comunque una cosa mi ero dimenticato di dire, non mi aspettavo che nei 150 euro ci fossero inclusi pasti così sostanziosi! Si è mangiato tanto, onestamente per tutto quello che la master ha offerto il prezzo è stato davvero popolare.
comunque una cosa mi ero dimenticato di dire, non mi aspettavo che nei 150 euro ci fossero inclusi pasti così sostanziosi! Si è mangiato tanto, onestamente per tutto quello che la master ha offerto il prezzo è stato davvero popolare.
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Pasti inclusi??? :shock:
Dicendomi così mi avete definitivamente fatto morire d'invidia! :zizizi))
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
c'era scritto nel post sulla master eh =)
caro il prossimo anno vieni con me così non rimani deluso :yeah!) adesso sarebbe bello concludere dicendo Saxforum Rocks ma non facciamo rock quindi Saxforum Jazzs (notare la s)
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Purtroppo ho smesso di guardare quel post dopo che erano uscite le date e avevo saputo che quelle sere avrei suonato, quindi mi sono perso gran parte della discussione. :ghigno:Originariamente Scritto da KoKo
Spero proprio di esserci il prossimo anno!Originariamente Scritto da lucaB
![]()
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
evviva i pasti inclusi!!! :lol: Caro, se mangi come al raduno Lombardo però... :shock: la prova costume sarÃ* vicina anche a Quarna l'anno prox...
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
@Caro ti do la ricetta infallibile per non morire: l'anno prox ti iscrivi al Masterclass per tempo così non mi schiatti :lol:
Sì, ma ora mi sto lasciando andare. Forse quest'anno non riuscirò neanche ad andare in vacanza. :cry:Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Grazie gf per il consiglio. Prima di procedere all'iscrizione penso metterò una bella corona di peperoncini e cornetti. :lol:
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
@CARO: Se i peperoncini sono di Calabria ok e per i cornetti vanno bene gli Algida ma anche quelli del bar...solo che hanno 250 calorie... :lol:
Rigorosamente calabresi! Buon sangue non mente! :ghigno:
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
Chi vuole assaggiare dei peperoncini calabresi originali (diffidate dalle imitazioni) non si perda il primo raduno meridionale.
viewtopic.php?f=17&t=13351
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Filippo, sei OT. :saputello
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
ops scusami non volevo dire chiudo come per dire basta non parlo più .... e che in questo periodo son talmente di corsa con tutto che non avrei tempo di raccontare per bene le mie considerazioni .... e di cose da dire ne avrei tante (tutte positive ovviamente) ... abbiate pazienza e troverò anche il tempo per farlo (prima della prossima masterclass spero.... eheh ;)...)Originariamente Scritto da Sax O' Phone
dico solo questo ora : che siete tutti per me come una grande famiglia ! e quest'anno ancor più dell'anno scorso MI MANCATE TUTTI !! ... cameriere e barista compresi ... ho passato 2 giorni fantastici ... che non dimenticherò .... non vedo l'ora che si faccia il prossimo !!
a presto raga !! e buona musica e studio a tutti !! :saxxxx)))
Originariamente Scritto da lucaB
No no l'anno prossimo si rockeggia anche :ghigno:
perdonate se faccio chatpost pero'... @gf104, ti ho mandato due pm ma non li ricevi, prova a guardare se hai la casella piena o non so :BHO:
Baritono L.A. Ripamonti, PPT bari, Rico 3 1/2
Alto Yamaha Yas 275, Rico Graftonite B5, VanDoren Java 3
la terza lezione con Bonisolo si è sviluppata in due incontri.
Nel primo incontro abbiamo affrontato l'argomento improvvisazione.
Il primo passo è stato di scegliere 4 note e di suonare solo quelle senza alcun vincolo di durata o di tempo o di ritmo .
L'unica accortezza suonare le quattro note come fossero una sola.
Il riferimento all'unita lo ho inteso come omogeneitÃ* di suono dal punto di vista del timbro dell'intonazione del volume ecc..
Il limite delle quattro note (e la semplicitÃ* del numero di note) comporta una sicura scelta.
In pratica non bisogna suonare a caso (magari con una prevalenza della memoria che hanno le dita sui tasti del sax ) ma al contrario è utile suonare scegliendo e selezionando i suoni e le melodie .
Un limite così preciso (utilizzare solo quattro note ) ha come contraltare una assenza di limiti per quel che riguarda il tempo il ritmo ed il fraseggio.
Magari si parte da un ambito di una ottava per poi aggiungere a poco a poco altre note (sempre però tra le quattro) per ampliare l'ambito a due tre ottave.
Nel secondo incontro abbiamo continuato con l'argomento improvvisazione studiando una evoluzione della precedente lezioni.
(evoluzione per alcuni aspetti, ma anche un utile strumento per organizzare lo studio).
Questa volta le quattro note erano quelle di un accordo un Fa 7.
Invece di suonare Fa La Do Mib e quindi La Do Mib Fa ecc..
si suonava Fa Do La Mib e quindi La Mib Do Fa ecc.
quindi considerando questi come note base (pilastri) suonare la stessa cosa inserendo un cromatismo prima di ogni nota dell'accordo dal basso.
quindi Mi Fa Si Do Lab La .ecc..
stesso discorso diatonicamente dall'alto
uno studio questo che è possibile fare su tutti gli accordi utilissimo perchè si focalizzano sia le note degli accordi sia le altre note di passaggio o cromatismi o estensioni dell'accordo e si capisce anche che rapporto hanno con le precedenti.
continua........
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)