Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Compressore tra microfono e mixer: sì o no?

  1. #16

    Re: Compressore tra microfono e mixer: sì o no?

    Attenzione alle malattie da movimenti ripetuti.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  2. #17

    Re: Compressore tra microfono e mixer: sì o no?

    secondo me non si impara a sufficenza smanettando solo sugli stereo di una volta.
    I bravi fonici sono dei talenti, non è che un piccolo corso ti dÃ* un buon orecchio.
    Un corso può insegnarti le cose che non sai ma l'esperienza e la dote non si insegna da nessuna parte.
    C'è mixer e mixer, come c'è compressore e compressore, come c'è impianto e impianto, come c'è effetto e effetto,
    poi c'è la sala e il palco, po c'è batteria e batteria, poi c'è batterista e batterista.
    Non sto vaneggiando, ogni batteria può dare problemi diversi, con la stessa batteria un batterista diverso può fare miracoli in bene e in male ovviamente.
    Ogni impianto risponde bene con determinati mixer e c'è poco da guarire se ci sono errori di combinazioni.
    Tutto questo lo puoi studiare a scuola ma se non hai la dote . .. . .
    quando incontri casi disperati ti metti a piangere e basta.
    Po c'è il fonico che pensa ancora che un'impianto suona bene quando ha molti bassi, in genere arrivano sbarbatelli e con le cuffie alle orecchie, poi c'è il service che porta un'impianto da favola e poi è il titolare a mettersi al mixer, in certi casi quando vede queste cose ringrazio in alto dei cieli se non sono io sul palco.
    Beh qualche bravo fonico mi è capitato.
    Uno dotato ma semplice, stava sotto il palco,
    ci ascoltava e saliva sul palco, smanettava due secondi e riscendeva sotto, tornava su e rismanettava e tornava sotto.
    In 3 volte metteva bene l'impianto,
    poi in casi particolari veniva vicino, acoltava il suono naturale a impianto spento e in due mosse tarava il mio microfono.
    Peccato questo è venuto poche volte durante la stagione.

    Per questo dico che il fonico deve ascoltare il suono naturale,
    poi lo mette uguale, oppure deve stravolgerlo per avvicinarlo al suono delle chitarre e tastiere nel rock, ,a se non sa da che frequenze è composto il tuo suono , solo da sotto ti fa solo casini.

    Confermo che la cosa da fare prima e piu difficile è batteria, basso e chitarra,
    assieme fanno la base del suono e se non mettono bene prima quei tre il resto non serve.
    A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
    Yamaha YAS 25

    T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
    Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5

  3. #18

    Re: Compressore tra microfono e mixer: sì o no?

    Sono d'accordo che l'esperienza la fai solo smanettando, logicamente un pò di teoria la devi sapere ::
    Solitamente non è che la batteria sia la più difficile, è solo la più lunga perchè per un set standard (5 pezzi) si usano nove microfoni!
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  4. #19

    Re: Compressore tra microfono e mixer: sì o no?

    dipende da cosa vuoi dal rullante per iniziare e poi dalla cassa.
    Se la cassa è importante e deve aggregarsi al basso , allora devono essere compatibili,
    se il rullante deve avere un effetto preciso allora deve avere un determinato suono, poi tutti i tom e piatti vari.
    A mio avviso però l'esperienza da sola non basta, ci vuole talento e scuola,
    in molti la scuola la fanno sul campo , lavorando a fianco di tecnici comprovati.
    Ho avuto modo di lavorare una serata con un tecnico audio di canale 5.
    Portava un comico del bagaglino e questo personaggio si portava dietro il suo fonico,
    Questo fonico aveva con se ogni armamento utile per ogni occasione,
    mixerino suo, effetti, luci microfoni diversi,
    tutti attrezzi professioonali da costi esorbitanti e mi spiegava l'importanza del connubbio giusto tra mixer impianto ed effetti,
    queste cose forse nemmeno a scuola le sai tutte, sarebbe stato una fortuna lavirare una stagione intera con un tipo simile.
    A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
    Yamaha YAS 25

    T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
    Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5

  5. #20

    Re: Compressore tra microfono e mixer: sì o no?

    E' scontato che devi avere tutte le macchine belle e soprattutto macchine che conosci molto bene, come ho sempre detto è inutile avere un preamplificatore avalon se poi lo colleghi a un mixer beringheer cioè tutta la catena dev'essere completa, a me è capitato di lavorare una serata, con Pippo Franco e altri del bagaglino, però non avevano il fonico, avevano mandato la scheda tecnica e basta.
    Guarda io ho 38 anni e ho cominciato a fare questo lavoro a 15, di teoria ne ho fatta ben poca, ho studiato vari data sheet delle casse ed altro sempre riguardante aparecchiature, dicono che sono molto bravo, forse sarÃ* vero e che la mia è sempre stata una grande passione, e secondo me quando una passione la coltivi bene da i suoi frutti :zizizi))
    Dopo in giro trovi di tutto, ad esempio fonici che viaggiano con artisti grossi che fanno andare il rumore rosa sull'impianto per equalizzarlo, e poi hanno l'analizzatore con il microfono del notebook :mha...: io certa gente la metterei a lavorare in miniera... dopo ci sono altri fonici che arrivano e quando gli mostri tutto l'outboard ( preventivamente concordato) guardano l'eq. e ti chiedono hai giÃ* equalizzato te? Io gli dico sì e loro si fidano, non provano neanche l'impianto e partono subito con il cechk ( questo è un fonico che ha 50 anni, quello di prima era un fonico che forse arrivava a 30). Si può concludere che il mondo è bello perchè è vario, ma la mia esperienza al 90% mi dice che se il fonico ha più di 40 anni solitamente lavora bene.
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #21

    Re: Compressore tra microfono e mixer: sì o no?

    Secondo me, l'esperienza di un fonico sia valuta con l'esperienza sul campo e non in base all'etÃ* anagrafica.

    Quello che ho notato che le persone più prive di esperienza... vanno a memoria, specialmente per l'equalizzazione.

    Se uno conosce molti impianti, molti banchi e molte macchine... farÃ* tutto in maniera più rapida, però comunque le orecchie deve utilizzarle.
    Ovviamente più esperienza ha il fonico, più è facile per lui cosa vuole il musicista... con i fonici che conosco, ci parlo e dico loro come voglio che esca il suono compatibilmente al "resto" (perchè spesso non hanno il tempo di curare uno ogni suono), non in che modo farlo uscire (quello fa parte della loro professionalitÃ*).

  7. #22

    Re: Compressore tra microfono e mixer: sì o no?

    vi garantisco che l'etÃ* non è sufficente.
    conosco gente che mette le mani sul mixer da secoli e non ha l'orecchio per capire quanti alti e bassi ci sono e ci devono essere.

    C'è chi può e chi non può.
    c'è chi fa scuola e impara e chi fa scuola esperienza e non impara.

    Tornando in tema,
    sono convinto anche io che per accoppiare compressore effetti microfono e mixer ci vuole na certa logica,
    non tutti sono compatibili e solo uno molto esperto o dietro consiglio di un rivenditore di fiducia può evitare di spendere soldi per peggiorare il suo impianto. :saxxxx)))
    A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
    Yamaha YAS 25

    T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
    Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5

  8. #23

    Re: Compressore tra microfono e mixer: sì o no?

    Non ci vuole poi così tanta logica... le cose vanno usate se c'è la necessitÃ* di usarle e questo si decide in funzione di come arriva il segnale al mixer di sala.

    Il compressore può essere usato per fare molte cose, non tutte queste cose sono necessarie sul sax di solito...
    Non è il compressore in sè che distrugge il suono... è come viene settato che può creare problemi.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Pulire il sax con il compressore
    Di kazako nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th May 2014, 15:17
  2. Compressore per serate
    Di SLANG67 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2013, 21:50
  3. multivoice DIGITECH per avere compressore-effetti-harmonizer
    Di stanley nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 25th March 2012, 11:38
  4. Tivoli con soprano - ma il compressore?
    Di luca nel forum I nostri files
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 5th November 2011, 11:56
  5. Sax e compressore
    Di PJ nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th October 2009, 20:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •