In un accordo maggiore devi avere sempre una terza in evidenza (non è un accordo di dominante).

In un accordo 6/9 la tensione è tra la tra la 6a e la 9a (un quarto grado).
Scritto e buttatto sulla tastiera C D G A... non è altro che un Csus2 (add 6), nell'accordo vince il primo intervallo... non il D-A (una quinta).
Se lo rivolti ancora... D G A C diventa un semplicissimo D7sus4.

Le pentatoniche, a mio avviso, non è utile considerarle come dei quartali rivoltati... cioè sono anche quartali rivoltati, però diventa cervellotico pensarli così (al fine pratico che vantaggi hai? Nessuno!) e comunque bisogno sempre scegliere un verso per vedere l'intervallo... G-C è una quarta, ma il rivolto è una quinta quindi potresti pensare tanti rivolti come accordi che non sono.

Cioè, la cosa fondamentale da fare per capire di che accordo parliamo è capire qual è l'intervallo che sostiene l'accordo.
In un accordo maggiore è l'intervallo 1/3, in accordo minore 1/b3, in accordo dominante 3/b7, in accordo sospeso 1/4... e via così...