Originariamente Scritto da giovanni parisi
Cmq mi riferivo a Filippo Parisi...grazie lo stesso per le info...
Originariamente Scritto da giovanni parisi
Cmq mi riferivo a Filippo Parisi...grazie lo stesso per le info...
Ti dico la verita' il sax mi è piaciuto molto come meccanica, è comodissimo...i tamponi sono nuovi ma induriti perchè fermo da tempo, quindi andrebbero rifatti...a parte qualche piccolo segno di ossidazione esternamente sotto la campana, va registrato il tutto, considera che per una messa a punto del genere con tamponi originali vado a spendere € 400 circa...non so' davvero cosa fare :mha...:Originariamente Scritto da pumatheman
Secondo me vedi di trovare un altro serie II se ti piace il Selmer Serie II altrimenti per i 2000 euro puoitrovare anche qualche Borgani :ghigno: o anche qualche Rampone, sinceramente prendere un sax a 1600 ( se te lo da) rilaccato e poi ritamponarlo e sistemarlo mi sembra un pò troppo![]()
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
no! da ritamponÃ* scende drasticamente (ma di parecchio) la mia offerta massima...
no so a che "livello" sei col sax ma la meccanica comodissima la ritrovi... dipende di più da com'era il suono ... se quello ha il suono che vuoi .. bhè è tutto un altro discorso
Diplomato...ho sempre suonato selmer e provato poche alternative forse per questo ci sono un po' troppo attaccato...mi sai consigliare un buon tenore con meccanica tipo selmer? Perchè mi sa che a questo punto conviene andare sul nuovoOriginariamente Scritto da pumatheman
![]()
Hai ragione :zizizi))Originariamente Scritto da Federico
acciderba diplomato! sul nuovo non saprei... ma sull'usato se vuoi un selmer provane quante più che puoi, ce ne sono tantissimi in giro hai una vasta scelta ... considera magari anche i SA1 o/e i mk7 (ocio alla meccanica particolare) e i SA2 primi seriali.
Lascia perdere, i Selmer rilaccati per la mia esperienza suonano in maniera anonima.Originariamente Scritto da saxluis
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Io mi riferivo alla tua offerta di 1900 euro per il tenore, non ai 2200 richiesti da Berini ;)Originariamente Scritto da giovanni parisi
A parte che secondo me rilaccandolo il tizio l'ha svalutato di brutto..aggiungi che va revisionato e ritamponato..in effetti io togliere un 700 euro almeno dai 2200 e quindi offrirei, adesso che sappiamo come stanno le cose, non più di 1500 euro. Tanto non riuscirÃ* mai a venderlo ad una cifra maggiore.
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Ok grazie tante per i consigli! ;)Originariamente Scritto da pumatheman
Hai ragione Nous, secondo me non lo vendera'...cmq grazie per avermi aperto gli occhi, me ne sarei accorto comunque ma forse un po' tardi...meglio cosi'! :yeah!)
Io ti sconsiglio i MkVII ed anche i SA80 III, personalmente per i Selmer punterei un MkVI oppure un SA80 II.Originariamente Scritto da saxluis
L'SA80 Serie I mi piacerebbe provarlo, l'ho solo sentito e non mi ha impressionato.
Al di fuori della Selmer, ti direi di provare gli R1 Jazz della Rampone e Cazzani..anche se hanno una meccanica leggermente diversa dai Selmer ti ci abitui subito (il canneggio largo può darti soddisfazioni).
Ho trovato degni di nota anche i Keilwerth, i Paul Mauriat ed i Borgani Jubilee, i Yamaha solo dall'82 in poi mentre non conosco gli Yanagisawa.
Tutto il resto per me è fuffa, evita come la peste Grassi, Jupiter, Trevor James e vivrai contento.
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Al di fuori della Selmer, ti direi di provare gli R1 Jazz della Rampone e Cazzani..anche se hanno una meccanica leggermente diversa dai Selmer ti ci abitui subito (il canneggio largo può darti soddisfazioni).
Sto sentendo parlare molto bene degli R1 jazz ma i tenori sono ben riusciti come i soprani ?
Originariamente Scritto da saxluis
Uguale, io non sopporto proprio (parlo solo di gusto estetico) i sax neri, e bicolore. A questi preferisco addirittura quelli argentati (che giÃ* non rientrano nel MIO ideale di sax).
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Sono ben riusciti anche gli R1 Jazz tenori, ma se vuoi il suono con quella punta di nasalitÃ* dei Selmer... non fanno per te.Originariamente Scritto da saxluis
Per la meccanica cambia solo un po' l'orientazione della mano sinistra e quella delle chiavi di D/Eb/F alti, che sono un po' ruotati.
Io ho venduto un un Serie II senza incisioni con la laccatura perfettamente intatta, risers fissi in sughero sulle chiavi di D/Eb/F alti, 2 mesi dopo averlo fatto revisionare da Berini (rifatti i perni, cambiato, tamponi molle... tirate le molle etc etc) a 1750€... Serie II, revisionato, laccatura intatta integra... a 1750€...
Il prezzo che ti chiede, per un sax 1) rilaccato 2) da revisionare è troppo elevato.
Se ti sei diplomato, hai benissimo la maturitÃ* tecnica per valutare cosa non ti piace e cosa ti piace a livello di "suono" e di conseguenza su che strumento orientarti... sax tenori professionali ce ne sono una infinita, qualcuno più particolare qualcuno meno particolari, ma ce ne sono davvero tanti!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)