Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Differenze tra un sax in bronzo e uno in alpacca?

  1. #16

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Differenze tra un sax in bronzo e uno in alpacca?

    molto spinto si riferisce al volume e alla violenza/arroganza con cui si fanno uscire le note. è una questione di intento non di genere. Io chiedevo se un materiale piuttosto che un altro può favorire questo intento.

    ;)
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  2. #17

    Re: Differenze tra un sax in bronzo e uno in alpacca?

    Si, un bocchino in metallo dipo Dukoff... :D
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  3. #18

    Re: Differenze tra un sax in bronzo e uno in alpacca?

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Si, un bocchino in metallo dipo Dukoff... :D
    Dukoff, Guardala, Lakey, Jody Jazz DV... vado avanti ancora? :lol:


    Perchè andare a complicarsi la vita, sperando che un materiale (per il corpo dello strumento) sia più adatto di un altro per certi generi.
    Scegliti lo strumento che ha il timbro che ti piace di più (ti aiuterebbe provarlo con almeno un paio di bocchini diversi, così da chiarirti le idee), senza farti tanti problemi sui materiali.

  4. #19
    Visitatore

    Re: Differenze tra un sax in bronzo e uno in alpacca?

    Oh! Finalmente!!!

    Certo che di pippe ce ne facciamo! Per caritÃ*, ma le variabili sono davvero troppe.
    Esempio pratico, Jacopo invado la tua privacy visto che c'è il video fatto da Chopin alla Fiera....

    Jacopo usa un R1 Jazz (canneggio largo, definiti da tutti scuro e corposo) e come becco un Jody Jazz DVNY (anche questo definito come scuro e reminiscente dei vecchi Florida ecc..) e che suono ricorda invece il nostro Jacopo (al quale porto ancora i miei complimenti)??? Molto Breckeriano, centrato e tagliente!

    Quindi...vero che non reagiamo tutti allo stesso modo a becchi, sax, ance, ecc...e che ogni set up è diverso e comporta necessari accorgimenti tecnici nell'emissione, posizione delle labbra, diaframma e altro ancora, ma il suono inteso come tale alla fine dipende solo da noi!

  5. #20

    Re: Differenze tra un sax in bronzo e uno in alpacca?

    Tutto condivisibile. Tuttavia risponderei alle puntuali domande dell'autore del post senza divagare troppo e senza sfociare in cose un po trite, giuste, ma trite.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #21

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Differenze tra un sax in bronzo e uno in alpacca?

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights

    Oh! Finalmente!!!

    Certo che di pippe ce ne facciamo! Per caritÃ*, ma le variabili sono davvero troppe.
    Esempio pratico, Jacopo invado la tua privacy visto che c'è il video fatto da Chopin alla Fiera....

    Jacopo usa un R1 Jazz (canneggio largo, definiti da tutti scuro e corposo) e come becco un Jody Jazz DVNY (anche questo definito come scuro e reminiscente dei vecchi Florida ecc..) e che suono ricorda invece il nostro Jacopo (al quale porto ancora i miei complimenti)??? Molto Breckeriano, centrato e tagliente!

    Quindi...vero che non reagiamo tutti allo stesso modo a becchi, sax, ance, ecc...e che ogni set up è diverso e comporta necessari accorgimenti tecnici nell'emissione, posizione delle labbra, diaframma e altro ancora, ma il suono inteso come tale alla fine dipende solo da noi!
    sei sempre gentile New York... comunque c'è poco da fare, per quanto cambi becchi, sax e ance il suono che mi viene fuori è sempre lo stesso!! :lol:
    comunque ha ragione David, i soprani d'argento massiccio sono assolutamente imbattibili. ho provato dei curvi meravigliosi
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  7. #22

    Re: Differenze tra un sax in bronzo e uno in alpacca?

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Ciao Sancasax,

    ho seguito le lunghe fasi di gestazione degli R&C in leghe "particolari".
    I test che ho riportato io sono i seguenti:

    -Rame: suono scurissimo ed estremamente caldo, minore proiezione. Bassi estremamente facili e pieni. Suono forse un pò troppo orientato in direzione classica.
    -Bronzo: impressionante la proiezione del suono. Da questo punto di vista ha davvero una marcia in più. Buona "plasmabilitÃ*" del suono (se ci lavori ci cavi quasi qualsiasi suono).
    -Argento massiccio: assolutamente il migliore (per me ovviamente). OmogeneitÃ* tra i vari registri impressionante, buona proiezione e suono scurissimo.
    -Alpacca: caratteristiche che lo fanno somigliare un pelino all'argento (soprattutto per l'omogeneitÃ* tra i registri). A mio parere il suono risulta eccessivamente pompato e molto più chiaro dei suoi fratellini. Sinceramente è quello che mi è piaciuto meno di tutti.
    Ciao David, dovrei acquistare un soprano dritto rampone e sono indeciso per la finitura, purtroppo ho la possibilita' di provare tra qualche giorno solo quello in oro e argento, parlo di r1jazz, guardando la demo sul sito rampone mi è piaciuto molto il timbro di quello in rame(a me piace il timbro piu' caldo e "scuro") per fare musica leggera ed anche qualcosa di jazz e blues,(anche quartetto di sax) insomma uno che si adatti al meglio un po' per tutto quale potrebbe essere? Come timbro differisce molto quello in oro da quello in bronzo o rame? Grazie per la risposta ;)

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Yanagisawa in bronzo...
    Di rena nel forum Generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 7th October 2014, 18:11
  2. New entry, R1 tenore in bronzo
    Di Simone Borgianni nel forum Tenore
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 6th April 2014, 21:49
  3. Disinfettare bocchino di bronzo
    Di Olatunji nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27th June 2009, 09:46
  4. Berg Larsen 110/2 in bronzo *-*
    Di Olatunji nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 23rd January 2009, 16:18
  5. Vi piacerebbe un sax di bronzo?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st January 2007, 00:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •