Purtroppo non conosco questa marca.

Potrebbe essere comunque uno strumento piuttosto antico (forse 1889 si riferisce alla data del brevetto?).
Gli strumenti di fine ottocento li riconosci per una serie di caratteristiche:
-campana corta: tutti i sax pre-1900 arrivavano al SI grave anziché al Sib;
-estensione nell'acuto limitata: tutti i baritoni e i soprani pre 1900 arrivano al massimo al Mib;
-presenza del doppio portavoce NON automatico (e questa è una delle pecche più gravi da sopperire con moltissimo studio);
Se il suddetto baritono presenta le suddette caratteristiche o è uno strumento di fine ottocento (di conseguenza buono solo per collezionismo) o è uno strumento "ministeriale" (ovverosia destinato ad un uso bandistico. Praticamente ha solo le chiavi strettamente necessarie) e anche in questo caso siamo di fronte a un sax pressoché inutilizzabile.

Inoltre, se fosse un sax dell'800 sarebbe in ogni caso pressoché inutilizzabile in quanto sax così antichi venivano fabbricati al 90% con un diapason molto diverso da quello odierno (molto crescente), di conseguenza potresti suonarci soltanto da solo o con altri sax dello stesso periodo storico. olto la funzi

Magari se posti una foto del bari in questione possiamo aiutarti meglio e con più precisione, ma ricorda: nessuno si mette a regalare baritoni "buoni" a 400 euro...