Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 62

Discussione: Mark VII, davvero un bidone?...

  1. #16
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Mark VII

    Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
    Mi sono ripromesso entro settembre di liberarmi di quello che meno preferisco... ma è molto difficile.....
    ... qualunque decisione tu prenda ... fammi un fischio! non sono preso da GAS ma entrambi i timbri mi piacquero molto (di più il 7 per l'idea di suono che mi son fatto), quindi potrei anche pensare di fare una pazzia!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  2. #17

    Re: Mark VII

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    ... cosa che mi incuriosisce è provare un SA1... da quanto ho letto sul sito selmer par che siano dei mk7 con meccanica mk6... sicchè "dovrebbero" esse dei mk7 "nella sostanza timbrica" :saputello
    Ciao puma,
    non ci crederai ma proprio oggi mi è capitato di provare per una decina di minuti un SA1 del 1985 dal timbro veramente splendido!!! un bellissimo sax, con un suono meno proiettato del Mark VII ma sempre molto moderno, caldo ed intenso, mi è piaciuto veramente tanto. Poi ho avuto modo di provare un bel Mark VI 22xxxx che suonava benissimo ma come suono mi è piaciuto di più quello del SA1. Effettivamente la meccanica del SA1 mi è sembrata più vicina al VI che non al VII, mentre nel suono ho trovato in parte la ricchezza armonica del VII anche se complessivamente mi è sembrato uno strumento molto diverso dal marcosettimo. Rispetto a tutti i SAII da me suonati siamo invece proprio su un altro pianeta!!!
    Mr. Funk-Groove Mark VI Society
    Alto Selmer Mk VI 164xxx
    Jody Jazz DV8
    Vandoren Java Red Cut 3
    http://www.youtube.com/user/SaxFlamingo
    https://www.facebook.com/pages/Alex-Mus ... 8310675663

  3. #18

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Mark VII

    non me ne voglia il sommo Puma ma io ho confrontato il mio R1 Jazz con qualche Mark VII e proprio non c'è stata storia. io l'ho trovato un po' tappato... non ho mai provato dei contralti però ho sentito gente lamentarsi per la meccanica e l'intonazione. io continuo a rimanere dell'idea che il Mark VII, pur essendo sostanzialmente diverso, non possa reggere il confronto con strumenti tipo il SBA il Mark VI (anche se dipende dalle matricole e da ogni singolo esemplare). ci sarÃ* una ragione per la quale nessun artista di rilievo l'abbia mai utilizzato...
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  4. #19

    Re: Mark VII

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    non me ne voglia il sommo Puma ma io ho confrontato il mio R1 Jazz con qualche Mark VII e proprio non c'è stata storia. io l'ho trovato un po' tappato... non ho mai provato dei contralti però ho sentito gente lamentarsi per la meccanica e l'intonazione. io continuo a rimanere dell'idea che il Mark VII, pur essendo sostanzialmente diverso, non possa reggere il confronto con strumenti tipo il SBA il Mark VI (anche se dipende dalle matricole e da ogni singolo esemplare). ci sarÃ* una ragione per la quale nessun artista di rilievo l'abbia mai utilizzato...
    Ciao Jacopo,
    innanzitutto colgo l'occasione per per farti i complimenti, sei veramente in gamba!!!
    Non so se ti stai riferendo all'alto o al tenore, comunque volevo dirti (io parlo di alto) che io personalmente ho trovato una forte variabilitÃ* tra MarkVII e MarkVII. Quelli che suonano secondo me fanno letteralmente paura e surclassano qualunque altro sax (incluso SBA e MarkVI) da me provato ma, per sentito dire so che ci sono in giro anche esemplari "sfigati" (io però finora non ne ho incontrato uno) . Per quanto riguarda gli artisti di rilievo che suonano il VII hai mai avuto occasione di sentire Sandro Satta (grandissimo artista) e Steve Coleman (altro grandissimo artista) ?
    Mr. Funk-Groove Mark VI Society
    Alto Selmer Mk VI 164xxx
    Jody Jazz DV8
    Vandoren Java Red Cut 3
    http://www.youtube.com/user/SaxFlamingo
    https://www.facebook.com/pages/Alex-Mus ... 8310675663

  5. #20

    Re: Mark VII

    Jacopone! hai vojia che non te ne vojia! :D tutto può essere coi sax io non mi stupisco più di niente cò sti tubi... nella mia limitata eseprienza trovo che ci siano troppe variabili per valuatare "al volo" 2 o più strumenti...
    per esempio da Simone un giorno controntai al volo il mio markino con un mk6 appena "messorizzato" e quel mk6 mi parve valere un terzo del markino... a confronto era nettamente stitico a suono (piccolissimo in confronto) e proiezione chissÃ* se era lui sfigato, o se il mio markino è na bomba (!) o, secondo me la cosa più probabile, se la mia emissione era troppo abituata al markino che non mi ha permesso di valutare in modo equilibrato in quei 15 minutini... chissÃ*!
    cmq se gli r1 sò a canneggio largo, credo che quasi qualunque sax a canneggio "non largo/largissimo" ti possa apparire tappato ad una prova la volo :D

  6. #21

    Re: Mark VII

    Citazione Originariamente Scritto da SaxFlamingo
    Sandro Satta (grandissimo artista)
    Confermo!!! :ghigno: E' il mio maestro :half: e suona col mark VII!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #22

    Re: Mark VII

    Citazione Originariamente Scritto da SaxFlamingo
    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    ... cosa che mi incuriosisce è provare un SA1... da quanto ho letto sul sito selmer par che siano dei mk7 con meccanica mk6... sicchè "dovrebbero" esse dei mk7 "nella sostanza timbrica" :saputello
    Ciao puma,
    non ci crederai ma proprio oggi mi è capitato di provare per una decina di minuti un SA1 del 1985 dal timbro veramente splendido!!! un bellissimo sax, con un suono meno proiettato del Mark VII ma sempre molto moderno, caldo ed intenso, mi è piaciuto veramente tanto. Poi ho avuto modo di provare un bel Mark VI 22xxxx che suonava benissimo ma come suono mi è piaciuto di più quello del SA1. Effettivamente la meccanica del SA1 mi è sembrata più vicina al VI che non al VII, mentre nel suono ho trovato in parte la ricchezza armonica del VII anche se complessivamente mi è sembrato uno strumento molto diverso dal marcosettimo. Rispetto a tutti i SAII da me suonati siamo invece proprio su un altro pianeta!!!

    Posso inserire queste testimonianze nel Facebook del Club SA80 prima serie?.... :-leggi-:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  8. #23

    Re: Mark VII

    eccumme no-o!!?? :D
    quì cè pure la citazione della "fonte" ossia il sito selmer.fr

  9. #24
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,769

    Re: Mark VII, davvero un bidone?...

    Si parla di Mark VII...
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  10. #25

    Re: Mark VII

    Parlando con alcuni contraltisti conosciuti ieri, quando gli ho detto che ho un Mark VI 64xxx ma che suono il VII perchè lo preferisco di gran lunga, beh, mi hanno guardato come se fossi matto!!! in realtÃ* nessuno di loro ha mai provato un marcosettimo, e non è la prima volta che mi capita!!! io stesso fino a qualche tempo fa non avevo nemmeno preso in considerazione l'ipotesi di provarne uno. Credo comunque che a volte i luoghi comuni e il sentito dire (e non verificato di persona) possano generare degli equivoci grotteschi!!! quando suono il marcosettimo mi viene veramente da ridere al pensiero che questo sax venga come senso comune considerato un "bidone" !!! :lol: :lol: :lol:
    Sarebbe secondo me splendido se la Selmer riprendesse seriamente lo sviluppo di questo strumento!!! visto il livello medio della ultima produzione potrebbe essere interessante ripartire da un progetto secondo me incompiuto e di grande fascino!!!

    P.S. il mio marcosettimo è decisamente superiore come suono, proiezione e ricchezza armonica rispetto al mio VI, la cosa buffa è che mentre il VI è praticamente perfetto come tamponi e chiusure, il VII è totalmente da ritamponare (da quello che mi è stato detto non solo da chi me l'ha venduto ma anche dal mio riparatore, i tamponi dovrebbero essere proprio quelli originali del 1981!!!)
    Mr. Funk-Groove Mark VI Society
    Alto Selmer Mk VI 164xxx
    Jody Jazz DV8
    Vandoren Java Red Cut 3
    http://www.youtube.com/user/SaxFlamingo
    https://www.facebook.com/pages/Alex-Mus ... 8310675663

  11. #26

    Re: Mark VII, davvero un bidone?...

    Occhio Flam!!
    E se i moderni ritamponatori non ritamponassero come dovrebbero ritamponare?
    Se te adesso ritamponi magari non ti ritamponano come dovrebbero ritamponare e avrai ristabilito la corretta scala di valori universalmente accettata :lol:
    scherzo dai! ma sta attento alle molle..........

  12. #27

    Re: Mark VII, davvero un bidone?...

    il mio markino ritamponato a modino suona much mejo, secondo me anche il tuo se fanno un lavoro per benino può solo mijorÃ*

  13. #28

    Re: Mark VII, davvero un bidone?...

    io farei ritamponare solo i tamponi che non chiudono non tutta la muta con il rischio di snaturare irrimediabilmente il suono del sax.
    Magari cercando i tamponi originali di quel periodo , o i pisoni, verificando il modello: con risuonatori in metallo, plastica ecc...
    ritengo che ciascun sax sia una storia a se.
    Ho avuto tra le mani sax Mk6 assolutamente insuonabili e Mk7 straordinari.
    analogo discorso con i I e II serie.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #29

    Re: Mark VII, davvero un bidone?...

    dalla mia limitata esperienza ho notato un miglioramento del suono con la completa rimpellatura... il mio markino con i tamponi vecchi induriti + 3 o 4 sostuiti suonava bene... ma con la nuova muta suonava troppo bene... e poi coi mesi si sono assestati e suona troppo troppo bene.. forse anche il set up... qunado lo portai a simone non ricordo se aveva le chiavi alte oppure no.... il setup di simone dopo la rimpellaturaè stato con chiavi belle alte.

  15. #30

    Re: Mark VII, davvero un bidone?...

    Comprai il mio VII tenore (con il 99% della laccatura originale) per 1000 euro 6 anni fa e ne spesi 500 per la tamponatura e revisione totale.

    Dopo tanto tempo sono ancora convinto che sono state le 1500 euro che ho speso meglio in vita mia... :fischio:
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legature: contribuiscono davvero al suono?
    Di maxbunker nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 1st August 2012, 22:39
  2. Aprire o no un'imboccatura: ne ho davvero bisogno?
    Di Giu-Zep nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 9th October 2010, 16:58
  3. Ma vi sembra davvero un S880?
    Di phatenomore nel forum Soprano
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th September 2010, 14:42
  4. Mark 7. Davvero un bidone??
    Di Alessio Beatrice nel forum Tecnica
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 16th February 2008, 01:17
  5. Mark VII: davvero un "ferro vecchio"..?
    Di Alessio Beatrice nel forum Tenore
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th September 2006, 18:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •