Ho avuto il piacere di conoscere e parlare per qualche ora con shai brenner, considerato ottimo musicista e riparatore di sax iraniano. Qualcuno di voi può confermare la sua fama? Io non lo conoscevo prima di ieri ma mi è sembrato molto preparato.
Ho avuto il piacere di conoscere e parlare per qualche ora con shai brenner, considerato ottimo musicista e riparatore di sax iraniano. Qualcuno di voi può confermare la sua fama? Io non lo conoscevo prima di ieri ma mi è sembrato molto preparato.
In Iran permettono di suonare il sax? :BHO:
Caspita! E devi sentire come suona. Ha acquistato un soprano rampone fatto apposta per lui e a mio parere suona veramente bene. Mi chiedevo solo chi fosse e soprattutto se fosse conosciuto a livello internazionale come i soliti big.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
ouh!
son tornato padregnao!
Shai è di un quartiere di tel Aviv, Israele.
Ehi, per me Shai non è bravo....
....E' UN MITO: 20 minuti di "lezione" a domicilio e mi ha aperto un mondo nuovo: overtones, ear training, roba tipo: "...giocare con le note anche se sbagli continua e trova per forza una conclusione a quello che stavi facendo!". etc. etc.
Lui è diplomato all'accademia di jazz di Gerusalemme e frequentatore della Siena Jazz School. Ha un quartetto, compaiono spesso a Parigi (Cuvée de la Huette, quartiere latino). Soffia nel soprano (RC). Si vede su youtube ("shaibrenner", enter).
Ri-arrangia musica Gipsy, Russa, Ebraica, Yddish, personalmente lo trovo un bellissimo suono, molto melodico dalle tonalitÃ* minori, a volte ricorda un violino tzigano (come nelle memorials della shoah) che poi si accendono in feste gitane! Conosce bene la musica di Getz (sta lavorando con la figlia (di Stan) per un progetto di ri-organizzazione dell'enorme mole di produzione del grande maestro, che era anceh lui di origini ebraiche-ucraine).
Ma soprattutto una gran persona, schietto, sincero, diretto, mai con il naso all'insu, insomma uno di noi che si siede tranquillo sul tuo divano in casa e ti prova il sax (li ripara anche in Israele) e ti dÃ* consigli.... che forza!
Per il forum,
scusatemi la fretta e la mancanza di educazione, Vi prego di accettare la mia presentazione qui in calce al post (ma non è che vi perdete nulla eh?). Perdono: ho sempre talmente tante cose in emergenza che.. sono indietro di una settimana..... per me le ore sono minuti.... metronomo sempre a palla!!!
Dunque, Marco Locatelli, classe 67, ex mille cose, tra cui anche pilota, appassionato da sempre di sax (anche se inutilmente, visti gli sguardi increduli di chi mi ascolta, tipo mia moglie).
Ho solo un alto Trevor James, perennemente rotto, forse la cosa migliore è il bocchino "slant" 8link da 6 o 7 rilavorato, talmente vecchio che non si legge bene l'incisione.
Consumo ance VadorenJazz morbide, sono sempre all'inizio di ogni libro che compro...
Per farmi perdonare prometto di riversare tutto quello che ho imparato in qualche ora di convivenza con Chris Collins e Shai Brenner in quel posto magico che è Quarna di Sopra (x Claudio non ti montare la testa, sto parlando della trattoria, eh?!?).
Che giornata, mamma mia!
Notte, Marco.
Marco!!'n era ora che facessi sentire la tua voce nel forum, sono contento che vada tutto bene. Sono ancora emozionato per gli incontro che abbiamo fatto in questi giorni, mi hanno arricchito mentalmente.hai provato il tuo sax sistemato?
a' pa'
stiamo a 10 minuti a piedi e ci scriviamo col sax forum!! (W il sax forum)
Zolla ha fatto un gran lavoro. Sembra che il TJ stia bene finalmente.
Forse è davvero venuto il momento di cambiare l'8link, quei bocchini in palissandro sembrava che mi dicessero qualcosa, o no?
ritorneremo in cima al monte (senza pranzo però, pietÃ*!)
Anzi consiglio a tutti i forumisti: se Claudio Zolla vi invita a pranzo, durante le vostre prove... resistete, resistete, resistete. Fatevi legare come Ulisse al palo della nave, non cadete in trappola: la trattoria di Quarna altrimenti vi rapirÃ* e vi terrÃ* in ostaggio per 2-3 ore riempiendovi come i tacchini di natale. L'innaffiata di barbera è poi sicuramente un colpo basso: dopo vorrete comprare il negozio intero, vi piacerÃ* tutto, ogni sax, anche il più stonato, sembrerÃ* paradisiaco.
Occhio, lo ripeto, è una congiura, RC e la trattoria di Quarna hanno un business assieme!!!!
Scherzi a parte. Ottimo pranzo e buon prezzo. Sono le curve dopo che lasciano un po' pensare!
Siamo stati benissimo!!
A dopo!
Scusate, ma Hanoch, colui che mi ha venduto il mio Holton 241, mi ha segnalato che qui si parla del suo amico musicista da cui mi ha fatto revisionare lo strumento prima di spedirmelo da Tel Aviv: è a Shai Brenner che mi riferivo nella mia presentazione, giorni fa. L'Holton me lo fha atto avere perfettamente regolato e pronto da suonare appena uscito dalla valigia e con risultati ottimi, per quanto mi è dato di capire con la mia poca esperienza, anche se so che ci si è dannato non poco perchè è conosciuto come una persona precisissima nelle sue cose.
Mi fa piacere che qui ci sia qualcuno che lo abbia apprezzato come persona "dal vivo"! :yeah!)
Tenore: Holton 241
Imboccatura: Brilhart Tonalin 6 refaced a 105
Ance: Legér 2 1/4
Legatura: Rovner Dark 2R
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)