Dimentichi una cosa fondamentale: l'estensione dell'accordo o meglio su che estensione del pianoforte è sviluppato un accordo... poi dovresti anche tener conto della nota al basso.Originariamente Scritto da phatenomore
Per un accordo formato da soli intervalli di quarta successivi non ha neanche molto senso dargli un nome... l'accordo che hai scritto contiene un salto di una dodicesima... (poi considera che il circolo delle quarte chiude su quante ottave, 7? 8?).
Gli accordi formati per terze (o maggiori o minori) chiudono in un'ottava: esempio C E G# C (solo terze maggiori), C Eb Gb A C (solo terze minori) e ovviamente tutti gli altri accordi che contengo terze maggiori e minori (quindi accordi maggiori, minori e dominanti).
L'accordo di quarta per come è scritto crea tanto colore... e il bello è quello!