Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Grassi..n° di serie

  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Grassi..n° di serie

    Qualcuno saprebbe indicarmi dove trovare i serial number dei grassi?
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Grassi..n° di serie

    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Grassi..n° di serie

    Grazie isaak...mi soddisfa.....qualcuno inoltre saprebbe quali sono i migliori anni di produzione?
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Grassi..n° di serie

    Molti dicono quelli degli anni '80, altri invece affermano gli odierni (fabbricati a Taiwan);
    Onestamente ne ho provato solo uno con i tasti quadrati (non ricordo l'anno, ma penso '70 '80) e non era niente male.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Grassi..n° di serie

    Tasti quadrati?
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Grassi..n° di serie

    Sì, aveva (ha) le madreperle quadrate, ora mi viene anche il dubbio che fosse pre anni '70 ....
    Quel modello specifico aveva la "G" di Grassi molto simile alla "S" di Selmer sul Chiver e se non erro quel fatto fu fonte di dibattito e disquisizioni tra i due marchi ... se qualcuno più ferrato in materia potesse intervenire sarebbe cosa molto gradita ... sarei curioso di sapere tutta la vicenda. eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #7
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Grassi..n° di serie

    come dice isaak, alcuni dicono siano meglio i vecchi, altri i nuovi..io ne suono uno del '77 che va alla grande, bassi poderosi, intonazione perfetta e spinta in alto davvero impressionante...a vedersi sembra un ferro vecchio, ha anche delle vistosissime ammaccature, e la meccanica delle chiavi del mignolo sinistro è abbastanza dura, ma suona troppo bene e lo preferisco, per il jazz, al selmer, pur bellissimo e molto più comodo...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  8. #8

    Re: Grassi..n° di serie

    Ciao
    io ho cominciato con un grassi contralto del 1975
    aveva come optional i tasti in madreperla rettangolari
    questo optional era offerto a 30.000 lire sui modelli intermedio denominato wonderful
    ed il modello di punta chiamato prestige
    il sax non era male tenuto conto che fu il primo ad adottare la meccanica selmer
    compreso l'imitazione del logo, che era facilmente sverniciabile (era verde) e riverniciabile di blu
    non era un gioiello di meccanica, in compenso era uno strumentino facile e abbastanza intonato
    il costo totale del sax compresa custodia fu di lire 330.000
    Alto: Selmer S.A II -- Berg Larsen 100/3 -- Vandoren V16
    Tenore: Selmer Mark VI 169.000 -- Ripamonti L.A.R 7* -- Alexander N.Y. 2,5

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Grassi..n° di serie

    Grazie per le puntualizzazioni Eros.
    La prima volta che vedrò il mio collega di Banda guarderò il colore del logo!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #10
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Grassi..n° di serie

    Io ho avuto un Grassi anni '80 e non era male (con tutti i limiti del caso) ma quello che la Grassi ha sponsorizzato come prodotto di punta è stato il "Professional 2000" prodotto se non sbaglio ad inizio anni '90. Parliamo comunque di un sax che per meccanica e materiale è spesso definito "intermedio". Come suono però può essere eccelso, non l'ho mai provato e per sentito dire non mi piace parlare.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  11. #11

    Re: Grassi..n° di serie

    La mia esperienza Grassi e' come segue:
    i modelli migliori come costruzione, ergonomia e intonazione sono i modelli anni 80/90: questi erano i modelli 2000 e Prestige.
    Il modello "Model 2000" (da non confondere con il "Professional 2000" di serie precedente) era considerato intermedio e il "Prestige" modello professionale (con delle meccaniche niente male!) il Leader era il modello da studio. Questi modelli possono essere entrambi considerati molto validi, la maggiore differenza e' il suono: il 2000 piu' moderno alla Yamaha, il Prestige piu' classico alla Buffet S1 (di cui la Grassi ha copiato la chiave del Si/Sib/Do# grave!).
    Posso dire che il mio contralto Prestige (argentato con chiavi dorate) era rifinito molto bene e ne ero molto soddisfatto, purtroppo ho anche un Buffet SDA di suono molto simile e quindi ho preferito vendere il Grassi!
    Il mio baritono discendente al La grave e' un modello 2000, di nuovo niente male, ma la meccanica non e' all'altezza di un Selmer o Yani... come suono niente da invidiare pero': piu' Conn che Selmer!
    Ultimamente mi e' capitato a tiro un tenore della serie "Jade" con i rulli delle chiavi color giada. Dopo averne sentito parlare tanto su SOTW, mi sono buttato: grande suono e meccanica niente male! Al momento lo sto provando con un collo in rame Goodson che ha arricchito molto il timbro.

    Morale della favola: se li trovi al prezzo giusto, possono essere grandi affari, pero' non saranno mai Selmer e mai comperare senza provare!
    Dei nuovi Taiwanesi non ne so' niente, pero' ho sentito buone cose dei Jazzy Line!

    Ciao!
    S - Yani SC901 Selmer 'E'
    A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
    T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
    B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"

  12. #12

    Re: Grassi..n° di serie

    Dimenticavo: secondo la lista seriali su questo sito, il mio tenore e' anni 74/75 sn27000.

    Ciao!
    S - Yani SC901 Selmer 'E'
    A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
    T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
    B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"

  13. #13

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Grassi..n° di serie

    Grazie Inca.....ma ho deciso di tenermi il Selmer....comunque buono a sapersi ;)
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  14. #14

    Re: Grassi..n° di serie

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    ...
    Quel modello specifico aveva la "G" di Grassi molto simile alla "S" di Selmer sul Chiver e se non erro quel fatto fu fonte di dibattito e disquisizioni tra i due marchi ...
    Pensa adesso che sul chiver dei Grassi moderni c'è proprio la "S" (stilizzata) di Selmer... :lol: http://www.digitallcube.com/saxs/TS%204 ... F4046.html

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: Grassi..n° di serie

    potremmo dire che e "uguale" :ghigno:
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Grassi TS 400/460: incisioni serie e modello
    Di Metallo76 nel forum Generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14th June 2012, 08:33
  2. Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 15th January 2012, 11:16
  3. Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 26th October 2011, 16:50
  4. Sax grassi serie 400
    Di tzadik nel forum Generale
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th November 2009, 20:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •