Può dipendere da te ,dal bocchino non equilibrato (cioè suona facile su tutta l'estensione ma in una certa gamma stona) e anche dallo strumento.
Per tua fortuna sono tutti risolvibili, il primo è + semplice e basta esercitarsi di + :grin: , per gli altri due sarebbe necessario un'artigiano.
Sul sax si agisce sull'intonazione variando apertura/chiusura delle chiavi, un lavoro certosino che richiede molta esperienza.
Esempio: se un D alto con portavoce fosse crescente si dovrebbe agire sul resto delle chiavi che rimangono aperte C,B,Bb,avrai notato che molti sax hanno sulla gabbietta di protezione il feltrino cilindrico di finecorsa montato su una vite per poterlo appunto registrare, su altri è solo incollato e quindi andrebbe sostituito completamente (questi particolari contribuiscono a fare la differenza tra sax economici e non).
Ti consiglio di provare a suonare con un sax di un amico per esempio e controllare con l'accordatore per rcircoscrivere il problema ;)