Il rivenditore era fazioso...
Il maestro di tuo è figlio è sicuramente supponente, se poi ha un certo background sicuramente ha molti pregiudizi su parecchi prodotti (se è un classicista, per lui tutto quello che non è prodotto in Francia è da evitare :lol: ).
Queste sono cose oggettive.
Sui sax J. Michael non sono dirti molto... ho comprato però un flicorno baritono J. Michael ed è una copia del Yamaha YEP 32 (che costa 3 volte).
Fatto il confronto con un flicorno Yamaha... e i pistoni sono identici, così come anche le varie ghiere e le molle...
Personalmente, credo che uno che suona il sax (come potrebbe essere il maestro di tuo figlio) potrebbe essere in grado sia di valutare lo strumento per il suono, sia per la tenuta della meccanica (per questo ci vuole un po' di tempo, ma in un pomeriggio riesci ad avere un po' di impressioni utili).
Sicuramente però è meglio affacciarsi sul mercato dell'usato... se prendi un YAS-275 usato, a rivenderlo non ci perdi niente (nell'ipotesi di passare a uno strumento più evoluto). Strumenti validi (per il prezzo che hanno), ma poco conosciuti sono difficili da rivendere...