Quando uno strumento suona in "modo personale"?
E non so se neanche il problema è il timbro "virile" o "femminile"...non è la musica a stabilire l'orientamento, andamento...in tal senso?
Se ci si sente "schiacciati" dai troppi esempi in circolazione...forse, è bene fermare gli "ascolti" e concentrarsi su se stessi...volendo emulare un "modello" si rischia sempre un leggero o pressante senso di frustrazione e insoddisfazione!
Non è, per caso, che non riuscite ad ascoltare voi stessi se non in funzione del modello che avete in...mente?
Cosa pensate abbia fatto Parker o Ornette...per riuscire a ottenere quel che voleva?
Isolarsi e pensare a sè...e non a ciò che lo circondava, in senso tecnico-musicale, naturalmente!
La versatilitÃ* non appartiene alla qualitÃ* di uno strumento, ma all'intelligenza, alla capacitÃ* e alla sensibilitÃ* di chi lo suona!
Il clarinetto basso era considerato strumento arcigno e poco duttile...poi, arriva Dolphy e dimostra tutto il contrario...
Cambiare senso della prospettiva vuol dire ottenere risultati diversi perchè l'ottica osservativa è diversa...
Se guardarete i vs. risultati sotto la lente deformata che vi offre il vs. modello di riferimento, vedrete sempre l' "ombra deformata" di voi stessi...perchè non vi siete mai veramente interessati di ciò che realmente sentite/pensate/cantate...