ma volendo si può argentare qualsiasi sax anche se originariamente non lo era ?
ma volendo si può argentare qualsiasi sax anche se originariamente non lo era ?
I Love My Tenor Trevor J.Classic
Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ
Si, e' un lavoro tosto ma si puo' fare il problema che va smontato tutto compreso molle tamponi..tutto slaccato lucidato argentato e rimontato, si fa solo sui pezzi da 90
se vedi la foto del s.a.1 nel primo post , quello era un catorcio laccato
ma quanto viene a costare questo lavoro ? (se posso chiederlo)
I Love My Tenor Trevor J.Classic
Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ
Ha... qui non so' risponderti io lo faccio per passione e comunque le variabili sono molte e molto dipenderebbe dalle condizioni di partenza , un sax senza botte sarebbe gia' molto diverso da uno che ne ha ovunque per esempio, un sax laccato che e' ancora lucido senza botte sarebbe molto piu' semplice, e comunque solo l' argentatura costerebbe sui 300 euri +ritamponatura+ molle +riparazioni se ce ne fossero da fare, questi lavori sono legati molto a queste variabili, comunque la spesa sarebbe alta e quindi legata a particolari legami affettivi o su pezzi da 90 come ti dicevo comunque rivedere un sax di 50/60 anni fa' come nuovo e' una bella emozione.
in effetti sono fantastici :zizizi))
I Love My Tenor Trevor J.Classic
Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ
Gli occhi di un saxofonista si riempiono di fronte ad un king simile.
Anche solo per vedere... che spettacolo!
Finite queste professionalitÃ*, chi recupererÃ* questi gioielli?
Preziose le tue mani...
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
ti ringrazio, sara' forse perchè di mestiere faccio l' orafo? e quindi di fronte a certe meraviglie posso vedere di piu' di un comune mortale, sapendo esattamente che tipo di bagalio di manualita' artistica serviva per confezionare tali opere d' arte, non so' se avete notato come con pochi tocchi di bulino quella donna sul king diventa sinuosa espressiva con una dolcezza di movimento incredibile.....certe manualita' si conservano ormai in pochissimi mestieri come certi incisori di casse di fucili da caccia in val Trompia dove ho visto dei lavori impossibili, di una bellezza unica, comunque molti strumenti musicali sono legati allo stato dell' arte vedi gli archi con intarzi straordinari, le arpe ho visto ieri un servizio di un italiano che le produce e non si limita alla resa sonora, la lavorazione dei legni e le finiture vanno ben oltre, per me l' espressione artistica della musica passa anche dalla confezione dello strumento con la quale si produce, ovviamente lo strumento non fa il musicista.
Sono rimasto davvero incantato da tanta bellezza.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Quando prima la con con l' artist portrait virtuoso deluxe aveva queste finiture,
incisioni fantastiche e intarzi di madreperla:
poi la king 30anni dopo con il s.20
http://img692.imageshack.us/slidesho...347779dwc.smil
Bellissime le foto.
Ma sei un riparatore professionista vero ?
I Love My Tenor Trevor J.Classic
Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ
che spettacolo...
come suona quel balanced alto? =)
Quando l' ho finito te lo dico, l' ho provato come era prima di smontarlo e la qualita' dello strumento mi era sembrata ottima, anche se suonava solo l' ottava alta, ho fatto chiudere qualche vecchio tampone per verificare il suono ed ho deciso che poteva valere il restauro completo.
Se vi può interessare..... http://www.incisionibraschi.com
Io penso che un bel sax, cos' come un bel fucile di lusso sia già di per sè un'opera d'arte, tuttavia un'incisione fatta ad arte non fa altro che aggiungere valore e pregio allo strumento. Sicuramente il suono resta uguale ma l'appagamento per gli occhi è una cosa da non sottovalutare.... ma io sono di parte però :D
Complimenti sono un ammiratore totale del tuo lavoro, vi considero i piu' bravi incisori al mondo...quelli delle armi... ma una curiosita' voi incidete con una tecnica specifica su acciai e spessori importanti, quindi da un certo punto di vista potete lavorare senza preoccupazione di spessori, volevo chiedere qualora vi trovaste per esempio su una lamina da 6 decimi in ottone quale un sax!!!!!!! la vostra tecnica sarebbe ancora valida? quali problemi dovreste risolvere se ce ne sono per applicarla?
Grazie
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)