molto spinto si riferisce al volume e alla violenza/arroganza con cui si fanno uscire le note. è una questione di intento non di genere. Io chiedevo se un materiale piuttosto che un altro può favorire questo intento.
;)
molto spinto si riferisce al volume e alla violenza/arroganza con cui si fanno uscire le note. è una questione di intento non di genere. Io chiedevo se un materiale piuttosto che un altro può favorire questo intento.
;)
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Si, un bocchino in metallo dipo Dukoff... :D
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Dukoff, Guardala, Lakey, Jody Jazz DV... vado avanti ancora? :lol:Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Perchè andare a complicarsi la vita, sperando che un materiale (per il corpo dello strumento) sia più adatto di un altro per certi generi.
Scegliti lo strumento che ha il timbro che ti piace di più (ti aiuterebbe provarlo con almeno un paio di bocchini diversi, così da chiarirti le idee), senza farti tanti problemi sui materiali.
Oh! Finalmente!!!
Certo che di pippe ce ne facciamo! Per caritÃ*, ma le variabili sono davvero troppe.
Esempio pratico, Jacopo invado la tua privacy visto che c'è il video fatto da Chopin alla Fiera....
Jacopo usa un R1 Jazz (canneggio largo, definiti da tutti scuro e corposo) e come becco un Jody Jazz DVNY (anche questo definito come scuro e reminiscente dei vecchi Florida ecc..) e che suono ricorda invece il nostro Jacopo (al quale porto ancora i miei complimenti)??? Molto Breckeriano, centrato e tagliente!
Quindi...vero che non reagiamo tutti allo stesso modo a becchi, sax, ance, ecc...e che ogni set up è diverso e comporta necessari accorgimenti tecnici nell'emissione, posizione delle labbra, diaframma e altro ancora, ma il suono inteso come tale alla fine dipende solo da noi!
Tutto condivisibile. Tuttavia risponderei alle puntuali domande dell'autore del post senza divagare troppo e senza sfociare in cose un po trite, giuste, ma trite.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
sei sempre gentile New York... comunque c'è poco da fare, per quanto cambi becchi, sax e ance il suono che mi viene fuori è sempre lo stesso!! :lol:Originariamente Scritto da New York nights
comunque ha ragione David, i soprani d'argento massiccio sono assolutamente imbattibili. ho provato dei curvi meravigliosi
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
Ciao David, dovrei acquistare un soprano dritto rampone e sono indeciso per la finitura, purtroppo ho la possibilita' di provare tra qualche giorno solo quello in oro e argento, parlo di r1jazz, guardando la demo sul sito rampone mi è piaciuto molto il timbro di quello in rame(a me piace il timbro piu' caldo e "scuro") per fare musica leggera ed anche qualcosa di jazz e blues,(anche quartetto di sax) insomma uno che si adatti al meglio un po' per tutto quale potrebbe essere? Come timbro differisce molto quello in oro da quello in bronzo o rame? Grazie per la risposta ;)Originariamente Scritto da davidbrutti
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)