Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41

Discussione: intonazione sovracuti

  1. #16
    Visitatore
    Finalmento ho provato il kiver in legno. Vi dico subito che i problemi su alcuni sovracuti sono rimasti. Il legno usato è la radica di noce, non mi inoltro nei dettagli del lavoro, vi dico solo che nonstante con i pantografi elettronici si riesce a fare di tutto i primi due li abbiamo rotti. Risulatato: il suono è completamente cambiato. Nonostante abbia usato un ottolink florida 7* con rico royal 2,5 e un vecchio ottolink double ring 9 con rico royal 2 il suono è chiaro squillante e lo strumento è diventato più efficente in dinamica e controllo nel registro alto. Purtroppo a me non piace affatto questa nuova sonoritÃ* e quindi tornerò all'origine. Volevo solo dirvi che cambiare kiver significa modificare lo strumento in tutto (tranne la meccanica). Ho scoperto che è più importante del becco e che in futuro dovremo fare i conti con un setup che consideri anche il tipo di kiver.

  2. #17
    Visitatore
    kiver in legno?hai qualche foto dell'evento?
    mi stupisce il suono kiaro e squillante.......allora le trombe de metallo so meno squillanti magari de una tromba in legno.....sta cosa nn mè chiara il legno nn dovrebbe assorbire?

  3. #18
    Visitatore
    Stupendo!!
    Vorrei provarlo un kiver in legno...
    A me piace molto il sax con un suono pulito chiaro e squillante quindi sarebbe la soluzione ideale per me!!!
    :idea:

  4. #19
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    In legno...? Dove l'hai trovato? Se puoi inserire una foto... sono curioso.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  5. #20
    Visitatore
    Ma il kiver in legno non è un evento, si fanno da tanto tempo. Se digitate ad esempio http://www.paraschos.gr li trovate anche per tutti i sax. Credo che per dare una risposta alla variazione di timbro ottenuta bisognerebbe conoscere un pò di fisica acustica e in tale materia sono un ignorante. Comunque il timbro dipende dalla forma acustica dell'onda e questa è l'unica cosa che sò. Cioè tra una tromba e un sax varia solo la forma del'onda emessa. Rampone e Cazzani aveva fatto un sax in fibra di carbonio ma credo che suonasse come un sax. Comunque se ho modo faccio un filmato su youtube così potete sentire anche la differenza di suono.

  6. #21
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da rocri
    Se può esserti utile la mia tabella per i sovracuti (per alto però), clicca qui!
    CIAO ROCRI, DOVE POSSO TROVARE UNA TABELLA DI SOVRACUTI PER SAX TENORE COME QUELLA TUA PER IL CONTRALTO?

  7. #22
    Visitatore
    Purtroppo per tenore non ho sviluppato una tabella, anche perchè in generale si studia (e studio) principalmente l'alto...quindi anche i sopracuti con l'alto! Si possono però trovare dei testi di grandi didatti (per esempio Rousseau per citarne uno) che includono anche il tenore.
    Oppure "cercali" con l'orecchio (o l'intonatore)... ...molti possono essere fatti con le stesse posizioni dell'alto. ;)

  8. #23
    Visitatore
    il testo di Rascher non è indipendente dalla tonalitÃ* in cui il sax è tagliato?

  9. #24
    mah... secondo me devi provare con bocchini più aperti... l'intonazione diventa più "mobile" e ti puoi intonare di più...

    però se hai la possibilitÃ* comprati un'altro sax che vada bene per fare i generi per sui servono i sovracuti e usa quello... personalmente io ti consiglio un grassi!! io lo uso per fare musica rock e leggera e mi trovo benissimo

  10. #25
    Visitatore
    il bokkino aperto aiuta tantissimo.........ma si possono prendere anke i sopracuti con una 4 rico royal e un 4c yamaha(non io il mio prof quando prese il mio sax in mano...) ;)

  11. #26
    Il testo di Rascher ha la tavola finale che è volutamente completamente errata... non sono attendibili quelle posizioni... (o almeno la maggior parte).

    Per quanto riguarda i sovracuti, è vero che a volte una apertura più ampia aiuta, ma è come un cane che si rincorre la coda, non risolve il problema alla radice.

    Se ascoltate i Rascher Saxophone Quartet, (a mio parere il più grande quartetto classico di tutti i tempi), fanno sovracuti di intonazione perfetta e timbro perfetto... usando un setup che se proviamo noi ci sembra di soffiare dentro una cannuccia della Coca Cola!

    Lo studio degli armonici quindi (la scuola americana sassofonistica si basa su questo) è quindi fondamentale a mio parere, indipendentemente dal setup usato... insomma se uno ha la vera padronanza dei sovracuti, li fa anche con un bocchino chiuso.

    Un saluto!
    Sop
    (R&C R1J in rame - Ottolink TE ('80) 7 - Marca Jazz 3,5)
    Alto
    (Selmer Mark VI - Jody Jazz 7 - Claude Lakey 5*3 - Marca Jazz 3)
    (R&C R1J in rame - Soloist E - Legére Signature 2 e 3/4)
    http://www.atemquartet.com

  12. #27
    Visitatore
    volutamente errati?????????

  13. #28
    Si, sono errati per non dare la veritÃ* assoluta sui sovracuti, tecnica di cui Sigurd Rascher (l'autore) ne è il padre.
    Le posizioni sono molto strane e alcune non funzionano proprio.

    Questo non lo dico io ma ormai è una cosa risuaputa negli ambienti sassofonistici (almeno classici, poi jazzisitici non lo so).

    Un saluto!
    Sop
    (R&C R1J in rame - Ottolink TE ('80) 7 - Marca Jazz 3,5)
    Alto
    (Selmer Mark VI - Jody Jazz 7 - Claude Lakey 5*3 - Marca Jazz 3)
    (R&C R1J in rame - Soloist E - Legére Signature 2 e 3/4)
    http://www.atemquartet.com

  14. #29
    Si, ma se scrive un testo e prende i soldi da chi lo compra sarebbe da "denucia" :roll:
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  15. #30
    Visitatore
    La veritÃ* assoluta sui sovracuti non sono le posizioni, ma il modo in cui si ottengono. E il testo di Rascher è ancora oggi il punto di riferimento (è stato pubblicato nel 1941).

    Inoltre di posizioni per i sovracuti ce ne sono tantissime:

    http://www.wfg.woodwind.org/sax/

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sovracuti staccati
    Di ValeD. nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22nd January 2013, 22:41
  2. Help sovracuti!!!
    Di Liuk nel forum Tecnica
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 11th March 2011, 17:25
  3. aiuto sui sovracuti
    Di giovanesassofonista nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14th April 2010, 14:28
  4. Sovracuti
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30th March 2007, 09:32
  5. Sovracuti!!!!!!
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16th March 2007, 19:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •