che prima hai comprato anche "venditore di copie illegali autodidatta"? =)
che prima hai comprato anche "venditore di copie illegali autodidatta"? =)
Ma no!!!!!! Gia un'altra volta ho rivenduto un libro a meta' prezzo, pero mi sono tenuto delle fotocopie perche ..."non si sa mai" metti che poi ti dimentichi qualcosa o hai un dubbio che fai?
Io se rivendo qualcosa che ho comprato me lo scansiono e tengo io la copia, tipo la volta che ho acquistato un album doppio (CD), che era carissimo, e abbiamo tenuto una copia originale a testa e ci siamo fatti la copia dell'altro, cosi abbiamo speso la meta'. Mica abbiam rubato nulla, l'abbiamo solo comprato in societa' !
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Qualche mese fa ho acquistato il metodo Jazz per contralto ed John O'neill e mi piace molto, lo trovo stimolante e le tracce sul cd con il doppio canale sono molto comode in cuffia.
Ora mi è venuta voglia di provare anche il sax tenore e stavo per ordinare online anche il metodo jazz per tenore immaginando che cd e spartiti fossero diversi per via della trasposizione.
Per curiosità mi è balenata l'idea di verificare la cosa online e ho trovato i pdf dei 2 libri ma a parte la copertina risultano perfettamente identico parola per parola e spartito per spartito.
Qualcuno li ha avuti entrambi e può confermarlo?
Lo comprerei volentieri se avesse un senso (ad esempio se le tracce fossero differenti all'ascolto ma temo non sia così).
Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Alto: Buescher Aristocrat Serie III 1962
Tenore: Yamaha YTS 23 1987
Ho unito la,tua domanda ad una discussione gia esistente![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Grazie il Dario, e dire che da informatico avevo anche cercato ma non capisco perché non avevo trovato questo topic.
Se interpreto bene probabilmente il libro è stampato identico, anche per via della progressione degli spartiti (do si do si e così via trasposto non sarebbe semplice come diteggiatura sul tenore perdonate se scrivo castronerie) mentre nei cd le tracce dovrebbero essere registrate con le note suonate dai due strumenti. Ammesso che sia vero dato che già la prima traccia contiene le note per intonare sia contralto che tenore anche nella mia versione (contralto).
Ci vorrebbe qualcuno che ha la versione del metodo per tenore che me lo conferma
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Alto: Buescher Aristocrat Serie III 1962
Tenore: Yamaha YTS 23 1987
Le basi sono uguali.
Gli spartiti sono trasporti per i vari tagli di sassofono (Eb e Bb).
Gli americani intonano con A e Bb (reali), a 440 Hz.
Forse ho capito male, per fare un esempio il primo spartito nel metodo per contralto è tutto con SI/DO, nel metodo per tenore quindi troverei MI/FA?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Alto: Buescher Aristocrat Serie III 1962
Tenore: Yamaha YTS 23 1987
Mi sembra il contrario , la stampa del libro é uguale e quindi gli spartiti , quelle che cambiano sono le basi !
La prima canzone é Si Do anche sul metodo per il tenore !
59F34B30-D662-4710-94A9-E4200F835CD2.jpg
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Suppongo anche io che sia così, altrimenti diventa difficile come metodo progressivo, anche se capisco che le canzoni poi suonano diverse.
Se dovessi prendere un tenore penso che comprerò anche la versione per tenore, 30 euro penso che li valga tutti
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Alto: Buescher Aristocrat Serie III 1962
Tenore: Yamaha YTS 23 1987
Ora che li ho in mano entrambi posso confermare.
Libro assolutamente identico, quindi con gli spartiti che hanno la medesima progressione.
CD con stesse backing track ma canale destro con SAX tenore al posto di alto e quindi ovviemente i brani suonano "diversi".
Diciamo che potrebbe non servire se si possiede già uno dei 2 ma all'orecchio poter sentire come la nota deve suonare esattamente sul proprio strumento aiuta.
Alto: Buescher Aristocrat Serie III 1962
Tenore: Yamaha YTS 23 1987
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)