Non parlo di "guru" o maestri indiscussi etc. un buon artigiano è un buon artigiano punto, senza fissazioni, anche messori mi hanno detto che fa questo lavoro, quindi non mi sembra il caso di darne la paternitÃ* ad uno solo, penso che sia un procedimento che pochi sanno fare ma non così dogmatico :half:

Il vintage ha sicuramente più problemi di uno nuovo, ma tzadik ha detto che Berini gli ha fatto alcuni perni su un S:A: 80 II, quindi non un vintage direi, e che il risultato era eccezzionale, poi c'è a chi interessa e a chi no, come al suscettibile sig. david ( stiamo solo chiacchierando non te la prendere dai).

Comunque da ciò che so io Berini ha collaborato con Buttus per 6 anni, non so chi abbia ideato la meccanica così, non c'ero...
e ora collabora con uno di Genova che ha lavorato con Emilio Lyons, pertanto non so da chio Berini abbia imparato a lavorare così, so che ha lavorato pure con un tedesco, ma di più non so.

Come chi studia musica apprende da vari incontri per poi partorire un modo proprio di suonare così forse è per questi particolari artigiani, io ho provato Berini e so che ci tornerò e lo raccomando, come ha fatto tzadik con me :yeah!)