Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41

Discussione: intonazione sovracuti

  1. #1
    Visitatore

    intonazione sovracuti

    Ho un problema con il sovracuti e cioè che non riesco ad intonare bene il la# e il si. Purtoppo sono sempre calanti. Questo problema lo riscontro solo con il tenore con l'alto tutto fila liscio. Ho provato a cambiare le diteggiature ma niente da fare. Con altri sax tutto funziona bene. Secondo voi è un problema dei King (il mio tenore è un cleveland) che posso risolvere oppure è meglio che mi astenga per sempre dall'andare a tenere per più di un secondo quelle note?

  2. #2
    Visitatore
    ma quale la#???

  3. #3
    Non è escluso che strumenti un pò datati abbiano problemi con certe note :roll: si tratta propio della progettazione delle cubature interne,posizione dei fori ecc ecc al tempo pensavano che non fosse necessario andare così in alto ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4
    Visitatore
    Il la# è uguale al Si b Il problema è mio Ade che guardo sempre avanti. Comunque vi ringrazio, sto pensando di fare un pò di prove con dei chiver diversi dal mio. Spero di trovarne da qualche amico di compatibile. Comunque è un problema relativo visto che i sovracuti alla fine sono sempre una forzatura. Però meglio una forzatura intonata che calante. Poi quando vai a suonare c'è sempre "l'intenditore" di turno che ti segue come un'ombra e ti dice " stupendo stupendo..... peccato che questo sax (e intanto mi guarda) ha qualche notina calante sui sovracuti). Insomma o risolvo questo problemino o la prossima volta invece del sax vado a suonare col fucile. E poi gli dico che invece di fare Coltrane sono passato a Strauss ( il valzer non ricordo il nome quello con i colpi di fucile finali). Comunque a parte gli scherzi se riesco a risolvere con un collo diverso vi faccio sapere, potrebbe migliorare l'intonazione anche nel resto del registro.

  5. #5
    Visitatore
    Se può esserti utile la mia tabella per i sovracuti (per alto però), clicca qui!

  6. #6
    Visitatore
    di solito ance e bokkini fanno la differenza...

  7. #7
    Visitatore
    Grazie per la tabella e per i consigli. La tabella di rocri è veramente ben fatta e ti faccio i complimenti per il sito. Giorni fa mi è venuto in mente che un mio amico di Recanati ha una fabbrica di pipe. Gli ho chiesto se è possibile fare un kiver in palissandro o in radica di noce. Mi ha detto di sì, l’unico problema è negli spessori a suo avviso lo spacchiamo di sicuro. Come campione ho preso in prestito il G1 di un yat 62. Ormai sto in ballo e vediamo un po’.

  8. #8
    Davvero interessante :yeah!) tienici informati.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  9. #9
    Visitatore
    Facci sapere!!!!!
    Un kiver in legno mi attizza molto!!!!
    Così potremmo avvicinare il timbro del nostro strumento a quello del clarinetto!!!!

  10. #10
    Visitatore
    I miei sovracuti sono sempre stati calanti, addirittura anche le note acute...credevo fosse un mio problema. Poi ho fatto provare il sax (un selmer serie 3) al mio maestro e anche a lui ha fatto lo stesso problema.
    Non c'è verso, anche mettendo l'imboccatura tutta all'interno del chiver, lo strumento è sempre calante. Poi ho preso un grassi prestige nuovo per suonare jazz e gli stessi problemi nn si sono verificati, anzi...
    comunque mi chiedo, possibile che un grassi suoni meglio di un selmer???

  11. #11
    E costare un quarto?....... :lol: :lol: :lol:
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  12. #12
    Visitatore
    Chiver di legno?
    Lo usava Victor Morosco quando ho fatto un master-class con lui!
    ...se non sbaglio era di olivo...(ecco la foto ), ma non l'ho provato. Secondo me è solamente più "fragile" rispetto al metallo.

  13. #13
    Come scritto e riscritto Sax diceva che contano le dimensioni interne e la curvatura non il materiale, ma secondo me anche il materiale fa la sua parte.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  14. #14
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Pas
    I miei sovracuti sono sempre stati calanti, addirittura anche le note acute...credevo fosse un mio problema. Poi ho fatto provare il sax (un selmer serie 3) al mio maestro e anche a lui ha fatto lo stesso problema.
    Non c'è verso, anche mettendo l'imboccatura tutta all'interno del chiver, lo strumento è sempre calante. Poi ho preso un grassi prestige nuovo per suonare jazz e gli stessi problemi nn si sono verificati, anzi...
    comunque mi chiedo, possibile che un grassi suoni meglio di un selmer???
    Forse con un ancia più dura riesci ad alzare le note acute. Hai provato?

  15. #15
    Visitatore
    Forse con un ancia più dura riesci ad alzare le note acute. Hai provato?[/quote]

    si si, è proprio il sax!!! W i Grassi!

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sovracuti staccati
    Di ValeD. nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22nd January 2013, 22:41
  2. Help sovracuti!!!
    Di Liuk nel forum Tecnica
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 11th March 2011, 17:25
  3. aiuto sui sovracuti
    Di giovanesassofonista nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14th April 2010, 14:28
  4. Sovracuti
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30th March 2007, 09:32
  5. Sovracuti!!!!!!
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16th March 2007, 19:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •