In effetti i "double time passages" sono indispensabili.
Uno dei metodi per arrivarci è il seguente (da T.Tracanna)
1. scegli, ad esempio, una scala (o un pattern) e, nell' ambito di questa, una nota da cui partire.
2. attiva il metronomo (comincia con 90-100)
3. esegui la scala/pattern per semiminine (ascendente e discendente finchè non torni alla nota di partenza)
4. senza interromperti esegui per terzine di semiminime
5. senza interromperti esegui per crome (dimezzi rispetto al punto 3.)
6. senza interromperti esegui per terzine di crome
7. vai avanti così (cioè a raddoppiare) finche riesci confortevolmente.
IMPORTANTE: durante l' esercisio sviluppa tutte le articolazioni possibili su quartine e terzine (man mano che raddoppi sarÃ* necessario usare sistematicamente lo staccato legato e, se proprio vorrai arrivare a fare i numeri da circo, il doppio staccato).
NOTA:
Rimamanedo sull' esempio della scala, l' esercizio è' utile sia su quelle di 8 note sia su quelle di 7 (o 5 o 6). iN in queste ultime, infatti, gli accenti cadono su note diverse ad ogni ripetizione.