Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 48

Discussione: chris hunter fa pauraaaaaa

  1. #16

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    un modo di interpretare i soli del tutto diverso.
    il giovane che spara un milione di note .
    il vecchio molte meno old school .
    sul suono non mi esprimo per non suscitare un vespaio.
    preferisco comunque il giovane per il suono e non solo (a me pare intonato) .
    ricordo solo due tenoristi che riuscivano a star dietro ad altisti così dotati (e spesso accadeva il contrario) .
    due nomi Bob Berg e M.Brecker , l'altista sempre lo stesso Samborn.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    Chris Hunter ha un gran suono ed un gran tiro però secondo me l'assolo del tenorista è veramente molto bello ed ha un senso compiuto, sembra proprio che racconti una storia!! a proposito poi di tenoristi/altisti, avete mai sentito questo solo "micidiale" di Ernie Watts (che tra l'altro in questo video dovrebbe suonare un Guardala Superking) :

    http://www.youtube.com/watch?v=itF_wiFaiLU

    il solo lo trovate al minuto 3:29
    Mr. Funk-Groove Mark VI Society
    Alto Selmer Mk VI 164xxx
    Jody Jazz DV8
    Vandoren Java Red Cut 3
    http://www.youtube.com/user/SaxFlamingo
    https://www.facebook.com/pages/Alex-Mus ... 8310675663

  3. #18

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    il problema dell'alto è che è difficilissimo farlo suonare in maniera personale... infatti maestri del sax alto sono proprio pochi mentre maestri del tenore ce ne sono tantissimi! c'è poco da fare il tenore è molto più versatile.... George Young nel video in questione ha personalitÃ*, suono, inventiva e tecnica (secondo me, ripeto, spettina Hunter). Ernie Watts suona da paura ma il fraseggio secondo me rimane tenoristico....
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  4. #19

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    .....il problema dell'alto è che è difficilissimo farlo suonare in maniera personale......meno male che qualcuno la pensa come me.....ottenere un timbro "virile" sull'alto non è facile.....un grande di questi ultimi anni è il nostro Di Battista, che oltre ad essere un "mostro" ha anche, a mio avviso, un gran timbro.

  5. #20

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    Quando uno strumento suona in "modo personale"?
    E non so se neanche il problema è il timbro "virile" o "femminile"...non è la musica a stabilire l'orientamento, andamento...in tal senso?
    Se ci si sente "schiacciati" dai troppi esempi in circolazione...forse, è bene fermare gli "ascolti" e concentrarsi su se stessi...volendo emulare un "modello" si rischia sempre un leggero o pressante senso di frustrazione e insoddisfazione!
    Non è, per caso, che non riuscite ad ascoltare voi stessi se non in funzione del modello che avete in...mente?
    Cosa pensate abbia fatto Parker o Ornette...per riuscire a ottenere quel che voleva?
    Isolarsi e pensare a sè...e non a ciò che lo circondava, in senso tecnico-musicale, naturalmente!
    La versatilitÃ* non appartiene alla qualitÃ* di uno strumento, ma all'intelligenza, alla capacitÃ* e alla sensibilitÃ* di chi lo suona!
    Il clarinetto basso era considerato strumento arcigno e poco duttile...poi, arriva Dolphy e dimostra tutto il contrario...
    Cambiare senso della prospettiva vuol dire ottenere risultati diversi perchè l'ottica osservativa è diversa...
    Se guardarete i vs. risultati sotto la lente deformata che vi offre il vs. modello di riferimento, vedrete sempre l' "ombra deformata" di voi stessi...perchè non vi siete mai veramente interessati di ciò che realmente sentite/pensate/cantate...
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  6. #21

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    il problema dell'alto è che è difficilissimo farlo suonare in maniera personale... infatti maestri del sax alto sono proprio pochi mentre maestri del tenore ce ne sono tantissimi!
    :BHO: :mha...:
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  7. #22

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    il problema dell'alto è che è difficilissimo farlo suonare in maniera personale... infatti maestri del sax alto sono proprio pochi mentre maestri del tenore ce ne sono tantissimi!
    :shock:
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  8. #23

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    è inutile che fate quelle facce è così! ;)
    ve li dico subito i maestri INNOVATORI del sax alto!
    -Johnny Hodges
    -Benny Carter
    -Charlie Parker (da lui sono usciti quasi tutti)
    -Lee Konitz
    -Earl Bostick
    -Ornette Coleman
    -Jackie McLean (anche se il suo è chiaramente un approccio tenoristico)
    -David Sanborn (anche se deriva molto da Bostick...)
    -Kenny Garret (più personale di molti altri)
    vi sfido a trovamene altri che non siano riconducibili ad uno di questi. non è per sminuire niente e nessuno, ci mancherebbe altro, però in fatto di suono i maestri INNOVATORI secondo molti sono questi.
    pensate anche al set-up solito degli altisti, dopo tanti anni quello che rende di più è sempre più o meno lo stesso! mark VI, meyer 5 e Rico 3. per i Sanborniani Dukoff. pochi usano il Soloist ed è finita lì....
    il fatto è che davvero l'alto è uno strumento maledetto!!! non è versatile come il tenore o il soprano!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  9. #24

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    "George Young nel video in questione ha personalitÃ*, suono, inventiva e tecnica "
    dal mio punto di vista quello che manca è proprio il suono al tenore .
    certo stiamo parlando ad altissimi livelli ma tra i due quello innovativo non mi sembra proprio il tenorista.
    poi è chiaro che è intonato e ha buon gusto e senso dello swing ma per il resto non c'è nulla che rimanga.
    fa il suo lavoro e lo fa bene ma niente di più.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #25

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    Ciò che afferma Jacopo, rispetto ai numeri, ha un suo fondamento: non sono molto d'accordo su Mc Lean e Garrett, bravi strumentisti ma non mi hanno mai appassionato piu' di tanto...gusto personale!

    Ci sono Adderley e Dolphy...credo che molte "attribuzioni parkeriane" attribuite a vari strumentisti siano un po' sui generis, superficiali e troppo semplificative...e che l'influenza di Adderley sia talvolta sminuita a favore dell'onnipresente Parker, non sempre a ragione...

    Un'altra personalitÃ* degna di nota: Charlie Mariano...ha detto qualcosa di diverso, ma essendo una personalitÃ* multiforme e che si è "distaccato" a suo modo da certa "liturgia jazz" per affrontare altri "percorsi" non viene mai preso in considerazione...anzi diciamo pure che è deliberatamente dimenticato...

    Non credo che si possa essere innovativi, oggi, in nulla, ma non solo col contralto anche col tenore, ancor piu' se si acquisisce qualsivoglia modello in modo "passivo" e/o referenziale...
    sono i "percorsi musicali" prescelti che possono far affiorare personalitÃ* interessanti: il sax è un mezzo, non è il fine...ma mi sembra che in piu' casi, in questo forum, tale assunto venga ribaltato: e ciò non lo condivido nella maniera piu' assoluta!
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  11. #26
    Visitatore

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    è inutile che fate quelle facce è così! ;)
    ve li dico subito i maestri INNOVATORI del sax alto! .....
    La versatilitÃ* la fa il musicista e non lo strumento...
    Poi il tuo elenco mi sembra abbastanza sostanziioso..piuttosto mi associo a chi ti ha fatto notare l'assenza di adderley e di eric dolphy.
    Sarei curioso di sapere i "maestri innovatori" del tenore a questo punto...

  12. #27

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    desmond e brubeck non sono abbastanza maestri? art pepper non è abbastanza magistrale? maceo parker non ha fatto scuola? roscoe mitchell è una mezza sega? massimo urbani non ci ha lasciato nulla?
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  13. #28
    Visitatore

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    senza contare tutti i grandi del circuito non mainstream...
    john zorn?
    tim berne?
    ...

  14. #29

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    pensate anche al set-up solito degli altisti, dopo tanti anni quello che rende di più è sempre più o meno lo stesso! mark VI, meyer 5 e Rico 3. per i Sanborniani Dukoff. pochi usano il Soloist ed è finita lì....
    il fatto è che davvero l'alto è uno strumento maledetto!!! non è versatile come il tenore o il soprano!
    con tutto il rispetto queste affermazioni lasciano davvero il tempo che trovano.
    chiaro, se vuoi quel suono fichetto e un po' gagÃ*, "moderno", "compresso", "newyorkese" e via dicendo che hanno, soprattutto in italia, ziliardi di altisti TUTTI UGUALI, allora fatti pure quel setup. Che vuol dire "rende" di più? Che va più di moda?

    per chiudere, lo stesso (opinabile) elenco di "maestri innovatori" dell'alto smentisce l'affermazione che l'alto non è uno strumento versatile. Basti solo mettere vicini Earl Bostic (senza "k") e Lee Konitz per rendersi conto del contrario.
    Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
    Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
    Baritono R&C R1 Jazz
    Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4

    clarinetto basso Leblanc
    clarinetto contralto Noblet
    flauto traverso Jupiter DeMedici

  15. #30

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: chris hunter fa pauraaaaaa

    Citazione Originariamente Scritto da yardbird
    Sarei curioso di sapere i "maestri innovatori" del tenore a questo punto...
    -Coleman Hawkins
    -Lester Young
    -Dexter Gordon
    -Ben Webster
    -Sonny Rollins
    -John Coltrane
    -Gene Ammons
    -Sonny Stitt
    -George Coleman
    -Clifford Jordan
    -Johnny Griffin
    -Benny Golson
    -Warne Marsh
    -Charlie Rouse
    -Charles Lloyd
    -Dewey Redman
    -Stan Getz
    -Eddie Harris
    -Jimmy Heath
    -Wayne Shorter
    -Joe Henderson
    -Roland Kirk
    -Yousef Lateef
    -Hank Mobley
    -Pharaoh Sanders
    -Archie Shepp
    -Zoot Sims
    sicuramente ne mancano ancora molto e ho omesso tutti i moderni.
    ripeto che il tenore ha molta più possibilitÃ* di essere personalizzato rispetto all'alto! anche aggiungendo nella lista gli altisti che, mi scuso, ho dimenticato di aggiungere, non si può paragonare il numero degli altisti contro il numero dei tenoristi.
    poi la mia non è una critica, ci mancherebbe! solo sono cose che mi hanno insegnato e che mi hanno fatto notare i maestri con i quali ho studiato! Pietro Tonolo per esempio fa sempre questo discorso, Cisi pure.
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Chris Potter
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 7th July 2017, 18:03
  2. Chris Potter
    Di runtujazz nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 1st October 2013, 14:24
  3. Come fare per avere un suono "alla Hunter"?
    Di mauro97 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19th February 2012, 18:30
  4. Chris Lightcap - Deluxe
    Di KoKo nel forum Album: impressioni e recensioni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 4th September 2010, 10:50
  5. Che sax usa Chris Cheek?
    Di zagor.67 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21st May 2009, 23:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •