E anche io diro' la mia :saputello
Gli Jupiter sono onestissimi strumenti che valgono tutti i soldi che costano. I J. Michael io li ho sentiti nominare piu' di una volta, ma per quel poco che ho capito non si distinguono dai cinesi medi (loudwes, comet, rolings, etc.).
Io andrei senza ombra di dubbio su jupiter o (meglio) yamaha, ed avendone la possibilita' andrei su uno strumento usato.
>> --il maestro di mio figlio ne parla male (!!) e io sono combattuta se giudicarlo incompetente, inesperto o supponente
Di alcuni modelli professionali yamaha a volte si parla male, perche' (a detta di alcuni) il suono e' - diciamo - impersonale. Mai nessuno, mai, ha parlato male degli yamaha da studio: hanno tutte le caratteristiche che servono ad uno studente: intonazione perfetta, ottima (sottolineato) meccanica, robustezza.
Io con questo maestro non ci ho parlato, e quindi non ho elementi concreti sui quali basarmi, ma devo dire che non mi ispira fiducia. Come puo' ispirare fiducia un maestro che sconsiglia jupiter e yamaha, che sono i sax da studio piu' usati al mondo? A me uno che consigliasse j. michael invece che yamaha mi farebbe pensare che sul michael ci prende la percentuale.