Bel topic! Mi piace molto sia perchè i duetti (a dispetto di chi pensa diversamente, e ne ho incontrati tanti!!) non sono affatto inutili ed un ripiego per chi non ha un quartetto o un pianista, sia perchè la più bella formazione di cui oggi faccio parte è proprio un duo di sax.
Ringrazio tutti per aver postato i brani che conosceva dandomi la possibilitÃ* di ampliare la mia ricerca su nuovi duetti da aggiungere al repertorio; penso che è stato detto tutto, posso solamente contribuire segnalando alcuni duetti che conosco:
Gordon Jacob - SAXOPHONE DUO (tre tempi, per sax soprano e contralto) molto interessante il terzo tempo, variazioni su tema estratto da un vecchi esercizio a cinque dita; delizioso il secondo tempo, una poesia!!
Jean-Marie Leclari - SONATE EN UT e SONATA IN FA (per due saxofoni contralto, trascrizione di J.M. Londeix)
Poi ho alcune trascrizioni di compositori vari, come Mozart (molto d'effetto per il pubblico dato che comprende temi molto conosciuti ed apprezzatissimi dagli ascoltatori di ogni etÃ*) e Rossini di cui ho una efficace trascrizione di alcune arie tratte dal barbiere di Siviglia che non stonano affatto per due saxofoni, anzi molto efficaci.
Concordo pienamente sull'utilizzo di composizioni di Bach, suites inglesi e invenzioni a due voci (quest'ultime bellissime e molto buone per un duo di sax) senza contare che il pubblico si svena dalle ovazioni ogni volta che gli si propone Bach!!! :bravo: