Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Problema di ossidazione su Selmer SA II

  1. #1

    Problema di ossidazione su Selmer SA II

    Ciao!! io ho appena preso un Selmer Serie II.. il problema è che ha un suono perfetto ma esteticamente ha delle parti esterne in cui è presente l'ossido (o comunque quella roba azzurrina verde)... se io lo tengo bene questa può peggiorare? c'è un modo per o fermarla o toglierla?

  2. #2

    Re: Ossido!!!

    sarà difficile che te ne liberi,quella compare sotto la laccatura.solo in caso di rilaccatura di tutto il sax si puo farla sparire,ma te lo sconsiglio , il sax perderebbe di valore ,e non so la qualità finale del lavoro come verrebbe.
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  3. #3

    Re: Ossido!!!

    si ma dici che peggiora con il tempo? se io lo tengo bene e ogni volta che finisco di suonare lo asciugo non se ne forma di nuova?

  4. #4

    Re: Problema di ossidazione su Selmer SA II

    "appena preso" significa che è nuovo?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  5. #5

    Re: Problema di ossidazione su Selmer SA II

    no significa che l'ho preso da un amico jazzista...ripeto.. il suono è perfetto ma volevo sapere se quell'ossido andava con il tempo a compromettere il suono oppure a peggiorare l'estetica

  6. #6

    Re: Problema di ossidazione su Selmer SA II

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    ... a peggiorare l'estetica
    :zizizi))

  7. #7

    Re: Problema di ossidazione su Selmer SA II

    cioè tzadik???

  8. #8

    Re: Problema di ossidazione su Selmer SA II

    dite che limone e sale va bene x togliere quella roba verde azzurra?? non mi fido tanto a farlo.. forse è meglio che lo porti da un riparatore e lo lasci fare a lui.... che ne dite?

  9. #9

    Re: Problema di ossidazione su Selmer SA II

    Peggiorerà l'estetica... :zizizi))

    Evita acidi organici (limone e aceto): levano l'ossido ma portano via materiale... e non fermano l'ossidazione futura!
    Piuttosto prova con il Sidol... sicuramente funziona meglio senza "aggredire" il metallo!

  10. #10

    Re: Problema di ossidazione su Selmer SA II

    ok. lo si trova al supermercato?? lo provo prima su una piccola porzione? va applicato con un panno?

  11. #11

    Re: Problema di ossidazione su Selmer SA II

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    dite che limone e sale va bene x togliere quella roba verde azzurra??
    no, ma per una insalata sì! :ghigno:
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  12. #12

    Re: Problema di ossidazione su Selmer SA II

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    dite che limone e sale va bene x togliere quella roba verde azzurra?? non mi fido tanto a farlo.. forse è meglio che lo porti da un riparatore e lo lasci fare a lui.... che ne dite?
    Per l' ultima volta e poi non ve lo dico piu'....l' aceto estrae dall' ottone l' ossido di rame...proprio quel verde, il sale poi e' il massimo del massimo per ottenere quel verde ossido , se si aggiunge soda poi e' la ricetta perfetta per far si che il bronzo diventi verde rame.........l' esatto contrario dell' effetto desiderato.

  13. #13

    Re: Problema di ossidazione su Selmer SA II

    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    dite che limone e sale va bene x togliere quella roba verde azzurra??
    no, ma per una insalata sì! :ghigno:
    Io aggiungerei pure due patatine fritte :lol:
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  14. #14

    Re: Problema di ossidazione su Selmer SA II

    allora per concludere: ho provato il sidol e non conta un cavolo... devo provare con il limone???

  15. #15

    Re: Problema di ossidazione su Selmer SA II

    non so più cosa fare!!! :-(

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema Chiver Sax alto Selmer III Serie
    Di Sax_93 nel forum Manutenzione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th May 2014, 22:29
  2. Problema con sax tenore selmer
    Di Teo nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25th August 2012, 09:23
  3. Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer
    Di Zeppellini Matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 6th December 2011, 16:08
  4. Problema di aperture con Meyer 5 e Selmer D
    Di bobby nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 17th December 2010, 15:41
  5. Problema intonazione Selmer 80II
    Di DavidSanborn nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 26th July 2010, 12:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •