Fil,

mi sfugge qualcosa nel tuo commento: sempre considerando l' accordo (dei quattro possibili) che la successione suggerisce, se ti siedi al piano e suoni CDGA (che ha lo stesso valore armonico della successione delle quarte ascendenti citate), hai C al basso (da cui Csus69) e l' intervallo massimo è una sesta maggiore (C-A)...

Ad ogni modo, l' armonia quartale non l' ho inventata io (purtroppo) :lolloso: : ha fondamenti nella musica classica e non solo in quella contemporanea (giÃ* J.S.Bach...).

McCoy e Coltrane usa(va)no sistematicamente (tra l' altro) le pentatoniche che non sono altro che successione di quarte giuste (prova a rivoltarle e a metterle in fila).

Tra i nostri beneamati, Cantini, tanto per citarne uno, fa un uso consistente delle quarte, soprattutto nei soli col soprano, e il risultato parla da solo. ,