Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: l'apertura del bocchino incide sull'intonazione?

  1. #1
    Visitatore

    l'apertura del bocchino incide sull'intonazione?

    Esiste un rapporto tra la facilitÃ* di intonazione e l'apertura del bocchino?
    E' più facile suonare intonati con un bocchino aperto o con uno chiuso?
    Ammesso che ci sia una relazione tra le due cose...

  2. #2

    Re: l'apertura del bocchino incide sull'intonazione?

    il bocchino aperto di per se' nn e' piu' o meno stonato, pero' l' ancia avendo un range di azione piu' esteso necessita di un maggior controllo quindi sta' all' esperienza del musicista abituarsi a suonare nel range giusto ..e per questo serve un po' di esperienza, ne troppo lento ne troppo stretto, il bocchino chiuso in questo ti aiuta appunto perche' a minore escursione di movimento dell' ancia, un po' di pratica e sara' tutto guadagno ovviamente con un bocchino aperto e di qualita'

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: l'apertura del bocchino incide sull'intonazione?

    la morale e sempre quella : bisogna studiare! :fischio:
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: l'apertura del bocchino incide sull'intonazione?

    io so cose che voi comuni mortali che non avete partecipato alla masterclass non potete nemmeno immaginare. Purtroppo non le posso scrivere perché verrei censurato
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: l'apertura del bocchino incide sull'intonazione?

    In linea teorica no ma nella pratica l'apertura può influire sull'intonazione in quanto aperture maggiori richiedono più esperienza per essere gestite correttamente.
    Per un principiante è preferibile prediligere aperture chiuse-medio chiuse che in qualche modo facilitano il lavoro del neofita nella ricerca della corretta intonazione. Con l'esperienza è possibile aumentare l'apertura senza particolari timori per l'intonazione...
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  6. #6
    Visitatore

    Re: l'apertura del bocchino incide sull'intonazione?

    Grazie a tutti per le risposte!

    La mia era una semplice curiositÃ*, non sto assolutamente pensando di sostituire il mio soloist, ho ancora tanti chilometri da fare con lui! (sempre che non sia lui che voglia sostituire me! :\\: )

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema sull'intonazione!
    Di sam.ilrosso nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11th April 2014, 07:32
  2. Info sull'acquisto di un nuovo bocchino
    Di Felice98 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 16th December 2013, 11:25
  3. Dubbio sull'intonazione
    Di luigirocco86 nel forum Principianti
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 30th December 2011, 17:31
  4. Apertura chiavi per correggere l'intonazione?
    Di Faccosax nel forum Manutenzione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 7th September 2011, 17:29
  5. consigli sull' intonazione
    Di GADA nel forum Soprano
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 24th December 2007, 17:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •