Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 48

Discussione: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

  1. #1

    L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    Molti vintage avevano incisioni straordinarie, degne dei migliori gioielli o pezzi d' argenteria, spesso pero' l' usura o mani incapaci, nel tentativo di lucidare il sax e rilaccarlo, mania molto americana, sono state quasi cancellate, rifarle o lasciare i ferri per come sono.

    vecchio s.a.1 alto laccato restauro con argentatura http://img130.imageshack.us/img130/5788/p1010249z.jpg

    balanced alto incisione in restauro
    http://img59.imageshack.us/img59/188/balanced1.jpg
    http://img23.imageshack.us/img23/7994/balanced2.jpg
    King originale strepitoso:

  2. #2

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    fantastico, alcune incisioni sono veramente straordinarie ed e' opera meritoria riportarle alla luce quando cio' e' possibile.
    Certo il costo del "restauro" decolla ma in casi particolari ne vale la pena, e' come suonare una scultura.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #3
    Visitatore

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    Che meraviglia quel King!

    Ma erano in genere tutti incisori della Conn che lavoravano anche per conto terzi vero?

  4. #4

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    Tu da quale parte stai? Io penso che un sax sia un'utensile, uno strumento......per suonare. Ritengo che rilaccare un sax sia un sacrilegio in termini di resa timbrica dello strumento (oltrechè una notevole ed inutile spesa). Come diceva qualcuno " non importa se il gatto sia bianco, nero o giallo, l'importante è che acchiappi i topi..." e quindi, non importa che il sax sia bello, l'importante è che suoni ( e che sia meccanicamente a posto)....almeno per me è così......
    Aggiungo, che gli americani, che non sono stupidi, rilaccano quegli strumenti che non suonano e poi li rivendono, a caro prezzo, agli europei ed ai giapponesi.

  5. #5

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    Credo proprio di si', non ricordo i nomi ma credo che fossero veramente pochi eletti a produrre gli artist, mi diletto in incisione e lo trovo emozionante dare nuova luce a questi ferri vecchi, ovviamente solo quando l' incisione e' quasi totalmente compromessa.

  6. #6

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    dissento in parte, dalle mie esperienze posso assolutamente affermare che un buon sax, o rilaccato o riargentato se il lavoro e' fatto professionalmente, non solo non perde ma spesso guadagna, specialmente con l' argentatura, ho dei sax dal suono straordinario rilaccati e dei barattoli originali.

  7. #7

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    Grande lavoro, ma io stò dalla parte della musica, dovessi metterlo sul mobile di salotto si ma nulla è paragonabile all'emozione che mi dÃ* un sax (non rovinato ma mani incapaci) logoro e usurato dall'etÃ* e dal tanto utilizzo, che con un filo d'aria fÃ* tremare i muri.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  8. #8

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    fantastico il king :shock:
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  9. #9
    Visitatore

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Tu da quale parte stai? Io penso che un sax sia un'utensile, uno strumento......per suonare. .... Come diceva qualcuno " non importa se il gatto sia bianco, nero o giallo, l'importante è che acchiappi i topi..." e quindi, non importa che il sax sia bello, l'importante è che suoni ( e che sia meccanicamente a posto)....almeno per me è così......
    .... non capisco..... si sono consumati "ettolitri di inchiostro" (informaticamente parlando) in discussioni sulla artigianalitÃ* dei sax, sulle alchimie delle lastre, sulla manualitÃ* di costruzione e così via e poi leggo simili affermazioni!
    Onore e merito a chi ha effettuato simili incisioni, a chi le volute, e le vuole ancora oggi, e a chi le recupera! E sono sicuro che uno strumento "bello" suona pure meglio, per le sensazioni che trasmette al musicista! E se un gatto, oltre ad acchiappare i topi è pure bello, ne traiamo doppio vantaggio!!!

  10. #10

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    Mi permetto di risponderti ugo, quello che dici è vero ma nella nosta categoria esiste ed è fortemente presente il problema delle "pippe mentali" poi se uno suona bene solo con il sax che gli piace allora è un'altro discorso ma quelli che ho sentito io (e ribadisco io, quindi mia esperienza personale) veramente "bravi" non si curano minimamente di queste cose, un caso? può essere anche se ti garantisco che ne ho sentiti tanti, altri invece dopo qualche migliaio di € e convinti di aver tra le mani il ferro giusto suonavano e suonano esattamente come prima.
    Ripeto questi lavori sono splendidi e tanto di cappello a chi le esegue delle vere opere d'arte, e solo che io sul mio non lo farei.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  11. #11
    Visitatore

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    Boh, il tema è ampissimo e ne abbiamo parlato tanto qui sul forum.

    E' vero, a molti professionisti non importa una cippa lippa di cosa suonano, di becchi, ance, ecc... ad altri invece interessa eccome. Per fortuna è tutto personale, il "come suona" uno strumento, i colori, la facilitÃ* o meno di un sax.

    Concordo con chi sostiene che un sax se suona suona, non c'entra niente l'incisione. Se potessi permettermelo però un King del genere vorrei averlo, solo per dar sfogo ai miei occhi.

    Quello che mi affascina di queste cose è che sono figlie di un'epoca orami persa per sempre.
    Quando la King fabbricava un sax così inciso, anche la Conn, la Martin, la Buescher e la Selmer avevano prodotti analighi, con incisioni bellissime. Non era antieconomico e considerato inutile ed è qui sta l'essenza del bello.

    Non sto dicendo che un sax del genere suona meglio di uno industriale o viceversa, mi riferisco al modo di concepire le cose.
    Prendete una macchina macina caffè, o una macchina da cucire dell'epoca e confrontatele con una di produzione attuale.

    Abbiamo perso qualcosa per strada, come civiltÃ*, come umanitÃ*.

  12. #12

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    Il problema e' che oggi nemmeno i produttori producono cio' che gli piacerebbe per i famosi compromessi di costi, il problema e' che si e' persa la cultura della manualita' dell' arte in genere, a me fa' venire i brividi pensare che non meno di dieci hanni fa' esistevano incisori, io ne ho conosciuto uno vecchietto di firenze, che gli portavi una foto e la riproduceva su metallo con un' abilita' straordinaria che nulla aveva a che vedere con un' incisione di un laser millesimale, non esistono piu' ..un patrimonio estinto, il culto dell' oggetto esula da essere grandi musicisti, e' un' altra cosa, non necessariamente la ferrari la comprano solo gli schumacher, e per questo i musicisti si dividono in molti livelli, ce ne sono di professionisti che amano il proprio strumento apprezzandone solo la funzionalita' non avendo nemmeno una cultura specifica ce ne sono che suonano sempre lo stesso strumento avendone 10 e ci sono semi schiappe che ne hanno venti e non riescono a sonarne uno ma godono come matti per l' oggetto, per il piacere di possedere e godere di un pezzo di storia dell' oggetto della propria passione, io personalmente quando riesco a riportare in vita uno di questi mi riempio di una emozione straordinaria...come un bimbo all' apertura dei regali di Natale, e questo credo che valga per tutti quegli oggetti che rappresentano o hanno rappresentato la storia dell' arte e dell' abilita' umana di produrre il bello, in quanto credo che il sax non sia un utensile, ma una vera e propria opera d' arte e ogni tanto mi piace rivivere l' emozione di come potevano apparire questi oggetti in un negozio quando venivano acquistati 60/70 anni fa', nel loro pieno splendore e non come sono arrivati a noi oggi, quello che vedevano all' epoca al momento dell' acquisto era completamente un' altra cosa.

  13. #13

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    E' tornato pure il moon lake...un balanced senza moon lake non e' un balanced


  14. #14

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    Fantastico :shock:

    per caso puoi fare dei sample del sax pre e post lavoro ?
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  15. #15

    Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?

    Quando lo ho finito lo pubblico, sono indeciso se argentarlo o no', se lo argento torna come nuovo, laccarlo non mi piace, ho paura della resa timbrica, l' argentatura e' una garanzia gia' provato, la lacca....... lasciarlo slaccato e' quasi un peccato

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. debutto Forme d'arte ensamble
    Di darionic nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11th November 2013, 18:14
  2. Risposte: 105
    Ultimo Messaggio: 13th October 2012, 00:44
  3. Catalogo delle opere contenenti il sax...
    Di cagliostro70 nel forum Files dal Web
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15th December 2010, 13:01
  4. HELP: Cerco opere classiche per sax e pianof.
    Di alexsax nel forum Repertorio
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th April 2007, 17:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •