Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Lezione introduttiva

  1. #1

    Re: Lezione introduttiva

    Citazione Originariamente Scritto da andreaguidotti
    Intervalli II-V-I maggiori e minori
    Occhio!

    I "II V I" non sono intervalli, sono successioni di accordi.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  2. #2

    Re: Lezione introduttiva

    Senza nessuna polemica... ma se hai bisogno di qualcuno che ti spieghi queste cose secondo me non puoi tenere un corso... per esperienza personale ti posso dire che per insegnare una cosa ad un livello x tu la devi comprendere al livello 10x. :zizizi))
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Lezione introduttiva

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Senza nessuna polemica... ma se hai bisogno di qualcuno che ti spieghi queste cose secondo me non puoi tenere un corso... per esperienza personale ti posso dire che per insegnare una cosa ad un livello x tu la devi comprendere al livello 10x. :zizizi))
    Quoto....
    Io non accetterei di insegnare se non so qualcosa e anche mooolto bene e fluida.
    Se fosse un corso solamente teorico allora "forse" ce la si può fare ma se devono essere dimostrati gli argomenti okkio... :\\:

    p.s.: Se ascolti i soli di QUALSIASI saxofonista del passato, ti accorgerai nettamente che l'uso fluido e fluente delle triadi (in tutte le salse, magg. min. aumentate e diminuite) anche in successione cromatica è perennemente presente, idem per le quadriadi, note di approccio, passing notes, ecc., questi secondo me sono argomenti che vanno contestualizzati in un insegnamento Jazz...
    Inoltre non si menzionano l'uso degli accordi e scale diminuite, sostituzioni di tritono, quadriadi con superimposizioni, armonia quartale, coltrane changes, ecc. ecc.
    Insomma mi sembra un pò riduttivo il tuo programma, ma non conoscendo il target di allievi non posso esprimere più di tanto un giudizio.
    Good Luck.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  4. #4

    Re: Lezione introduttiva

    Senza nessuna polemica... ma se hai bisogno di qualcuno che ti spieghi queste cose secondo me non puoi tenere un corso... per esperienza personale ti posso dire che per insegnare una cosa ad un livello x tu la devi comprendere al livello 10x. :zizizi))
    Appunto. Anche perché se non li hai giÃ* ben chiari tu questi concetti rischi di creare solo tanta confusione nella testa degli allievi.
    Soprano:
    Yamaha YSS 475 (012275)
    Becco: Vandoren V16 S6
    Ance: Marca Jazz n. 3

    Contralto:
    Grassi Professional (57737)
    Becco: Selmer S80 E
    Ance: Vandoren Java 2,5

  5. #5

    Re: Lezione introduttiva

    non è facile rispondere alla tua domanda .
    ciascuno degli argomenti che hai evidenziato meriterebbe un approfondimento .
    ti posso dire che anche prescindendo dalla musica jazz la conoscenza delle scale maggiori e minori è imprescindibile.
    così come è importante conoscere gli accordi.
    Per spiegarlo ai bambini puoi provare a far ascoltare un brano jazz (relativamente semplice)
    evidenziando ciò che riconosci:
    (una scala un accordo ecc..) in questa maniera si renderanno conto di quanto sia importante.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Lezione introduttiva

    Citazione Originariamente Scritto da andreaguidotti
    Dico solo che ho 20 anni e tengo un corso a dei ragazzini di 11.
    é solo teoria ?
    hanno giÃ* le basi ? (quali sono le note musicali, come vengono scritte sul pentagramma in chiave di violino...)

    comunque l' idea di Frank non mi sembra male...
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  7. #7

    Re: Lezione introduttiva

    Citazione Originariamente Scritto da andreaguidotti
    Scusate ma per chiarezza se usate la parola "senza nessuna polemica" e poi dite delle cose volete giudicare. Dico solo che ho 20 anni e tengo un corso a dei ragazzini di 11. Non è che ho una scuola o un'accademia. Scusate ancora se mi sono permesso di chiedere una cosa del genere. Dalle risposte sembra che nessuno ti voglia dare un'aiuto, ma dire solo " non sei in grado", "ma che chiedi queste cose a fare"
    Mi dispiace, ma molte volte nel forum ho letto queste cose e me ne dispiace, come se si respirasse un'aria del tipo "qui siamo ad alti livelli", senza magari sapere che ci sono persone che si approcciano al jazz da poco e che vorrebbero solo avere dei chiarimenti
    Queste parole mi procurano un po' di dispiacere. Devo dirti che ho frequentato decine di Forum e community, ma mai ho trovato la disponibilitÃ* e la simpatia che distingue il SaxForum. Detto questo, naturalmente quoto gli amici sopra, i miei commenti ricalcherebbero le loro parole. Poi, non so a quale scopo quei bambini avrebbero necessitÃ* di queste nozioni, ma considerando l'etÃ* è piuttosto difficile liquidare in modo semplice quei concetti che richiedono un po' di studio. Peraltro non si capisce se quei ragazzi, hanno basi solide per poter affrontare quelle lezioni. L'inverno passato la Prof in banda ha sudato non poco per poterci infilare nella zucca la classificazione degli intervalli, ad esempio.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8

    Re: Lezione introduttiva

    Credo che se devi fare un corso a dei ragazzini di unidici anni è sicuramente superfluo l'elenco che hai postato. Dubito che anche una minima percentuale di loro possa andare oltre le scale maggiori e minori (e neanche tutte). Piuttosto mi sembra ottimo il suggerimento di fra di ascoltare insieme a loro alcuni brani (magari della tradizione, tipo Armstrong, Goodman, Billie Holiday) e cercare di capire cosa colgono e sopratutto trasmettergli tu alcuni principi basilari come melodia, struttura di una canzone, note blues....

    Se poi ti hanno commissionato un corso con quelle caratteristiche (anche se non so per fare cosa, giÃ* solo l'aprroccio sul modale richiede anni di studio e dubito si possano dare dei "cenni" comprensibili) basta che prendi un Aebersold, il n. 3 mi sembra e hai quasi tutto. Per il resto c'è un libercolo di Dan Haerle che tratta tutte le scale ed i modi.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  9. #9

    Re: Lezione introduttiva

    Ciao,
    se parliamo di ragazzi di 10-11 anni con poca esperienza potresti partire dalla lettura del pentagramma e un po' di solfeggio. Poi potresti fargli affrontare il circolo delle quinte e le scale maggiori, scale minori e gli intervalli. Assimilate un po' quelle cose sarebbe più facile parlare di triadi e accordi di settima. Poi dopo quello ci sta un mondo. Però parte tutto da quello.
    Non so. Questa è la mia opinione. Ma è chiaro che un 11 potrebbe giÃ* avere chiare queste cose.
    Facci sapere.
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  10. #10

    Re: Lezione introduttiva

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Senza nessuna polemica... ma se hai bisogno di qualcuno che ti spieghi queste cose secondo me non puoi tenere un corso... per esperienza personale ti posso dire che per insegnare una cosa ad un livello x tu la devi comprendere al livello 10x. :zizizi))
    Io non ti rispondo dicendo che non voglio fare polemica. Invece dico che l'approssimazione che governa il nostro mondo purtroppo contagerà anche quei ragazzini che non avranno la fortuna di incontrare un professionista che imposti loro delle basi come si deve. Detesto le cose stile "viva il parroco!".
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  11. #11

    Re: Lezione introduttiva

    Non c'e' nessuna polemica da fare: le domande che sono state fatte presuppongono, anche solo per avere risposte "entry level", decine di pagine da scrivere e da studiare. Non sono domande a cui puo' essere data una risposta "alla leggera" in pochi post. Ed il fatto che tali domande siano state fatte evidenziano che colui che le fa non puo' porsi come punto di riferimento neanche davanti a ragazzi di 11 anni.

    Io, tanto per fare un esempio, ho giocato a scacchi per anni, ho partecipato a numerosi tornei nazionali ed internazionali, uno lo ho pure vinto e mi hanno citato in una rivista specializzata, sono riuscito a pattare con alcuni maestri... forse se mi preparassi bene (e dico forse) potrei tenere una lezione introduttiva sugli scacchi a dei ragazzi di 11 anni. Una persona che chiedesse in un forum di scacchi "come muove il cavallo?" no.

    Inoltre i "concetti brevi" non esistono se non sono supportati da una vasta cultura specifica. Ad esempio il concetto breve della scala modale e' che e' "centrata sull'accordo". Un altro concetto breve (un po' piu' lungo): "un pezzo modale tende a presentare lunghe sequenze nello stesso modo mentre un pezzo tonale tende a modulare le tonalita'". Ok, vai la e ripeti quello che hai letto qui. Poi qualcuno alza la mano e ti chiede " cos'e' un modo?"... oppure "Qual e' la tonalita' di un pezzo tonale che modula in piu' tonalita'?"... o lo sai e lo spieghi oppure non lo sai e fai una pessima figura. E le domande sono imprevedibili, se vai a fare lezione devi SAPER IMPROVVISARE, ed e' per questo che devi avere la vasta cultura alle spalle.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #12

    Re: Lezione introduttiva

    Invece, se siamo ancora in tempo (credo di no) o comunque per la prossima occasione, potresti fare una cosa di questo genere: ti prepari una base con una semplice sequenza di accordi /C-7/F7/Bb/Bb/ ), che si ripeta per due o tre minuti. Ti porti in classe un computer (o un mp3 player) con la base, una tastiera ed un un amplificatore per tastiera (non per chitarra!) al quale attacchi e la tastiera e il computer. Fai andare la base e inviti i ragazzi a suonare sui tasti neri della tastiera. Le note nere della tastiera sono la pentatonica di Eb, e sugli accordi che ho citato ci sta.

    Poi provi a suonare sui tasti bianchi... e non va! Allora puoi spiegare che un usicista jazz sa sempre quali note possono "stare bene" sulla musica che si sta suonando, e tra queste sceglie quelle che meglio rappresentano quello che sente dentro... Certo tirare avanti un'ora e' dura, ma se ti porti anche il sax ed improvvisi sulla base (pentatonica di Mib come gia' detto, oppure scala di Bb maggiore), e poi fai suonare loro il tempo passa, loro si divertono e tu fai la tua figura!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #13

    Re: Lezione introduttiva

    Re minore, parli come il mio insegnante!

    Ah! NEl 75 il maestro Pippo Caruso scrisse appunto uan canzone che ebbe un discreto successo..."Sonatina sui tasti neri"
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. grandissima lezione
    Di saxterni nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th April 2014, 19:18
  2. ..lezione di ballads..silenzio please....
    Di darionic nel forum Files dal Web
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th February 2012, 00:03
  3. Lezione con supplente
    Di enduroduro nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th May 2011, 11:40
  4. Lezione di tecnica
    Di Chopin75 nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th March 2010, 12:48
  5. Prima Lezione!
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th December 2009, 10:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •