con opportune regolazioni?

    Sei sicuro che il MK VII sia meno "sfogato"? Magari anche qui può dipendere da alcune regolazioni (esempio l'aperutra ridotta delle chiavi).
    L'ideale sarebbe poter far visionare i due strumenti ad un riparatore competente per effettuare ulteriori valutazioni.

  5. #5

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    lòa scelta dipende da troppi fattori, ma il primo è: sei soddisfatto in pieno del suono del tuo attuale sax (in questo caso SA1)?

    guarda, a quanto ho letto sul sito ufficile selmer i SA1 e il mk7 sono lo stesso strumento, cambia solo la meccanica, mk7 maccancia "sperimentale" familiare a chi ha dita lughe/affusolate e SA1 meccanica mk6.
    poi è noto che anche 2 strumenti della stessa marca/modello poi suonano in modo (anche molto) diverso...
    i risuonatori in metallo dicono che schiariscono un goccio il suono...
    io ho confrontato il mio mk7 con alcuni "esemplari di": borgani jubilee, SA2, mk6, R&C r1 gezz...
    risultato: mi tengo e mi coccolo il mio mk7 (seriale alto anni 80)
    la risposta la sai solo te, sono 2 sax equivalenti la differenza la fa solo il tuo gusto personale e la voce degli esemplari che hai sotto torchio.

  6. #6

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    ma ne siete seriamente convinti? in effetti anch'io sono forse più propenso a tenermi il mio. però strano che mi dite questo... non sono affatto un'amante delle mode ma il mark VII non è uno stumento ambito?
    e poi vi ripeto quello è veramente centrato come intonazione, cosa che non è così facile per un selmer in generale.
    e della tamponature che mi dite?
    altra cosa.... io sono convinto che provando altri colli potrei riuscire a trovrne uno che mi riequilibria l'intonazione... per ora ne ho provati una decina ma niente, mi sapete dare consigli a riguardo... ve lo garantisco lo strumento suona che è un piacere, ma in alto mi trovo sempre un pò in difficoltÃ*.

    il mio strumento è stato accuratamente revisionato e registrato da un riparatore esperto e quotato. ho speso molti soldi per farlo sistemare.
    credo che i problemi di intonazione siano congeniti, ma forse qualche accorginemto per sistemarlo ci sarÃ* pure, non ho idea.

    anche il mark VII è stato revisionato ma non so da chi. comunque sembra ben registrato.
    per quanto riguarda l'usura non vorrei sbagliarmi ma dieri che il mio s80 ha suonato di più....in entrambi sono evidenti slaccature naturali in corrispondenza delle chiavi, ma nel mio sono molto più estese

    x puma: si conosco la differenza fra le 2 meccaniche ed è per questo che ero interessato al mark VII
    entrambi hanno risuonatori metallici, ma il mio ha le pelli certamenti di marca.
    sono molto molto soddisfatto del suono del mio stumento... meno dell'intonazione che non riesco pienamente a compensare con l'impostazione o posizioni corettive, a volte me ne frego, altre mi crea qualche problemino

  7. #7

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    parlando seriamente rispetto al mio primo intervento, devo dire che il mio Serie I a livello di intonazione e' pressoche' perfetto e ti assicuro che il mio livello di frequenza di manutenzione e' assolutamente basso (traduzione in 25 anni che e' con me ho cambiato una sola volta i tamponi circa 7/8 anni fa oltre a una regolata generale). Quindi la mia esperienza e' assolutamente strapositiva. Non posso pero' affermare che tutti gli strumenti, anche dello stesso modello, siano uguali, anzi. Pertanto prima di decidere direi che dovresti essere sicuro che entrambe gli strumenti siano a posto dal punto di vista della efficienza tecnica, poi deciderai quale ti piace di piu'. Ripeto, il problema di intonazione non e' proprio di un modello rispetto ad un altro ma di uno strumento specifico rispetto ad un altro.

    comunque forza serie I
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  8. #8

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    ma logicamente è come dici, io non cerco se un mark VII ne un SA specificatamente. se trovassi uno yupiter che suona come dico io (ne dubito) me lo compro subito.
    sono molto innamorato del mio strumento, perchè è proprio bello! ha tanto tanto suono e non vorrei proprio disfarmene, però obbiettivamente in più occasioni mi ha complicato la vita.
    ora il punto qual'è..... se avessi 2000 euro da perte che faccio? me lo compro subito e me lo suono con calma, poi se non mi piace lo rivendo tanto il suo prezzo è quello, o se mi piace vendo il mio... ma con tutte queste incertezze mi sembra un pò di divorziare.
    sicuramente il mark VII in questione andrÃ* fatto rivedere, ma se non si compra rimane com'è.

  9. #9
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Quello che dici, nando:se puoi permettertelo, prenditi anche il MkVII e tienilo a far compagnia al tuo SA80, e potrai decidere con calma se vorrai separarti da uno dei due. In linea generale direi che 'chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova'... ::
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  10. #10

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    non me lo posso permettere.... dovrei vendere un'altro strumento per farlo.. tipo un conn chu berry del 1927, ma non voglio.

    o lo baratto con il mio... oppure cerco un'altro strumento che mi convinca assolutamente.

  11. #11

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    48

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Citazione Originariamente Scritto da nando
    cerco un'altro strumento che mi convinca assolutamente.
    Te lo sei detto da solo :bravo: :ghigno:
    Ska, Jazz, 2 tone, Rocksteady, chi più ne ha più ne metta!

    Tenore
    Yamaha YTS-62 048XXX
    - Collo G1
    - Becco Meyer C7
    - Ance Rico Royal 3/Vandoren 3

    Contralto
    Yamaha YAS-25
    - Becco Vandoren C5
    - Ance Rico Royal 3

    e un flauto traverso...

  12. #12

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Quoto pienamente New York
    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Ciao Nando,
    è difficile fare valutazioni e non ho intenzione di dirti prendi A o B, voglio solo evidenziare che entrambi i sax in questione sono strumenti vissuti e che probabilmente necessitano di una regolata generale, solo così potresti fare un confronto omogeneo.
    Per esempio, sicuro che l'intonazione imprecisa del tuo SA sia congenita e non risolvibile con opportune regolazioni?

    Sei sicuro che il MK VII sia meno "sfogato"? Magari anche qui può dipendere da alcune regolazioni (esempio l'aperutra ridotta delle chiavi).
    L'ideale sarebbe poter far visionare i due strumenti ad un riparatore competente per effettuare ulteriori valutazioni.

  13. #13

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    ok... apro una discussione su un tema che mi perseguita da tempo e come per incanto trovo una soluzione, se non definitiva sicuramente soddisfacente per il momento. ho comprato un chiver..... l'ho pagato 150 euro e non so semmeno se della prima serie, credo di no. cmq è un collo modificato e il risultato è che sono riuscito ad abassare le note alte che, pur rimanendo crescenti, ora si suonano decentemente meglio, prima era adirittura impossibile marcarle perchè con la pressione sull'ancia dovevo quesi essere assente, ora mi ci trovo abbastanza bene e mi sembra di suonarle senza fatica, differentemente da quelle basse nelle quali non riesco ad essere prontissimo sopratutto sul piano, questo un pò mi inervosisce, però una cosa alla volta ora cerco di studiarci, non riesco a capire quanto sono io, quanto lo strumento, quanto una chiusura non perfetta e quanto il bocchino in metallo visto che lo utilizzo da non tanto... vedremo.

  14. #14

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    sul mio mk7 le note alte sono crescenti finchè non piazzo il becco parecchio in fuori, note basse andrebbero benino anche col becco più in dentro.

  15. #15

    Re: il mio s80 I vs un mark VII

    Il tuo Serie I è stato visto da un tecnico competente... magari sono cose risolvibili!

    Di quanto crescono le note sopra il B acuto?
    Se crescono oltre il 25% è un problema di chiver... o meglio dipende dalla posizione del foro del portavoce sul chiver...

    Il tuo strumento presentava gli stessi problemi anche con il chiver del Mark VII... e/o con altri chiver compatibili (se hai fatto la prova), tipo quello del Serie II, del Serie III o di un Yanagisawa 99x o un Yamaha 62?

    Se le note alte crescono, potrebbe anche essere solo un problema di action...
    Forse delle note sotto il B, specialmente se hai montato tamponi non pienamente compatibili con lo strumento (mi riferisco all'altezza del tampone): esistono tamponi diverso spessore (oltre che diverso di diametro), generalmente è sempre preferibile montare tamponi il più possibile simili agli originali, con tamponatori il più possibile simili agli originali.

    Io ho avuto un Serie II per 11 anni... nel momento in cui si è resa necessaria la sostituzione di alcuni tamponi, ho chiesto al tecnico che mi montasse i Prestini e non i Pisoni (tanto lodati...), per il semplice motivo che i Selmer montano tamponi Prestini marchiati Selmer: poteva cambiare poco o niente... ma potendo era meglio non rischiare.

    Sul Serie II non ho mai avuto problemi di intonazioni, più che altro l'omogeneitÃ* di suono era quello che era... però dipende che suono uno ricerca.

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 2 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 27th February 2011, 17:13
  2. chiver conn 10m o mark 6 sul mark 7
    Di saxjazz nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 8th August 2010, 03:36
  3. Differenze tra Mark VI e Mark VII
    Di giangi nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th May 2010, 11:11
  4. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th April 2008, 15:02
  5. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21st March 2008, 04:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •