il consiglio di filippo mi sembra molto buono. Anche io ho problemi di tempo e non posso suonare quanto vorrei. Quello che ti posso consigliare e di concentrarti su poche cose per volta. Per esempio io dopo il rigoroso riscaldamento a base di note lunghe, bocchino, armonici (ci provo) procedo così, un giorno mi dedico alle scale maggiori, uno alle minori, uno alle blues. Dopodiché un giorno faccio esercizi con salti di terze (ad esempio il viola o il rascher) un giorno con salti di quarte (il ricker), a volte faccio esercizi con salti di quinte. Dopo aver fatto questi esercizi che fanno molto bene per le dita passo a studiare un pezzo "lento", in questo periodo pezzi desmond. Gli ultimi 10/15 minuti li dedico a trovare a orecchio un solo, in questo periodo mi piace maceo parker. Questo per dirti che si ti concentri magari ciclicamente su poche cose riesci a fare "tanto". Trova tu la tua organizzazione ideale in base alle tue lacune e al tuo livello di bravura.